20 Dicembre 2017
Successione e volture catastali:aggiornato il modello dichiarativo
Normativa e prassi
Successione e volture catastali:
aggiornato il modello dichiarativo
La nuova versione potrà essere utilizzata a partire dal 15 marzo del prossimo anno, ma sarà possibile continuare a servirsi della vecchia modulistica cartacea fino al 31 dicembre 2018
Il nuovo modello sostituisce quello approvato con il provvedimento 15 giugno 2017 e potrà essere utilizzato a partire dal 15 marzo 2018, per le successioni aperte dal 3 ottobre 2006.
Con la nuova versione del modello, dopo aver pagato l’imposta di bollo e i tributi speciali, è possibile richiedere il rilascio di un’attestazione (in formato pdf) di avvenuta presentazione della dichiarazione di successione telematica.
L’attestazione ha un apposito contrassegno (“glifo”), un codice identificativo e un codice di verifica, grazie ai quali è possibile verificare l’originalità del documento.
Per la compilazione del modello e l’invio telematico, sarà disponibile, a partire dal 1° febbraio 2018, un apposito software sul sito dell’Agenzia.
Il provvedimento, infine, stabilisce che per consentire il graduale aggiornamento delle procedure informatiche e per rispondere all’esigenza di contribuenti e operatori del settore di familiarizzare con la nuova versione del modello, fino al 31 dicembre 2018 (in precedenza il termine era stato fissato al 31 dicembre 2017) sarà comunque possibile utilizzare la vecchia modulistica cartacea (modello 4), presentandola presso l’ufficio competente dell’Agenzia.
Si ricorda, infine, che la dichiarazione di successione cartacea continua a essere l’unica modalità per le successioni che si sono aperte prima del 3 ottobre 2006, nonché per le dichiarazioni integrative, sostitutive o modificative di un modello a suo tempo presentato in formato cartaceo.
pubblicato Giovedì 28 Dicembre 2017

Ultimi articoli
Analisi e commenti 22 Marzo 2023
Contraddittorio preventivo, opportuna l’estensione a livello generalizzato
La Corte costituzionale, con la sentenza n. 47 del 21 marzo 2023, ha chiarito che la mancata generalizzazione del contraddittorio preventivo con il contribuente, limitato a specifiche fattispecie, risulta in controtendenza rispetto all’evoluzione del sistema tributario, avvenuta sia a livello normativo che giurisprudenziale.
Normativa e prassi 22 Marzo 2023
Imu sul Social Housing, dal Mef tutte le istruzioni
Con la risoluzione n. 2/DF del 20 marzo 2023 il dipartimento delle Finanze del Mef fornisce i chiarimenti in merito all’esenzione Imu o all’aliquota ridotta per le unità immobiliari destinate al social housing.
Normativa e prassi 22 Marzo 2023
Art bonus, contributo agevolabile ma soltanto se spontaneo
Il contributo versato annualmente per statuto alla Fondazione dai soggetti fondatori dell’ente stesso e destinato al proprio fondo di gestione non può essere considerato un’erogazione liberale ammissibile ai fini dell’Art bonus, anche se riservato al sostegno dell’attività concertistica.
Dati e statistiche 22 Marzo 2023
Più contese tra ottobre e dicembre: lo spaccato del contenzioso 2022
Numeri in salita per le liti fiscali nel 2022. Lo registra il dipartimento delle Finanze del Mef, nel rapporto sul contenzioso tributario relativo a ottobre-dicembre 2022, online sul proprio sito, e su quello della Giustizia tributaria, insieme alle appendici statistiche.