10 Novembre 2022
Credito d’imposta Its Academy, pronte le regole per beneficiarne
Può essere utilizzato in tre quote annuali di pari importo il credito d’imposta riconosciuto per le erogazioni liberali in denaro a favore delle fondazioni Its Academy. Il bonus viene riconosciuto a patto che la donazione sia effettuata tramite versamento bancario o postale o, comunque, mediante sistemi di pagamento tracciabili. A stabilirlo il provvedimento firmato oggi, 10 novembre 2022, dal direttore dell’Agenzia delle entrate, Ernesto Maria Ruffini, che detta le regole per la fruizione del tax credit previsto dall’articolo 4, comma 6, della legge n. 99/2022 e delle altre agevolazioni indicate nella stessa norma.
Modalità di fruizione del credito d’imposta
Come anticipato, il credito d’imposta è utilizzabile in tre tranche di pari importo, a partire dalla data della dichiarazione dei redditi relativa al periodo della donazione oppure in compensazione tramite il modello F24 presentato esclusivamente attraverso i servizi telematici dell’Agenzia delle entrate. Quest’ultima opzione è l’unica percorribile dai titolari di reddito d’impresa che possono spendere il bonus soltanto in compensazione e sempre in tre quote annuali.
Con successiva risoluzione sarà istituito il relativo codice tributo.
Il tax credit è pari al 30% delle somme versate. Raddoppia e diventa del 60% se l’erogazione è a favore di fondazioni Its Academy operative nelle province in cui il tasso di disoccupazione è superiore a quello medio nazionale.
Il beneficio non è cumulabile ad altre agevolazione fiscali previste per la stessa erogazione.
Le altre agevolazioni
In base alla stessa norma, inoltre, stabilisce il provvedimento, gli iscritti ai percorsi formativi delle fondazioni Its Academy, possono riscattare, ai fini previdenziali, il periodo di frequenza, dedurre dall’Irpef i relativi contributi pensionistici (o applicare la detrazione del 19% se relativi a persone a carico), e detrarre le rette per la frequenza dei percorsi formativi. Detraibili, infine, anche le erogazioni liberali dirette alle stesse fondazioni e finalizzate all’innovazione tecnologica, all’edilizia scolastica e universitaria e all’ampliamento dell’offerta formativa.
Rette e donazioni sono detraibili soltanto se il pagamento è avvenuto mediante versamento bancario o postale e, in ogni caso, con strumenti tracciabili.

Ultimi articoli
Normativa e prassi 23 Settembre 2023
Contributo per spese edilizie al 90%: invio istanze dal 2 al 31 ottobre
Giunge al termine l’iter attuativo dell’articolo 9, comma 3, del Dl n.
Normativa e prassi 22 Settembre 2023
Compensazione o rateazione dei bonus, definite le modalità di annullamento
A partire dal 5 ottobre 2023 sarà disponibile sulla “Piattaforma cessione crediti”, nell’area riservata del sito dell’Agenzia, un’apposita funzionalità per richiedere l’annullamento delle opzioni per l’utilizzo in compensazione, tramite F24, dei bonus edilizi tracciabili.
Attualità 22 Settembre 2023
Dietro il falso messaggio di errore la trappola per il contribuente
L’Agenzia delle entrate segnala un nuovo tentativo di phishing a danno dei contribuenti.
Normativa e prassi 22 Settembre 2023
Fondo pensioni casalinghe: in soffitta due causali contributo
Con la risoluzione n. 54/E del 22 settembre 2023, l’Agenzia delle Entrate, accogliendo la richiesta pervenuta dall’Inps, dispone la soppressione di due causali contributo da F24.