Notizie
Pagina 121 di 312
Attualità 10 Novembre 2022
Società e associazioni sportive, vicinissimo il bonus sanificazione
In dirittura d’arrivo il decreto del presidente del Consiglio dei ministri del 3 ottobre 2022, che definisce le modalità di erogazione del contributo a fondo perduto, relativo all’anno 2022, a favore delle società e associazioni per le spese connesse all’attuazione delle norme anti Covid.
Normativa e prassi 9 Novembre 2022
Imprese di trasporto, il codice per fruire del bonus gasolio
Con la risoluzione n. 65/E del 9 novembre 2022 è istituito il codice tributo “6989”.
Normativa e prassi 9 Novembre 2022
Iva cessione terreni con “ruderi”: conta la prima categoria catastale
La classificazione catastale della proprietà, costituita da un terreno su cui insistono immobili collabenti, “al momento della cessione”, resta, in generale, il criterio di riferimento principale per applicare il regime di esenzione previsto dal decreto Iva (numeri 8-bis) e 8-ter) dell’articolo 10 del Dpr n.
Attualità 9 Novembre 2022
Bonus tv, piattaforma accessibile fino alle 23,59 del 12 novembre
Il ministero delle Imprese e del Made in Italy ha comunicato lo stop al servizio messo a disposizione dall’Agenzia delle entrate nella propria area riservata per i venditori di apparecchi televisivi, a causa dell’esaurimento dei fondi destinati ai bonus “Tv-Decoder” e “Rottamazione Tv”.
Normativa e prassi 9 Novembre 2022
Plusvalenza da cessione titoli, esenzione per la società irlandese
Con la risposta n. 556 del 9 novembre 2022, l’Agenzia delle entrate ha chiarito che la società di cartolarizzazione ai sensi della normativa irlandese, pur non qualificabile, nel caso in esame, come “investitore istituzionale estero”, per assenza del requisito formale, beneficia, comunque, dell’esenzione della plusvalenza in Italia per la cessione di titoli, poiché l’Irlanda è un Paese che consente un adeguato scambio di informazioni con l’Italia.
Normativa e prassi 8 Novembre 2022
Fusione di enti religiosi, neutrale per i beni in regime d’impresa
Un ente ecclesiastico civilmente riconosciuto che per esigenze organizzative procede a incorporare due enti ecclesiastici civilmente riconosciuti e appartenenti alla stessa Congregazione religiosa, mantenendo in capo all’ente incorporante la destinazione originaria dei beni all’attività istituzionale, può considerare la fusione in neutralità fiscale per i beni in regime di impresa che confluiranno nel novero dei beni dell’incorporante (articolo 172 e 174 del Tuir).
Analisi e commenti 8 Novembre 2022
Patent-box, dal 2015 al 2020, risparmi fiscali per quasi 5mld
Nell’ultimo rapporto, l’Upb, Ufficio parlamentare di bilancio, traccia l’andamento dell’adozione da parte delle imprese della tassazione agevolata sui redditi derivanti dall’utilizzo di beni immateriali disciplinata dal regime speciale patent-box.
Attualità 7 Novembre 2022
Contributo-extra bar e ristoranti, aperto il canale per richiederlo
Via libera al contributo a fondo perduto supplementare destinato alle società di ristorazione e catering che hanno già ottenuto il precedente aiuto “wedding/horeca” introdotto dal decreto Sostegni-bis (articolo 1-ter, comma 1, Dl n.
Normativa e prassi 7 Novembre 2022
Automezzi necessari all’attività, beni strumentali deducibili al 100%
Una società che utilizza vetture per scopi aziendali, dotate di particolari attrezzature senza delle quali non potrebbe esercitare la propria attività, può dedurre integralmente le spese sostenute per tali mezzi (articolo 164, comma 1, lettera a) del Tuir), trattandosi di beni strumentali allo svolgimento dell’attività lavorativa.
Normativa e prassi 7 Novembre 2022
Largo a bonus facciate e sismabonus anche al contribuente non residente
Può usufruire del sismabonus rafforzato e del bonus facciate la società estera che effettua gli interventi previsti dalle due detrazioni fiscali su un proprio immobile sito in Italia di cui è titolare del reddito fondiario.
