Attualità

4 Aprile 2017

Studi settore 2016: correttivi oke arrivano anche Gerico e Parametri

Attualità

Studi settore 2016: correttivi ok
e arrivano anche Gerico e Parametri

La Commissione degli esperti, nella riunione di oggi, ha approvato all’unanimità le nuove tipologie di interventi salvagente per porre un argine agli effetti della crisi economica

Studi settore 2016: correttivi ok|e arrivano anche Gerico e Parametri
Promozione incondizionata ai correttivi anticrisi per i 193 studi di settore applicabili per il periodo d’imposta 2016. Il via libera è arrivato dalla Commissione degli esperti, che aveva già avallato, nella riunione dello scorso 7 dicembre, la metodologia utilizzata per individuare le criticità responsabili delle difficoltà del mercato e, quindi, elaborare i “ritocchi” idonei a disinnescare l’impatto della crisi economica e ad attualizzare gli studi.

Un benestare sostenuto anche dalle analisi effettuate da Sose sui dati Iva e dalle organizzazioni di categoria, che hanno inviato oltre 100mila esempi.
 
Cinque correttivi per cinque categorie
Le “limature” approvate per adattare gli studi di settore alla congiuntura economica del 2016 sono riconducibili a cinque diverse categorie:

  • correttivi congiunturali di settore
  • correttivi congiunturali territoriali
  • correttivi congiunturali individuali
  • interventi relativi all’analisi di normalità economica
  • interventi relativi all’analisi di coerenza economica.

Dai correttivi ai software Gerico e Parametri
Insieme all’ok per i correttivi, arrivano in Rete in largo anticipo i software Gerico e Parametri 2017.
 
Il primo consente a imprese e lavoratori autonomi interessati dagli studi di calcolare la congruità dei loro ricavi o compensi, tenuto conto della normalità economica, della coerenza economica e dell’effetto dei correttivi.
Per accedere al programma, basta andare sul sito delle Entrate e seguire il percorso Home – Cosa devi fare – Dichiarare – Studi di settore e parametri – Studi di settore – Software – Gerico 2017.
Nella pagina si può anche consultare una guida operativa per l’utilizzo dell’applicazione.
In caso di problemi in fase di installazione e/o di impiego di Gerico, è disponibile un servizio di assistenza telefonica al numero verde 800279107, attivo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 18 e il sabato dalle 8 alle 14.
 
Il secondo programma, invece, permette di stimare i ricavi o i compensi dei contribuenti esercenti attività d’impresa o arti e professioni per i quali non risultano approvati gli studi di settore oppure, anche se approvati, operano condizioni di inapplicabilità non estensibili ai parametri.

r.fo.

pubblicato Martedì 4 Aprile 2017

Studi settore 2016: correttivi oke arrivano anche Gerico e Parametri

Ultimi articoli

Attualità 29 Aprile 2025

Online “Precalcolate Isa 2025”, richieste dei dati dal 30 aprile

Con la pubblicazione sul sito dell’Agenzia delle entrate del software di compilazione, da domani, 30 aprile 2025, gli intermediari potranno inviare le richieste per l’acquisizione massiva degli ulteriori dati relativi alle “precalcolate Isa2025” resi disponibili dall’Amministrazione finanziaria per la definizione delle posizioni Isa dei loro assistiti e l’elaborazione del concordato preventivo biennale relativo al periodo 2025-2026.

Normativa e prassi 29 Aprile 2025

Concordato preventivo biennale: criteri di elaborazione della proposta

Attuate, con il decreto del vice ministro dell’Economia e delle Finanze del 28 aprile 2025, per il biennio 2025/2026, le previsioni contenute nel Capo II del Titolo II, relativo alla “disciplina del concordato preventivo biennale” del decreto legislativo n.

Normativa e prassi 29 Aprile 2025

Superbonus con Cilas incompleta: le soluzioni alla decadenza

La mancata attestazione di costruzione/legittimazione dell’immobile, da riportare nel quadro F della Cilas, comporta la decadenza dal Superbonus (articolo 119, Dl n.

Normativa e prassi 29 Aprile 2025

Sequestro penale e confisca dei beni: gli effetti fiscali sui tributi erariali

La confisca di beni e patrimoni da parte dello Stato non comporta solamente il trasferimento della proprietà, ma determina anche l’estinzione di determinati debiti erariali legati ai beni confiscati.

torna all'inizio del contenuto
Apri chat
Ti serve aiuto?
Ciao 👋
Come posso aiutarti?