14 Aprile 2017
Senza scadenza la comunicazionedella sede telematica dei sostituti
Normativa e prassi
Senza scadenza la comunicazione
della sede telematica dei sostituti
L’eliminazione del termine per la trasmissione dell’indirizzo presso cui ricevere i risultati contabili dei 730 garantisce maggiore tempestività nell’effettuazione dei conguagli
A disporle il provvedimento 14 aprile 2017, che apporta modifiche al precedente del 22 febbraio 2013.
Innanzitutto viene eliminata la scadenza, già fissata per il 31 marzo, entro la quale il sostituto d’imposta doveva inviare il modello di “Comunicazione per la ricezione in via telematica dei dati relativi al modelli 730-4 resi disponibili dall’Agenzia delle Entrate”.
Di conseguenza, le comunicazioni inviate oltre quella data ora producono subito effetti, potendo essere gestite anche in concomitanza con la messa a disposizione dei risultati contabili. Ciò garantirà una maggiore tempestività nell’effettuazione dei conguagli.
Il secondo intervento riguarda l’ipotesi del sostituto che riceve il risultato contabile di un contribuente per il quale non è tenuto a effettuare le operazioni di conguaglio.
In precedenza, era previsto che, in tale circostanza, restituisse il modello 730-4, entro il quinto giorno lavorativo successivo, direttamente al Caf o al professionista abilitato indicato nel flusso telematico trasmesso dall’Agenzia.
Adesso, invece, dovrà darne comunicazione, anche tramite un intermediario appositamente delegato e sempre entro cinque giorni lavorativi da quello di ricezione dei risultati contabili, mediante i servizi telematici delle Entrate, per il successivo inoltro al soggetto che ha prestato l’assistenza fiscale.
r.fo.
pubblicato Venerdì 14 Aprile 2017
Ultimi articoli
Normativa e prassi 15 Gennaio 2025
Direttamente in versione definitiva, debuttano i modelli Iva e Cu 2025
Motori accesi per la modulistica dell’Agenzia delle entrate che, dopo le bozze di 730 e 770, presenta oggi, 15 gennaio 2025, questa volta in versione definitiva, i modelli Iva (ordinario e base) e Cu (ordinario e sintetico) 2025.
Normativa e prassi 15 Gennaio 2025
Fringe benefit per i dipendenti, ok alla carta di debito nominativa
In materia di fringe benefit da destinare ai dipendenti, i beni e i servizi previsti dal piano di welfare aziendale possono essere cumulativamente indicati in un unico documento di legittimazione, purché il loro valore complessivo non ecceda il limite previsto dalla legge, superato il quale il vantaggio concorre per intero a formare il reddito da lavoro dipendente ed è soggetto a tassazione, come stabilisce l’articolo 51, comma 3 del Tuir.
Attualità 14 Gennaio 2025
Modelli 730 e 770 per il 2025, online le versioni provvisorie
Disponibili da oggi, sul sito dell’Agenzia delle entrate, le bozze dei modelli 730 e 770, corredate dalle relative istruzioni.
Normativa e prassi 13 Gennaio 2025
Preliminari su diritti di superficie, nuova norma, vecchia trascrizione
I contratti preliminari di concessione del diritto di superficie su terreni relativi all’installazione e l’esercizio di impianti da fonti rinnovabili accedono al regime della trascrizione regolato dal codice civile come tutti gli altri contratti preliminari.