Normativa e prassi

21 Dicembre 2017

Aggiornati i fogli “Avvertenze”della cartella di pagamento

Normativa e prassi

Aggiornati i fogli “Avvertenze”
della cartella di pagamento

Sono stati rivisti alla luce delle modifiche apportate in materia di contenzioso tributario dalla manovra correttiva dell’aprile scorso (Dl 50/2017, convertito nella legge 96/2017)

Aggiornati i fogli “Avvertenze”|della cartella di pagamento
Sui fogli delle “Avvertenze” della cartella di pagamento (allegati 2, 3, 4 e 5 al provvedimento 19 febbraio 2016) era indicata la cifra di ventimila euro, quale valore massimo della controversia per la quale è possibile ricorrere all’istituto del reclamo-mediazione, ora corretto in cinquantamila euro, a seguito delle novità introdotte dalla manovra correttiva dell’aprile scorso.
 
È stato firmato oggi dal direttore dell’Agenzia delle entrate il provvedimento del 22 dicembre 2017 che annuncia i cambiamenti della nuova versione della cartella di pagamento, il cui ultimo restyling è avvenuto meno di un anno fa (vedi “La cartella di pagamento si rinnova: cambiano modello e avvertenze”).
 
In particolare, l’articolo 10, comma 1, del Dl 50/2017 ha modificato l’articolo 17-bis, comma 1, del Dlgs 546/1992, innalzando daventimila euro” acinquantamila euro” la soglia di valore delle controversie interessate dal reclamo/mediazione.
L’aumento, in base a quanto stabilito dal successivo comma 2 dello stesso articolo 10, si applica con riferimento agli atti impugnabili notificati a decorrere dal 1° gennaio 2018.
 
Come ormai noto, la pubblicazione del provvedimento odierno sul sito internet dell’Agenzia delle entrate, ha la valenza della pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale (articolo 1, comma 361, legge 244/2007).
 

pubblicato Venerdì 22 Dicembre 2017

Aggiornati i fogli “Avvertenze”della cartella di pagamento

Ultimi articoli

Normativa e prassi 28 Aprile 2025

Nuove imprese giovanili agricole: da oggi disponibili i codici tributo

Istituiti, con la risoluzione n. 31 del 28 aprile 2025 sei nuovi codici tributo per consentire alle imprese giovanili, che intraprendono un’attività agricola, di versare, tramite modello F24, l’imposta sostitutiva delle imposte sui redditi, delle relative addizionali e dell’Irap pari al 12,5% della base imponibile costituita dal reddito d’impresa prodotto nel periodo d’imposta.

Normativa e prassi 28 Aprile 2025

Start-up e Pmi innovative, il codice tributo per il tax credit

Con la risoluzione n. 30/E del 28 aprile 2025, l’Agenzia delle entrate ha istituito un nuovo codice tributo da utilizzare per la fruizione del credito d’imposta, relativo all’eccedenza non detraibile, per gli investimenti effettuati in favore di start-up e piccole e medie imprese (Pmi) innovative.

Normativa e prassi 28 Aprile 2025

Art bonus e diritto di superficie: solo la “Cultura” può avallarlo

Per capire se la costituzione di un diritto di superficie, tesa a realizzare lavori di ristrutturazione su un teatro sia idonea a consentire l’accesso al credito d’imposta denominato “Art bonus”, è necessario verificare che il bene possa essere considerato di interesse culturale.

Attualità 28 Aprile 2025

Bonus colonnine domestiche: domande al via per le spese 2024

Riapre lo sportello per richiedere il contributo “Bonus colonnine domestiche”.

torna all'inizio del contenuto
Apri chat
Ti serve aiuto?
Ciao 👋
Come posso aiutarti?