10 Novembre 2022
Credito d’imposta Its Academy, pronte le regole per beneficiarne
Può essere utilizzato in tre quote annuali di pari importo il credito d’imposta riconosciuto per le erogazioni liberali in denaro a favore delle fondazioni Its Academy. Il bonus viene riconosciuto a patto che la donazione sia effettuata tramite versamento bancario o postale o, comunque, mediante sistemi di pagamento tracciabili. A stabilirlo il provvedimento firmato oggi, 10 novembre 2022, dal direttore dell’Agenzia delle entrate, Ernesto Maria Ruffini, che detta le regole per la fruizione del tax credit previsto dall’articolo 4, comma 6, della legge n. 99/2022 e delle altre agevolazioni indicate nella stessa norma.
Modalità di fruizione del credito d’imposta
Come anticipato, il credito d’imposta è utilizzabile in tre tranche di pari importo, a partire dalla data della dichiarazione dei redditi relativa al periodo della donazione oppure in compensazione tramite il modello F24 presentato esclusivamente attraverso i servizi telematici dell’Agenzia delle entrate. Quest’ultima opzione è l’unica percorribile dai titolari di reddito d’impresa che possono spendere il bonus soltanto in compensazione e sempre in tre quote annuali.
Con successiva risoluzione sarà istituito il relativo codice tributo.
Il tax credit è pari al 30% delle somme versate. Raddoppia e diventa del 60% se l’erogazione è a favore di fondazioni Its Academy operative nelle province in cui il tasso di disoccupazione è superiore a quello medio nazionale.
Il beneficio non è cumulabile ad altre agevolazione fiscali previste per la stessa erogazione.
Le altre agevolazioni
In base alla stessa norma, inoltre, stabilisce il provvedimento, gli iscritti ai percorsi formativi delle fondazioni Its Academy, possono riscattare, ai fini previdenziali, il periodo di frequenza, dedurre dall’Irpef i relativi contributi pensionistici (o applicare la detrazione del 19% se relativi a persone a carico), e detrarre le rette per la frequenza dei percorsi formativi. Detraibili, infine, anche le erogazioni liberali dirette alle stesse fondazioni e finalizzate all’innovazione tecnologica, all’edilizia scolastica e universitaria e all’ampliamento dell’offerta formativa.
Rette e donazioni sono detraibili soltanto se il pagamento è avvenuto mediante versamento bancario o postale e, in ogni caso, con strumenti tracciabili.

Ultimi articoli
Attualità 29 Marzo 2023
In una brochure le istruzioni per registrare con “Rap web”
L’Agenzia delle entrate spiega, in una sintetica e pratica brochure, quando e come utilizzare il servizio “Rap web” che consente di compilare e inviare per la registrazione, direttamente online e senza installare alcun software, i contratti di comodato d’uso e i preliminari di compravendita immobiliare.
Analisi e commenti 29 Marzo 2023
L’istantanea scattata dall’Upb sugli incentivi per l’edilizia
Nel biennio 2021-2022, + 16,5mld di investimenti nelle abitazioni grazie al Superbonus.
Attualità 29 Marzo 2023
Duplo online per i non telematici, nuova applicazione dell’Agenzia
Anche gli utenti non convenzionati ai servizi telematici dell’Agenzia delle entrate possono ora ottenere online il certificato di eseguita formalità, grazie alla nuova applicazione web “Richiesta di restituzione del duplo”, disponibile nell’area riservata del portale, accedendo con le proprie credenziali Spid, Carta nazionale dei servizi e Carta di identità elettronica.
Attualità 29 Marzo 2023
Gli aggiornamenti catastali favoriscono la fiscalità locale
Francesco Guzzo e Piermassimo Pavese hanno dedicato, nell’ultimo numero della rivista Territorio Italia, un saggio su due diversi approcci applicativi che giungono allo stesso obiettivo, cioè la dimostrazione della sinergia che lega il miglioramento delle informazioni catastali con l’efficacia della fiscalità locale e della gestione del territorio.