4 Aprile 2017
Studi settore 2016: correttivi oke arrivano anche Gerico e Parametri
Attualità
Studi settore 2016: correttivi ok
e arrivano anche Gerico e Parametri
La Commissione degli esperti, nella riunione di oggi, ha approvato all’unanimità le nuove tipologie di interventi salvagente per porre un argine agli effetti della crisi economica
Un benestare sostenuto anche dalle analisi effettuate da Sose sui dati Iva e dalle organizzazioni di categoria, che hanno inviato oltre 100mila esempi.
Cinque correttivi per cinque categorie
Le “limature” approvate per adattare gli studi di settore alla congiuntura economica del 2016 sono riconducibili a cinque diverse categorie:
- correttivi congiunturali di settore
- correttivi congiunturali territoriali
- correttivi congiunturali individuali
- interventi relativi all’analisi di normalità economica
- interventi relativi all’analisi di coerenza economica.
Dai correttivi ai software Gerico e Parametri
Insieme all’ok per i correttivi, arrivano in Rete in largo anticipo i software Gerico e Parametri 2017.
Il primo consente a imprese e lavoratori autonomi interessati dagli studi di calcolare la congruità dei loro ricavi o compensi, tenuto conto della normalità economica, della coerenza economica e dell’effetto dei correttivi.
Per accedere al programma, basta andare sul sito delle Entrate e seguire il percorso Home – Cosa devi fare – Dichiarare – Studi di settore e parametri – Studi di settore – Software – Gerico 2017.
Nella pagina si può anche consultare una guida operativa per l’utilizzo dell’applicazione.
In caso di problemi in fase di installazione e/o di impiego di Gerico, è disponibile un servizio di assistenza telefonica al numero verde 800279107, attivo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 18 e il sabato dalle 8 alle 14.
Il secondo programma, invece, permette di stimare i ricavi o i compensi dei contribuenti esercenti attività d’impresa o arti e professioni per i quali non risultano approvati gli studi di settore oppure, anche se approvati, operano condizioni di inapplicabilità non estensibili ai parametri.
r.fo.
pubblicato Martedì 4 Aprile 2017

Ultimi articoli
Analisi e commenti 22 Marzo 2023
Contraddittorio preventivo, opportuna l’estensione a livello generalizzato
La Corte costituzionale, con la sentenza n. 47 del 21 marzo 2023, ha chiarito che la mancata generalizzazione del contraddittorio preventivo con il contribuente, limitato a specifiche fattispecie, risulta in controtendenza rispetto all’evoluzione del sistema tributario, avvenuta sia a livello normativo che giurisprudenziale.
Normativa e prassi 22 Marzo 2023
Imu sul Social Housing, dal Mef tutte le istruzioni
Con la risoluzione n. 2/DF del 20 marzo 2023 il dipartimento delle Finanze del Mef fornisce i chiarimenti in merito all’esenzione Imu o all’aliquota ridotta per le unità immobiliari destinate al social housing.
Normativa e prassi 22 Marzo 2023
Art bonus, contributo agevolabile ma soltanto se spontaneo
Il contributo versato annualmente per statuto alla Fondazione dai soggetti fondatori dell’ente stesso e destinato al proprio fondo di gestione non può essere considerato un’erogazione liberale ammissibile ai fini dell’Art bonus, anche se riservato al sostegno dell’attività concertistica.
Dati e statistiche 22 Marzo 2023
Più contese tra ottobre e dicembre: lo spaccato del contenzioso 2022
Numeri in salita per le liti fiscali nel 2022. Lo registra il dipartimento delle Finanze del Mef, nel rapporto sul contenzioso tributario relativo a ottobre-dicembre 2022, online sul proprio sito, e su quello della Giustizia tributaria, insieme alle appendici statistiche.