Attualità

20 Dicembre 2017

Compilazione e controllo Rli:nuova versione del software

Attualità

Compilazione e controllo Rli:
nuova versione del software

Il modello consente di registrare direttamente on line i contratti di locazione, comunicare proroghe, cessioni e risoluzioni, esercitare o revocare l’opzione per la cedolare secca

Compilazione e controllo Rli:|nuova versione del software
È disponibile, nell’apposita sezione del sito internet dell’Agenzia delle entrate, la versione 2.0.4 del software di compilazione e controllo del modello Rli, vale a dire del modello di registrazione  dei contratti di locazione e di affitto di immobili, utile anche per comunicare eventuali proroghe, cessioni o risoluzione, nonché per esercitare l’opzione e la revoca della cedolare secca e per trasmettere i dati catastali dell’immobile locato o affittato.

 
L’intervento di “manutenzione” dell’applicazione si è reso necessario a seguito dell’aggiornamento del saggio di interesse legale e della istituzione di nuovi comuni nati dalla fusione di altri precedenti comuni.

pubblicato Mercoledì 20 Dicembre 2017

Compilazione e controllo Rli:nuova versione del software

Ultimi articoli

Attualità 27 Settembre 2023

Diversificazione aliquote Imu: aperto il canale web per i Comuni

È disponibile, all’interno dell’apposita sezione del Portale del federalismo fiscale, l’applicazione informatica “Gestione Imu” attraverso la quale i comuni possono individuare le tipologie in base alle quali diversificare le aliquote dell’Imu ed elaborare e trasmettere il relativo prospetto.

Dati e statistiche 27 Settembre 2023

Rapporto del secondo trimestre 2023: lo spaccato del contezioso tributario

Pubblicato sul sito del Dipartimento delle finanze nella sezione “Rapporti trimestrali sul contenzioso tributario” il rapporto relativo al secondo trimestre 2023 corredato delle appendici statistiche.

Normativa e prassi 26 Settembre 2023

Riserve in sospensione d’imposta, credito al consolidato con limiti

I crediti fiscali sorti per il recupero dell’imposta sostitutiva sulla rivalutazione dei cespiti da parte di una società partecipante a un consolidato possono essere trasferiti alla consolidante per l’utilizzo in compensazione “orizzontale”, purché sia rispettato il limite stabilito dalla normativa, pari cioè a due milioni di euro (articolo 34 della legge n.

Attualità 26 Settembre 2023

Tax credit videogiochi, dal Mic l’elenco definitivo dei beneficiari

Pubblicato oggi, 26 settembre 2023, sul sito della Dg Cinema e Audiovisivo del ministero della Cultura, il decreto direttoriale del 25 settembre, che comunica l’esito dell’istruttoria conclusiva sull’ammissibilità delle richieste definitive (a consuntivo) riguardanti l’attribuzione del credito d’imposta per la produzione di videogiochi di nazionalità italiana e di valore culturale.

torna all'inizio del contenuto