29 Dicembre 2017
Variazioni colturali anno 2017:in Gazzetta l’elenco dei Comuni
Normativa e prassi
Variazioni colturali anno 2017:
in Gazzetta l’elenco dei Comuni
La lista delle particelle interessate dall’aggiornamento catastale può essere consultata, fra l’altro, sul sito delle Entrate e presso gli uffici provinciali – Territorio dell’Agenzia
La revisione è eseguita in base al contenuto delle dichiarazioni rese dai soggetti interessati nell’anno 2017, agli organismi pagatori, riconosciuti ai fini dell’erogazione dei contributi agricoli. In particolare, chi effettua una variazione della coltura praticata su un terreno, rispetto a quanto presente nelle banche dati del Catasto, ha l’obbligo, infatti, di dichiarare all’Agenzia delle entrate tale variazione.
L’adempimento non è necessario se la coltura viene dichiarata a un organismo pagatore riconosciuto dalla normativa comunitaria. Infatti, contestualmente alla presentazione della richiesta per l’erogazione dei contributi agricoli, sono fornite anche le informazioni censuarie necessarie per adeguare le banche dati catastali. L’aggiornamento è effettuato direttamente dall’Agenzia delle entrate, sulla base degli elenchi che l’Agea (Agenzia per le erogazioni in agricoltura) predispone a partire dalle dichiarazioni dei contribuenti.
Gli elenchi delle particelle catastali interessate all’aggiornamento saranno disponibili anche sul sito dell’Agenzia. L’elenco dei Comuni, nei 60 giorni successivi alla loro pubblicazione in Gazzetta, saranno consultabili anche presso gli uffici provinciali delle Entrate e presso i Comuni interessati.
Eventuali ricorsi contro la variazioni dei redditi, potranno essere presentati, entro centoventi giorni dalla data di pubblicazione del comunicato nella Gazzetta Ufficiale, davanti alla Ctp competente per territorio.
pubblicato Sabato 30 Dicembre 2017

Ultimi articoli
Attualità 17 Giugno 2025
Agevolazioni dichiarazione 2025, online la raccolta di guide a tema
Pubblicata sul sito delle Entrate, nell’apposita sezione, la raccolta di guide “Tutte le agevolazioni della dichiarazione 2025”.
Attualità 17 Giugno 2025
Credito d’imposta Transizione 4.0, al via le comunicazioni preventive
Da oggi alle 14, le imprese possono presentare il modello di comunicazione per l’accesso al credito d’imposta per investimenti in beni strumentali materiali 4.
Attualità 17 Giugno 2025
Tax credit cinema: nuova chance per ripresentare le richieste
Sul sito della Direzione generale Cinema e Audiovisivo del ministero della Culturasono stati pubblicati due avvisi in cui si comunica, rispettivamente, la riapertura straordinaria della sessione per la presentazione delle domande del credito d’imposta relativo al funzionamento delle sale cinematografiche, e la riapertura della sessione per richiedere il tax credit destinato alle imprese di produzione cinematografica e audiovisiva.
Attualità 16 Giugno 2025
Superbonus 2023 in dieci rate, come modificare la rateazione
La legge di bilancio 2025 (articolo 1, comma 56, lettera b), legge n.