Normativa e prassi

4 Aprile 2017

Gli usi e i costumi del passato liberano dall’Ires il presente

Normativa e prassi

Gli usi e i costumi del passato
liberano dall’Ires il presente

Non è l’unico beneficio fiscale a favore delle organizzazioni che contribuiscono a mantenere vive le tradizioni locali: sono anche dispensate dalla tenuta delle scritture contabili

Gli usi e i costumi del passato |liberano dall’Ires il presente
Definito l’elenco, relativo all’anno d’imposta 2016, delle associazioni beneficiarie dell’esenzione dall’imposta sul reddito delle società, perché realizzano o partecipano a manifestazioni di particolare interesse storico, artistico e culturale, legate agli usi e alle tradizioni delle comunità locali.
La lista completa, redatta dopo la verifica delle domande di ammissione effettuata dall’Agenzia delle Entrate in base al regolamento stabilito con il Dm 228/2007, è nell’allegato al decreto 16 marzo 2017 del ministero dell’Economia e delle Finanze, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale di ieri.
 
Si tratta di organizzazioni grazie alle quali rimangono vive manifestazioni che si svolgono ormai da secoli e che, proprio per questo, costituiscono linfa vitale per l’attività turistica del territorio dove operano.
L’agevolazione fiscale, introdotta dalla Finanziaria 2007 (articolo 1, comma 185, legge 296/2006), si concretizza nell’esclusione dall’imposta sul reddito delle società. Ma non è l’unico beneficio di cui possono fruire questi enti; gli stessi, infatti, sono anche dispensati dagli obblighi di tenuta delle scritture contabili, stabiliti dal Dpr 600/1973.
 
Per accedere ai vantaggi fiscali, le associazioni interessate devono presentare telematicamente, dal 20 luglio al 20 settembre di ogni anno, istanza all’Agenzia delle Entrate, direttamente o tramite gli intermediari abilitati, utilizzando l’apposito modello e servendosi del software “IstanzaBenefici_Associazioni”, entrambi disponibili sul sito dell’Agenzia delle Entrate.
 
I “premiati” per il 2016 sono complessivamente 224 (l’anno precedente erano 218) ed è la “Contrada di Valdimontone” di Siena a guadagnarsi il primo posto nell’elenco. La provincia del Palio, in verità, grazie alle rievocazioni medievali rivissute in molteplici dei suoi borghi, non lascia spazio ad altri per le prime 32 postazioni ma, scorrendo la lista, appare chiaro che il mantenimento delle tradizioni locali è importante in tutto lo Stivale.

r.fo.

pubblicato Martedì 4 Aprile 2017

Condividi su:
Gli usi e i costumi del passato liberano dall’Ires il presente

Ultimi articoli

Analisi e commenti 22 Marzo 2023

Contraddittorio preventivo, opportuna l’estensione a livello generalizzato

La Corte costituzionale, con la sentenza n. 47 del 21 marzo 2023, ha chiarito che la mancata generalizzazione del contraddittorio preventivo con il contribuente, limitato a specifiche fattispecie, risulta in controtendenza rispetto all’evoluzione del sistema tributario, avvenuta sia a livello normativo che giurisprudenziale.

Normativa e prassi 22 Marzo 2023

Imu sul Social Housing, dal Mef tutte le istruzioni

Con la risoluzione n. 2/DF del 20 marzo 2023 il dipartimento delle Finanze del Mef fornisce i chiarimenti in merito all’esenzione Imu o all’aliquota ridotta per le unità immobiliari destinate al social housing.

Normativa e prassi 22 Marzo 2023

Art bonus, contributo agevolabile ma soltanto se spontaneo

Il contributo versato annualmente per statuto alla Fondazione dai soggetti fondatori dell’ente stesso e destinato al proprio fondo di gestione non può essere considerato un’erogazione liberale ammissibile ai fini dell’Art bonus, anche se riservato al sostegno dell’attività concertistica.

Dati e statistiche 22 Marzo 2023

Più contese tra ottobre e dicembre: lo spaccato del contenzioso 2022

Numeri in salita per le liti fiscali nel 2022. Lo registra il dipartimento delle Finanze del Mef, nel rapporto sul contenzioso tributario relativo a ottobre-dicembre 2022, online sul proprio sito, e su quello della Giustizia tributaria, insieme alle appendici statistiche.

torna all'inizio del contenuto