Notizie
Pagina 304 di 309

Attualità 24 Aprile 2017
Assistenza precompilata 2017:online il nuovo video dell’Agenzia
Attualità Assistenza precompilata 2017:online il nuovo video dell’Agenzia Una funzionaria delle Entrate, in un breve filmato, illustra tutti i passaggi da seguire per visualizzare, modificare e trasmettere con semplicità la propria dichiarazione dei redditi Accedere alla propria dichiarazione precompilata diventa ancora più semplice grazie al video pubblicato oggi dall’Agenzia delle Entrate sul proprio canale YouTube.

Normativa e prassi 24 Aprile 2017
Fabbricati “D” non accatastati:nuovi coefficienti per Imu e Tasi
Normativa e prassi Fabbricati “D” non accatastati:nuovi coefficienti per Imu e Tasi Vanno utilizzati per la determinazione della base imponibile, ai fini dei due tributi locali, degli immobili posseduti da imprese che li hanno distintamente contabilizzati in bilancio Consueto aggiornamento annuale per i coefficienti di rivalutazione da applicare alla somma tra costo d’acquisto e costi incrementativi dei fabbricati classificabili nel gruppo D (come i capannoni, i centri commerciali, eccetera), che non risultano iscritti in catasto al 1° gennaio dell’anno di imposizione.

Normativa e prassi 20 Aprile 2017
Il pagamento con l’F24 si estendealla sostitutiva sui finanziamenti
Normativa e prassi Il pagamento con l’F24 si estendealla sostitutiva sui finanziamenti Per consentire l’adeguamento alla nuova modalità, è previsto un periodo transitorio, fino al 31 dicembre, durante il quale sarà ancora possibile utilizzare, in alternativa, il modello F23 Il modello F24 estende il proprio raggio d’azione.

Attualità 18 Aprile 2017
5 per mille 2015: in Rete elenchi ammessi ed esclusi
Attualità 5 per mille 2015: in Reteelenchi ammessi ed esclusi La mappatura dei beneficiari riguarda oltre 46mila enti tra quelli del volontariato, della ricerca scientifica, della ricerca sanitaria, i comuni e le associazioni sportive dilettantistiche Arrivano, sul sito dell’Agenzia delle Entrate, gli elenchi degli ammessi e degli esclusi alla ripartizione del 5 per mille 2015, elaborati sulla base delle preferenze espresse dai contribuenti.

Normativa e prassi 14 Aprile 2017
Senza scadenza la comunicazionedella sede telematica dei sostituti
Normativa e prassi Senza scadenza la comunicazionedella sede telematica dei sostituti L’eliminazione del termine per la trasmissione dell’indirizzo presso cui ricevere i risultati contabili dei 730 garantisce maggiore tempestività nell’effettuazione dei conguagli Novità per i sostituti d’imposta tenuti a effettuare le operazioni di conguaglio susseguenti al ricevimento dei risultati contabili delle dichiarazioni modello 730.

Giurisprudenza 14 Aprile 2017
Legittimo il sequestro del pc contenente file collegati al reato
Giurisprudenza Legittimo il sequestro del pccontenente file collegati al reato Se non si può individuare preventivamente il documento utile all’accertamento del fatto e provvedendo a pronta restituzione appena sia decorso il tempo necessario per i controlli Quando si indaga per un reato che richiede la ricostruzione del volume d’affari, è legittimo sequestrare l’intera contabilità relativa all’impresa.

Attualità 14 Aprile 2017
La marca da bollo nell’era digitale. Dematerializzazione a tutto tondo
Attualità La marca da bollo nell’era digitale.Dematerializzazione a tutto tondo Per i documenti rilasciati dalle pubbliche amministrazioni, pagamento online, con addebito in conto, carte di credito, di debito o prepagate tramite i servizi del sistema pagoPA È l’Istituto di pagamento del sistema camerale il primo Psp (prestatore di servizi di pagamento) ad aprire i suoi canali telematici al versamento digitale dell’imposta di bollo sulle richieste presentate alle Pa e sugli atti da queste rilasciati in formato elettronico.

