20 Dicembre 2017
Successione e volture catastali:aggiornato il modello dichiarativo
Normativa e prassi
Successione e volture catastali:
aggiornato il modello dichiarativo
La nuova versione potrà essere utilizzata a partire dal 15 marzo del prossimo anno, ma sarà possibile continuare a servirsi della vecchia modulistica cartacea fino al 31 dicembre 2018
Il nuovo modello sostituisce quello approvato con il provvedimento 15 giugno 2017 e potrà essere utilizzato a partire dal 15 marzo 2018, per le successioni aperte dal 3 ottobre 2006.
Con la nuova versione del modello, dopo aver pagato l’imposta di bollo e i tributi speciali, è possibile richiedere il rilascio di un’attestazione (in formato pdf) di avvenuta presentazione della dichiarazione di successione telematica.
L’attestazione ha un apposito contrassegno (“glifo”), un codice identificativo e un codice di verifica, grazie ai quali è possibile verificare l’originalità del documento.
Per la compilazione del modello e l’invio telematico, sarà disponibile, a partire dal 1° febbraio 2018, un apposito software sul sito dell’Agenzia.
Il provvedimento, infine, stabilisce che per consentire il graduale aggiornamento delle procedure informatiche e per rispondere all’esigenza di contribuenti e operatori del settore di familiarizzare con la nuova versione del modello, fino al 31 dicembre 2018 (in precedenza il termine era stato fissato al 31 dicembre 2017) sarà comunque possibile utilizzare la vecchia modulistica cartacea (modello 4), presentandola presso l’ufficio competente dell’Agenzia.
Si ricorda, infine, che la dichiarazione di successione cartacea continua a essere l’unica modalità per le successioni che si sono aperte prima del 3 ottobre 2006, nonché per le dichiarazioni integrative, sostitutive o modificative di un modello a suo tempo presentato in formato cartaceo.
pubblicato Giovedì 28 Dicembre 2017

Ultimi articoli
Normativa e prassi 30 Giugno 2022
Pagamenti con Pos: informazioni dalla banca all’Agenzia via PagoPa
Gli operatori finanziari che mettono a disposizione degli esercenti gli strumenti di pagamento elettronico devono comunicare, all’Agenzia delle entrate, transitando per PagoPa, i dati identificativi dei Pos forniti ai commercianti e gli importi complessivi degli incassi giornalieri effettuati tramite ogni singolo terminale.
Normativa e prassi 30 Giugno 2022
Previdenza dei giornalisti all’Inps: le causali contributo si adeguano
Dopo il trasferimento della funzione previdenziale svolta dall’Istituto nazionale di previdenza dei giornalisti italiani (Inpgi) all’Inps, limitatamente alla gestione sostitutiva, con effetto dal 1° luglio 2022 (articolo 1, comma 103, legge n.
Attualità 30 Giugno 2022
26° assemblea generale dello Iota, Italia membro del Consiglio esecutivo
L’Italia farà parte del nuovo Consiglio esecutivo Iota.
Attualità 30 Giugno 2022
Elenchi del 5 per mille 2022: è l’ora della dichiarazione sostitutiva
Ultimo giorno a disposizione per inviare, a pena di decadenza, da parte dei rappresentanti legali degli enti del volontariato, delle associazioni sportive dilettantistiche e degli enti senza scopo di lucro che hanno presentato domanda di iscrizione al riparto del 5‰ dell’Irpef per l’anno finanziario 2022 la dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà nel caso di variazione del rappresentante legale.