Attualità

10 Novembre 2022

Società e associazioni sportive, vicinissimo il bonus sanificazione

In dirittura d’arrivo il decreto del presidente del Consiglio dei ministri del 3 ottobre 2022, che definisce le modalità di erogazione del contributo a fondo perduto, relativo all’anno 2022, a favore delle società e associazioni per le spese connesse all’attuazione delle norme anti Covid. Il dipartimento dello Sport informa, infatti, con un comunicato del 7 novembre, che il Dpcm, anticipato sul proprio sito, è stato registrato alla Corte dei conti lo scorso 4 novembre.

L’agevolazione prevista in prima battuta dal decreto “Sostegni-bis” ha ricevuto nuovi fondi per il 2022 con il Dl “Sostegni-ter”. Possono chiedere il contributo le società sportive professionistiche, e le società e associazioni sportive dilettantistiche iscritte al registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche, istituito presso il dipartimento per lo sport. Lo speciale “risarcimento” spetta per le spese di sanificazione e prevenzione e per l’effettuazione dei test diagnostici diretti al contenimento della diffusione della pandemia, sostenute dal 1° febbrai 2020 al 31 marzo 2022.

Le domande per il riconoscimento del bonus devono essere presentate telematicamente, entro 30 giorni dalla pubblicazione del decreto sul sito del dipartimento dello Sport, agli organismi sportivi affilianti. Nel dettaglio, alle federazioni o alle leghe per le società sportive professionistiche, alle federazioni, agli enti di promozione sportiva o discipline sportive per le associazioni e società sportive dilettantistiche.
A loro volta, gli organismi affilianti dovranno trasmettere mediante una procedura semplificata al dipartimento il prospetto delle istanze pervenute andate a buon fine,.

I beneficiari del contributo già erogato secondo quanto previsto dal precedente Dpcm del 16 settembre 2021 dovranno presentare una nuova istanza, alla somma spettante sarà tolto l’importo già percepito.

Condividi su:
Società e associazioni sportive, vicinissimo il bonus sanificazione

Ultimi articoli

Attualità 29 Marzo 2023

In una brochure le istruzioni per registrare con “Rap web”

L’Agenzia delle entrate spiega, in una sintetica e pratica brochure, quando e come utilizzare il servizio “Rap web” che consente di compilare e inviare per la registrazione, direttamente online e senza installare alcun software, i contratti di comodato d’uso e i preliminari di compravendita immobiliare.

Analisi e commenti 29 Marzo 2023

L’istantanea scattata dall’Upb sugli incentivi per l’edilizia

Nel biennio 2021-2022, + 16,5mld di investimenti nelle abitazioni grazie al Superbonus.

Attualità 29 Marzo 2023

Duplo online per i non telematici, nuova applicazione dell’Agenzia

Anche gli utenti non convenzionati ai servizi telematici dell’Agenzia delle entrate possono ora ottenere online il certificato di eseguita formalità, grazie alla nuova applicazione web “Richiesta di restituzione del duplo”, disponibile nell’area riservata del portale, accedendo con le proprie credenziali Spid, Carta nazionale dei servizi e Carta di identità elettronica.

Attualità 29 Marzo 2023

Gli aggiornamenti catastali favoriscono la fiscalità locale

Francesco Guzzo e Piermassimo Pavese hanno dedicato, nell’ultimo numero della rivista Territorio Italia, un saggio su due diversi approcci applicativi che giungono allo stesso obiettivo, cioè la dimostrazione della sinergia che lega il miglioramento delle informazioni catastali con l’efficacia della fiscalità locale e della gestione del territorio.

torna all'inizio del contenuto