20 Dicembre 2017
Successione e volture catastali:aggiornato il modello dichiarativo
Normativa e prassi
Successione e volture catastali:
aggiornato il modello dichiarativo
La nuova versione potrà essere utilizzata a partire dal 15 marzo del prossimo anno, ma sarà possibile continuare a servirsi della vecchia modulistica cartacea fino al 31 dicembre 2018
Il nuovo modello sostituisce quello approvato con il provvedimento 15 giugno 2017 e potrà essere utilizzato a partire dal 15 marzo 2018, per le successioni aperte dal 3 ottobre 2006.
Con la nuova versione del modello, dopo aver pagato l’imposta di bollo e i tributi speciali, è possibile richiedere il rilascio di un’attestazione (in formato pdf) di avvenuta presentazione della dichiarazione di successione telematica.
L’attestazione ha un apposito contrassegno (“glifo”), un codice identificativo e un codice di verifica, grazie ai quali è possibile verificare l’originalità del documento.
Per la compilazione del modello e l’invio telematico, sarà disponibile, a partire dal 1° febbraio 2018, un apposito software sul sito dell’Agenzia.
Il provvedimento, infine, stabilisce che per consentire il graduale aggiornamento delle procedure informatiche e per rispondere all’esigenza di contribuenti e operatori del settore di familiarizzare con la nuova versione del modello, fino al 31 dicembre 2018 (in precedenza il termine era stato fissato al 31 dicembre 2017) sarà comunque possibile utilizzare la vecchia modulistica cartacea (modello 4), presentandola presso l’ufficio competente dell’Agenzia.
Si ricorda, infine, che la dichiarazione di successione cartacea continua a essere l’unica modalità per le successioni che si sono aperte prima del 3 ottobre 2006, nonché per le dichiarazioni integrative, sostitutive o modificative di un modello a suo tempo presentato in formato cartaceo.
pubblicato Giovedì 28 Dicembre 2017

Ultimi articoli
Normativa e prassi 3 Ottobre 2023
Assegno unico per figli a carico? La Cu va sempre compilata
I sostituti d’imposta devono compilare la sezione dedicata ai “Dati relativi al coniuge e ai familiari a carico” della Certificazione Unica 2024, anche nell’ipotesi in cui il dipendente sostituito percepisca, al posto della detrazione, l’Assegno unico e universale (Auu).
Attualità 3 Ottobre 2023
Bonus cinema, il Mic fa spazio a nuovi beneficiari degli incentivi
Online, sul sito della direzione generale Cinema e Audiovisivo, cinque decreti direttoriali riguardanti il riconoscimento di crediti d’imposta ed eleggibilità culturale, altri tre, con stessa data, contengono gli esiti delle istruttorie effettuate sull’ammissibilità delle richieste di bonus relativi alla programmazione, agli investimenti nelle sale cinematografiche e alle industrie tecniche.
Normativa e prassi 2 Ottobre 2023
Composizione negoziata della crisi: sì alla dilazione variabile del dovuto
Il contribuente che accede al procedimento di Composizione negoziata della crisi, disciplinato dal ”Codice della Crisi e dell’Insolvenza” può richiedere la dilazione del debito fiscale da ristrutturare, non iscritto a ruolo, sulla base di un piano di rateizzazione che preveda, in luogo di rate costanti, quote variabili di importo crescente per ciascun anno.
Normativa e prassi 2 Ottobre 2023
Dl Energia, un pacchetto di misure a sostegno di famiglie e imprese
È in vigore dal 30 settembre il decreto “Energia “(Dl n.