4 Aprile 2017
Cartelle pagate “fuori tempo”:interessi di mora ancora in calo
Normativa e prassi
Cartelle pagate “fuori tempo”:
interessi di mora ancora in calo
La misura inferiore del tasso, da applicare agli importi dovuti e non versati nei termini prestabiliti, entrerà in esercizio il prossimo 15 maggio e rimarrà cristallizzata per un anno
La nuova “taglia” è stata fissata con provvedimento del 4 aprile 2017, che tiene conto della flessione dei tassi registrata nel 2016 e certificata dalla Banca d’Italia.
A prevedere la determinazione annuale degli interessi in argomento è il decreto legislativo 159/2015 il quale, all’articolo 13, stabilisce che l’adeguamento sia fissato con provvedimento del direttore dell’Agenzia delle Entrate. Così, sulla base della stima effettuata dalla Banca d’Italia con riferimento alla media dei tassi bancari attivi nell’anno 2016, l’Amministrazione ha posizionato l’asticella al 3,50 per cento.
Il nuovo tasso sarà operativo dal prossimo 15 maggio.
r.fo.
pubblicato Martedì 4 Aprile 2017

Ultimi articoli
Normativa e prassi 17 Maggio 2022
Tax credit, l’Agenzia chiarisce le novità della legge di bilancio 2022
Con la circolare n. 14 del 17 maggio 2022 l’Agenzia delle entrate fornisce chiarimenti modifiche introdotte dalla legge di bilancio 2022 (legge n.
Normativa e prassi 17 Maggio 2022
Aliquota Ires dimezzata, i presupposti per beneficiarne
L’agevolazione che riduce del 50% l’aliquota Ires per determinati soggetti che svolgono attività di rilevante utilità sociale è stata di recente modificata.
Normativa e prassi 17 Maggio 2022
videoconferenza con relatori stranieri, no alla ritenuta se collegati dall’estero
Una società che organizza convegni in ambito sanitario, sia in Italia che all’estero, non dovrà applicare la ritenuta d’acconto nella misura del 30% ai compensi erogati ai relatori non residenti che, a causa del Covid-19, partecipano ai congressi in videoconferenza restando fisicamente nel loro Paese.
Normativa e prassi 17 Maggio 2022
Agevolazione sui premi di risultato, disco rosso ai regolamenti aziendali
Gli incentivi economici riconosciuti ai dipendenti, sulla base di una policy globale di gruppo mediante un regolamento aziendale, non rientrano nel perimetro dell’agevolazione fiscale prevista per i premi di risultato (articolo 1, commi da 182 a 189, legge di stabilità 2016), consistente nell’applicazione di un’imposta sostitutiva dell’Irpef e delle relative addizionali nella misura del 10%, in quanto si tratta di un atto unilaterale del datore di lavoro diverso dagli accordi collettivi che vedono il coinvolgimento delle rappresentanze dei lavoratori.