Normativa e prassi

9 Novembre 2022

Imprese di trasporto, il codice per fruire del bonus gasolio

Con la risoluzione n. 65/E del 9 novembre 2022 è istituito il codice tributo “6989”. Dovrà essere indicato nel modello F24 dalle imprese di trasporto con sede legale o stabile organizzazione in Italia, beneficiarie del contributo straordinario, nella veste di credito d’imposta, introdotto dal decreto “Aiuti” (articolo 3, Dl n. 50/2022) a loro favore per l’acquisto di gasolio nel primo trimestre 2022.
Nel dettaglio, destinatarie del detto contributo straordinario diretto a mitigare gli effetti del caro carburante sono le imprese di trasporto individuate dall’articolo 24-ter, comma 2, lettera a) del Testo unico sulle accise.
Il tax credit è pari al 28% della spesa sostenuta per il gasolio nei primi tre mesi dell’anno in corso.

Le disposizioni attuative della misura sono state definite con il decreto del ministero delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibili del 13 luglio 2022 e con il decreto del 29 luglio 2022 del direttore generale della Sicurezza stradale e l’autotrasporto dello stesso ministero.

Il bonus è utilizzabile soltanto in compensazione tramite il modello F24, presentato esclusivamente attraverso i servizi telematici dell’Agenzia delle entrate e a tal fine, oggi, 9 novembre, puntuale arriva, dall’Agenzia delle entrate il codice tributo:
6989” denominato “credito d’imposta per l’acquisto di gasolio per l’esercizio delle attività di trasporto – art. 3 del decreto-legge 17 maggio 2022, n. 50”.
Deve essere indicato nella sezione “Erario”, in corrispondenza delle somme indicate nella colonna “importi a credito compensati”, oppure, nei casi in cui il contribuente debba procedere al riversamento dell’agevolazione, nella colonna “importi a debito versati”.
Il campo “anno di riferimento” è valorizzato con l’anno di sostenimento della spesa, nel formato “AAAA”.

L’Agenzia, in fase di elaborazione dei modelli F24 presentati, verifica che i contribuenti interessati siano presenti nell’elenco dei beneficiari trasmesso dal ministero delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibili, e che l’ammontare del tax credit utilizzato in compensazione non ecceda l’importo assegnato, pena lo scarto del pagamento.

Imprese di trasporto, il codice per fruire del bonus gasolio

Ultimi articoli

Attualità 14 Luglio 2025

Assistenza alla Precompilata 2025, il call center attivo sabato mattina

Nuova apertura straordinaria del sabato mattina del call center dell’Agenzia delle entrate dedicato all’assistenza a cittadini e cittadine sulla dichiarazione dei redditi precompilata.

Normativa e prassi 14 Luglio 2025

Riparto spese comuni tra avvocati, riaddebito con fattura soggetta a Iva

Le somme che un avvocato dovrà corrispondere al socio, a seguito di un contenzioso sulle spese comuni da dividere, sono operazioni imponibili ai fini Iva con applicazione dell’aliquota in misura ordinaria.

Normativa e prassi 11 Luglio 2025

Cooperative compliance: le regole del Tax control framework opzionale

I contribuenti che, pur non possedendo i requisiti per aderire al regime di adempimento collaborativo, vi fanno ingresso perché hanno deciso di dotarsi di un sistema interno capace di rilevare, misurare, gestire e controllare i rischi legati a possibili violazioni tributarie, devono informare della scelta l’Agenzia al fine di beneficiare dei relativi effetti premiali (Dm del 9 luglio 2025).

Attualità 11 Luglio 2025

L’Agenzia torna ad assumere: pubblicato bando per 2700 funzionari

L’Agenzia delle entrate torna ad assumere. Pubblicato oggi, 11 luglio 2025, nella sezione dedicata ai concorsi del sito istituzionale, il bando per l’assunzione, a tempo indeterminato, di 2.

torna all'inizio del contenuto