Analisi e commenti 13 Aprile 2017
La disciplina Iva dei beni usati:analisi del regime del margine_7
Analisi e commenti La disciplina Iva dei beni usati:analisi del regime del margine_7 La normativa speciale si occupa anche dei rapporti con le operazioni con l’estero, in particolare cessioni all’esportazione e assimilate effettuate da esportatori abituali L’esame del regime del margine si conclude con l’analisi delle disposizioni che disciplinano le ipotesi in cui i soggetti che applicano il regime speciale effettuano operazioni con l’estero, in particolare cessioni all’esportazione e assimilate.

Giurisprudenza 12 Aprile 2017
La relata posta sul frontespizionon invalida la notifica dell’atto
Giurisprudenza La relata posta sul frontespizionon invalida la notifica dell’atto Il criterio adottato ribadisce la strumentalità della forma, la cui inosservanza non è di per sé rilevante, ma lo diventa se il vizio compromette il raggiungimento dello scopo Non è nulla la notifica dell’atto tributario quando la relata, anziché in calce, sia erroneamente apposta sul frontespizio, ma l’interessato non contesti specificamente la completezza e conformità all’originale dell’atto notificatogli.

Giurisprudenza 12 Aprile 2017
Se la verifica è solo documentale,non c’è vincolo dei sessanta giorni
Giurisprudenza Se la verifica è solo documentale,non c’è vincolo dei sessanta giorni L’inosservanza del termine dilatorio per l’emanazione dell’avviso di accertamento determina illegittimità dell’atto impositivo emesso ante tempus solo in caso di accesso in azienda Con la pronuncia 724/2017, la Corte di cassazione torna ad affrontare il tema della legittimità dell’avviso di accertamento notificato al contribuente in violazione del termine minimo di 60 giorni dalla notifica del processo verbale di constatazione, fissato dal comma 7 dell’articolo 12 dello Statuto dei diritti del contribuente (legge 212/2000).

Giurisprudenza 12 Aprile 2017
Presentazione merci alla dogana:anche il sub-vettore ne risponde
Giurisprudenza Presentazione merci alla dogana:anche il sub-vettore ne risponde Può essere ritenuto responsabile dell’omesso adempimento se, al momento di riprendere in consegna i beni, sapeva che il regime di transito non si era concluso correttamente Com’è noto, il regime di transito comunitario esterno consente la circolazione da una località all’altra del territorio doganale dell’Unione europea di merci non comunitarie, senza che tali merci siano soggette ai dazi all’importazione e ad altre imposte, né alle misure di politica commerciale.

Giurisprudenza 10 Aprile 2017
Conto salato per il commercialista che raggira il cliente: condannato
Giurisprudenza Conto salato per il commercialistache raggira il cliente: condannato Crollata l’impalcatura difensiva fondata sul fatto che il professionista non aveva guadagnato nulla dal rapporto con la società “assistita” e che ciò escluderebbe il dolo contestato Rischia una condanna per indebita compensazione, il commercialista che abbia dolosamente indotto in errore il contribuente circa l’esistenza di un credito d’imposta mai riconosciuto dal Fisco.

Normativa e prassi 10 Aprile 2017
Un nuovo terzetto di istitutiper accordare il bonus “Stradivari”
Pubblicata la circolare delle Entrate che illustra dettagliatamente la nuova disciplina di determinazione del reddito ai fini Irpef e Irap, risolvendo alcuni dubbi interpretativi L’esame della normativa speciale prosegue, a questo punto, con l’analisi delle disposizioni relative alla fatturazione, alle sanzioni e all’opzione per l’applicazione dell’Iva ordinaria Il criterio adottato ribadisce la strumentalità della forma, la cui inosservanza non è di per sé rilevante, ma lo diventa se il vizio compromette il raggiungimento dello scopo Un eccellente strumento di compliance.

Normativa e prassi 7 Aprile 2017
Dodici i mesi, dodici i codiciper versare l’Iva sui beni estratti
Normativa e prassi Dodici i mesi, dodici i codiciper versare l’Iva sui beni estratti Nuova disciplina, nuovi protagonisti, nuove “combinazioni” per il modello di pagamento unificato da utilizzare entro il 16 del mese successivo alla data di uscita dal deposito Da gennaio a dicembre, per ogni mese un codice tributo che identifica il momento in cui i beni vengono estratti dal deposito Iva in cui sono custoditi.

