29 Dicembre 2017
Variazioni colturali anno 2017:in Gazzetta l’elenco dei Comuni
Normativa e prassi
Variazioni colturali anno 2017:
in Gazzetta l’elenco dei Comuni
La lista delle particelle interessate dall’aggiornamento catastale può essere consultata, fra l’altro, sul sito delle Entrate e presso gli uffici provinciali – Territorio dell’Agenzia
La revisione è eseguita in base al contenuto delle dichiarazioni rese dai soggetti interessati nell’anno 2017, agli organismi pagatori, riconosciuti ai fini dell’erogazione dei contributi agricoli. In particolare, chi effettua una variazione della coltura praticata su un terreno, rispetto a quanto presente nelle banche dati del Catasto, ha l’obbligo, infatti, di dichiarare all’Agenzia delle entrate tale variazione.
L’adempimento non è necessario se la coltura viene dichiarata a un organismo pagatore riconosciuto dalla normativa comunitaria. Infatti, contestualmente alla presentazione della richiesta per l’erogazione dei contributi agricoli, sono fornite anche le informazioni censuarie necessarie per adeguare le banche dati catastali. L’aggiornamento è effettuato direttamente dall’Agenzia delle entrate, sulla base degli elenchi che l’Agea (Agenzia per le erogazioni in agricoltura) predispone a partire dalle dichiarazioni dei contribuenti.
Gli elenchi delle particelle catastali interessate all’aggiornamento saranno disponibili anche sul sito dell’Agenzia. L’elenco dei Comuni, nei 60 giorni successivi alla loro pubblicazione in Gazzetta, saranno consultabili anche presso gli uffici provinciali delle Entrate e presso i Comuni interessati.
Eventuali ricorsi contro la variazioni dei redditi, potranno essere presentati, entro centoventi giorni dalla data di pubblicazione del comunicato nella Gazzetta Ufficiale, davanti alla Ctp competente per territorio.
pubblicato Sabato 30 Dicembre 2017

Ultimi articoli
Normativa e prassi 2 Ottobre 2023
Composizione negoziata della crisi: sì alla dilazione variabile del dovuto
Il contribuente che accede al procedimento di Composizione negoziata della crisi, disciplinato dal ”Codice della Crisi e dell’Insolvenza” può richiedere la dilazione del debito fiscale da ristrutturare, non iscritto a ruolo, sulla base di un piano di rateizzazione che preveda, in luogo di rate costanti, quote variabili di importo crescente per ciascun anno.
Normativa e prassi 2 Ottobre 2023
Dl Energia, un pacchetto di misure a sostegno di famiglie e imprese
È in vigore dal 30 settembre il decreto “Energia “(Dl n.
Attualità 2 Ottobre 2023
Ispezione ipotecaria telematica anche per i documenti cartacei
Dopo la sperimentazione avviata nel 2021 presso l’area Servizi di pubblicità immobiliare di Palermo e successivamente estesa ad altri 32 uffici, da oggi, 2 ottobre 2023, la funzionalità per la richiesta e il rilascio per via telematica dei documenti conservati in formato cartaceo è operativa in tutti gli uffici del territorio.
Attualità 2 Ottobre 2023
Spese edilizie al 90%, al via le istanze per il contributo a fondo perduto
Partono da oggi, 2 ottobre 2023, le istanze telematiche per richiedere il contributo a fondo perduto destinato ai proprietari (o titolari di altro diritto di godimento) con reddito non superiore a 15mila euro, che tra il 1° gennaio e il 31 ottobre 2023, hanno sostenuto spese relative a interventi edilizi detraibili per il 90%, effettuati sull’unità immobiliare destinata ad abitazione principale e posseduta a titolo di proprietà o altro diritto reale di godimento.