Attualità

3 Novembre 2022

Entrate-Riscossione, in Sicilia attivati tutti i servizi online

Con l’attivazione anche per i contribuenti siciliani di tutti i servizi online disponibili sul sito di Agenzia delle entrate-Riscossione, prosegue il percorso previsto dal decreto “Sostegni-bis” (Dl n. 73/2021), che ha disposto lo scioglimento di “Riscossione Sicilia Spa” e il relativo passaggio delle funzioni all’ente nazionale di riscossione.

Da mercoledì 2 novembre, infatti, per i contribuenti siciliani è possibile utilizzare tutte le funzionalità disponibili nell’area riservata del sito istituzionale dell’Agenzia, accedendo con le stesse modalità previste in tutto il territorio nazionale.
In particolare, con le nuove funzionalità, che si aggiungono a quelle già presenti, i cittadini della Sicilia ora possono, dall’area riservata, richiedere e ottenere, in completa autonomia e in poco tempo, anche la rateizzazione delle cartelle e la sospensione legale della riscossione, servizi finora comunque garantiti e disponibili attraverso altri canali messi a disposizione dall’agente della riscossione, come ad esempio l’invio della domanda via e-mail.
L’accesso a queste nuove funzionalità consente ad Agenzia delle entrate-Riscossione di garantire la piena accessibilità ai propri servizi attraverso una multicanalità sempre più orientata a favorire una relazione sul piano digitale con il contribuente.

Ecco cosa si può fare online
Cittadini e professionisti possono utilizzare i servizi web di Agenzia delle entrate-Riscossione collegandosi al sito istituzionale direttamente dal pc, oppure utilizzando il tablet o uno smartphone. In particolare, nell’area riservata a cui si accede con le credenziali Spid, Cie o Cns, è disponibile il servizio “Rateizza adesso” grazie al quale è possibile presentare direttamente online, accanto alle altre modalità di invio, una richiesta di rateizzazione delle cartelle per importi fino a 120mila euro e accedere a un piano ordinario di pagament,i che prevede fino a un massimo di 72 rate mensili (6 anni). Allo stesso modo, con il servizio “Sospendi la riscossione” si può procedere online alla richiesta di sospensione legale della riscossione nei casi previsti dalla legge. Gli altri servizi, per la maggior parte già attivati anche in Sicilia nei mesi scorsi, consentono di verificare la propria situazione debitoria, pagare cartelle e avvisi, visualizzare e stampare le copie dei bollettini per il pagamento delle rateizzazioni, delegare un intermediario o anche attivare il servizio di alert “Se Mi Scordo”.
Nell’area pubblica del sito, dove l’accesso non è vincolato da credenziali oppure da pin e password, si possono chiedere informazioni e assistenza o documentazione compilando il format sul sito attraverso il quale si invia una e-mail al Servizio contribuenti. Inoltre, si possono effettuare pagamenti, scaricare la modulistica o prenotare un appuntamento allo sportello.
I professionisti, invece, possono accedere alla piattaforma Equipro, l’area del sito riservata agli intermediari fiscali delegati, dove hanno a disposizione tutte le applicazioni digitali di Agenzia utili a operare per conto dei propri clienti.
Il servizio di “Sportello online” per ricevere assistenza in videochiamata, attivato lo scorso anno e progressivamente esteso nella maggior parte delle regioni, sarà disponibile anche in Sicilia nei primi mesi del 2023 con la conclusione del piano di attivazione su tutto il territorio nazionale.

Condividi su:
Entrate-Riscossione, in Sicilia attivati tutti i servizi online

Ultimi articoli

Analisi e commenti 22 Marzo 2023

Contraddittorio preventivo, opportuna l’estensione a livello generalizzato

La Corte costituzionale, con la sentenza n. 47 del 21 marzo 2023, ha chiarito che la mancata generalizzazione del contraddittorio preventivo con il contribuente, limitato a specifiche fattispecie, risulta in controtendenza rispetto all’evoluzione del sistema tributario, avvenuta sia a livello normativo che giurisprudenziale.

Normativa e prassi 22 Marzo 2023

Imu sul Social Housing, dal Mef tutte le istruzioni

Con la risoluzione n. 2/DF del 20 marzo 2023 il dipartimento delle Finanze del Mef fornisce i chiarimenti in merito all’esenzione Imu o all’aliquota ridotta per le unità immobiliari destinate al social housing.

Normativa e prassi 22 Marzo 2023

Art bonus, contributo agevolabile ma soltanto se spontaneo

Il contributo versato annualmente per statuto alla Fondazione dai soggetti fondatori dell’ente stesso e destinato al proprio fondo di gestione non può essere considerato un’erogazione liberale ammissibile ai fini dell’Art bonus, anche se riservato al sostegno dell’attività concertistica.

Dati e statistiche 22 Marzo 2023

Più contese tra ottobre e dicembre: lo spaccato del contenzioso 2022

Numeri in salita per le liti fiscali nel 2022. Lo registra il dipartimento delle Finanze del Mef, nel rapporto sul contenzioso tributario relativo a ottobre-dicembre 2022, online sul proprio sito, e su quello della Giustizia tributaria, insieme alle appendici statistiche.

torna all'inizio del contenuto