Normativa e prassi 6 Aprile 2017
PA e amministrazioni autonomeesonerate dallo spesometro 2016
Il secondo metodo di determinazione della differenza imponibile è quello forfettario, in base al quale essa viene calcolata in misura percentuale rispetto al prezzo di vendita Sono esclusi anche i commercianti al minuto e i tour operator, per le operazioni attive inferiori, rispettivamente, a 3mila euro, al netto dell’Iva, e a 3.

Normativa e prassi 5 Aprile 2017
Canone tv 2016: conferma dei datidalle aziende elettriche entro aprile
Normativa e prassi Canone tv 2016: conferma dei datidalle aziende elettriche entro aprile La comunicazione va prodotta – via Pec o tramite raccomandata – in assenza di rettifiche da segnalare circa le informazioni già trasmesse sulle somme addebitate, accreditate e riscosse Per il primo anno di applicazione del nuovo sistema di riscossione del canone tv a uso privato, cioè il 2016, le imprese elettriche possono confermare i dati di dettaglio, inviati mensilmente, con una comunicazione all’Agenzia delle Entrate, considerata tempestiva se effettuata entro il prossimo 30 aprile.

Attualità 4 Aprile 2017
Studi settore 2016: correttivi oke arrivano anche Gerico e Parametri
Attualità Studi settore 2016: correttivi oke arrivano anche Gerico e Parametri La Commissione degli esperti, nella riunione di oggi, ha approvato all’unanimità le nuove tipologie di interventi salvagente per porre un argine agli effetti della crisi economica Promozione incondizionata ai correttivi anticrisi per i 193 studi di settore applicabili per il periodo d’imposta 2016.

Normativa e prassi 4 Aprile 2017
Cartelle pagate “fuori tempo”:interessi di mora ancora in calo
Normativa e prassi Cartelle pagate “fuori tempo”:interessi di mora ancora in calo La misura inferiore del tasso, da applicare agli importi dovuti e non versati nei termini prestabiliti, entrerà in esercizio il prossimo 15 maggio e rimarrà cristallizzata per un anno Passa dal 4,13 al 3,50% la misura degli interessi di mora da aggiungere alle somme iscritte a ruolo (escluse le sanzioni e gli interessi) e versate oltre il limite di sessanta giorni dalla notifica della cartella di pagamento (articolo 30, Dpr 602/1973).

Normativa e prassi 4 Aprile 2017
Gli usi e i costumi del passato liberano dall’Ires il presente
Normativa e prassi Gli usi e i costumi del passatoliberano dall’Ires il presente Non è l’unico beneficio fiscale a favore delle organizzazioni che contribuiscono a mantenere vive le tradizioni locali: sono anche dispensate dalla tenuta delle scritture contabili Definito l’elenco, relativo all’anno d’imposta 2016, delle associazioni beneficiarie dell’esenzione dall’imposta sul reddito delle società, perché realizzano o partecipano a manifestazioni di particolare interesse storico, artistico e culturale, legate agli usi e alle tradizioni delle comunità locali.

Giurisprudenza 3 Aprile 2017
Detrazione dell’Iva: conta l’attivitàeffettivamente svolta dall’impresa
Giurisprudenza Detrazione dell’Iva: conta l’attivitàeffettivamente svolta dall’impresa Ciò in quanto, rilevando il volume d’affari del soggetto passivo, va considerata quella esercitata in concreto e non quella previamente e formalisticamente definita dallo statuto Con la sentenza n.

Normativa e prassi 3 Aprile 2017
Studi di settore in “armonia”con mercati e nuove territorialità
Normativa e prassi Studi di settore in “armonia”con mercati e nuove territorialità Si tratta dell’ultima volta per questa metodologia di controllo che lascia il posto agli Isa, indicatori più raffinati, che premieranno con agevolazioni i contribuenti fiscalmente affidabili Via libera ufficiale alla modifica degli studi di settore applicabili per il periodo d’imposta 2016.