21 Dicembre 2017
Aggiornati i fogli “Avvertenze”della cartella di pagamento
Normativa e prassi
Aggiornati i fogli “Avvertenze”
della cartella di pagamento
Sono stati rivisti alla luce delle modifiche apportate in materia di contenzioso tributario dalla manovra correttiva dell’aprile scorso (Dl 50/2017, convertito nella legge 96/2017)
È stato firmato oggi dal direttore dell’Agenzia delle entrate il provvedimento del 22 dicembre 2017 che annuncia i cambiamenti della nuova versione della cartella di pagamento, il cui ultimo restyling è avvenuto meno di un anno fa (vedi “La cartella di pagamento si rinnova: cambiano modello e avvertenze”).
In particolare, l’articolo 10, comma 1, del Dl 50/2017 ha modificato l’articolo 17-bis, comma 1, del Dlgs 546/1992, innalzando da “ventimila euro” a “cinquantamila euro” la soglia di valore delle controversie interessate dal reclamo/mediazione.
L’aumento, in base a quanto stabilito dal successivo comma 2 dello stesso articolo 10, si applica con riferimento agli atti impugnabili notificati a decorrere dal 1° gennaio 2018.
Come ormai noto, la pubblicazione del provvedimento odierno sul sito internet dell’Agenzia delle entrate, ha la valenza della pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale (articolo 1, comma 361, legge 244/2007).
pubblicato Venerdì 22 Dicembre 2017

Ultimi articoli
Normativa e prassi 18 Maggio 2022
Contributo a discoteche e sale da ballo, istanze a partire dal 6 giugno
Tutto pronto per il contributo a fondo perduto a favore dei gestori di “Discoteche, sale da ballo, night club e simili” previsto Sostegni-ter (articolo 1, comma 1, Dl n.
Normativa e prassi 18 Maggio 2022
Tax credit beni strumentali nuovi, collaudo senza riferimenti normativi
Le fatture e i documenti di trasporto e gli altri documenti comprovanti l’acquisto di un bene che consente di accedere al bonus “beni strumentali nuovi” devono contenere l’indicazione delle disposizioni che disciplinano l’agevolazione.
Normativa e prassi 18 Maggio 2022
Locazione di alberghi: ok alla rivalutazione gratuita
Con la risposta n. 269 del 18 maggio 2022, l’Agenzia ha chiarito che la disciplina agevolativa dettata dall’articolo 6-bis del Dl n.
Attualità 18 Maggio 2022
In porto il “decreto Ucraina-bis”. Le modifiche votate dal Parlamento
Art. 1-bis (nuovo)Disposizioni in materia di accisa e di Iva sui carburanti Riprodotto il contenuto dell’articolo 1 dell’abrogato Dl 38/2022, che, considerati i perduranti effetti economici derivanti dall’eccezionale rialzo dei prezzi dei prodotti energetici, conferma fino all’8 luglio 2022 l’azzeramento dell’accisa sul gas naturale usato per autotrazione, la riduzione al 5% dell’Iva sul gas naturale usato per autotrazione e la riduzione dell’accisa sui carburanti.