Normativa e prassi 7 Novembre 2022
Per l’iper ammortamento, indispensabile l’interconnessione
Con la risposta n. 551 del 7 novembre 2022, l’Agenzia delle entrate chiarisce che la deduzione quale iper ammortamento, in ipotesi di interconnessione operata successivamente all’effettuazione dell’investimento e alla sua messa in funzione, non può estendersi anche alla quota di canoni relative ai mesi precedenti.
Dati e statistiche 7 Novembre 2022
Entrate tributarie: + 37 miliardi nei primi nove mesi del 2022
Da gennaio a settembre 2022, nelle casse dell’Erario sono confluiti 378.
Normativa e prassi 4 Novembre 2022
Anomalie sui dati Iva 2019, la comunicazione per mettersi in regola
Definite le modalità con cui l’Agenzia mette a disposizione del contribuente e della Guardia di finanza, anche mediante l’utilizzo di strumenti informatici, i dati derivanti dal confronto tra le operazioni Iva trasmesse dai contribuenti (Dlgs n.
Normativa e prassi 4 Novembre 2022
Welfare aziendale 2022, l’Agenzia chiarisce la nuova disciplina
Con la circolare n. 35, siglata oggi, 4 novembre 2022, dal direttore delle Entrate Ruffini, l’Agenzia delle entrate chiarisce l’ambito applicativo dell’articolo 12 del decreto “Aiuti-bis”, che, per contenere il costo dell’energia elettrica e del gas naturale, nonché per contrastare l’emergenza idrica, ha stabilito, per l’anno d’imposta 2022, nuove regole per i fringe benefit che non concorrono a formare il reddito di lavoro dipendente, in deroga all’articolo 51, comma 3, del Tuir.
Normativa e prassi 4 Novembre 2022
Mostra privata in luogo pubblico, non c’è spazio per l’Art-bonus
La collezione storica del design italiano, esposta in un museo dato in uso a una Fondazione da un Comune, non è un bene culturale pubblico e, quindi, le erogazioni liberali ricevute dalla stessa Fondazione non possono essere ammesse all’Art-bonus (articolo 1, comma 1, Dl n.
Normativa e prassi 4 Novembre 2022
Investimenti pubblicitari “mediati”, compensi d’agenzia fuori dal bonus
Nel caso in cui l’investimento in pubblicità agevolato venga realizzato attraverso un intermediario, come un’agenzia pubblicitaria, la fruizione dell’agevolazione, prevista dall’articolo 57-bis del Dl n.
Analisi e commenti 4 Novembre 2022
I cinquant’anni dell’Iva – 1 Le origini francesi del tributo
Cinquant’anni fa, precisamente il 26 ottobre 1972, è stato approvato il decreto del presidente della Repubblica n.
Normativa e prassi 4 Novembre 2022
Superbonus “trainati”, concesso se l’intervento è agevolabile
Le detrazioni spettanti per gli interventi edilizi e, in particolare, per l’eliminazione delle barriere architettoniche, anche ai fini del Superbonus, spettano per le spese strettamente connesse alla realizzazione delle opere agevolabili e non comprendono anche i costi sostenuti per l’acquisto dell’unità immobiliare oggetto dei lavori.
Normativa e prassi 4 Novembre 2022
Energia ceduta dal comproprietario, si al Superbonus per il fotovoltaico
Può fruire del Superbonus per le spese di installazione dell’impianto fotovoltaico il comproprietario di un immobile che è anche il committente dei lavori, intestatario delle fatture e colui che ha effettuato i pagamenti, mentre l’utenza elettrica e il contratto con il Gse per l’energia non auto consumata sono intestati all’altro comproprietario dell’unità, che è anche l’unico residente nell’abitazione.
Attualità 3 Novembre 2022
Entrate-Riscossione, in Sicilia attivati tutti i servizi online
Con l’attivazione anche per i contribuenti siciliani di tutti i servizi online disponibili sul sito di Agenzia delle entrate-Riscossione, prosegue il percorso previsto dal decreto “Sostegni-bis” (Dl n.
Attualità 3 Novembre 2022
Contributo a fondo perduto Pmi, istanze da giovedì 10 novembre
Al via dalle ore 12,00 del 10 novembre e fino alla stessa ora del 30 novembre 2022 le richieste di accesso ai contributi a fondo perduto previsti dal decreto “Aiuti” a favore delle piccole e medie imprese italiane che più hanno risentito degli effetti negativi derivanti dalla crisi russo-ucraina (articolo 18, Dl n.