3 Novembre 2022
Entrate-Riscossione, in Sicilia attivati tutti i servizi online
Con l’attivazione anche per i contribuenti siciliani di tutti i servizi online disponibili sul sito di Agenzia delle entrate-Riscossione, prosegue il percorso previsto dal decreto “Sostegni-bis” (Dl n. 73/2021), che ha disposto lo scioglimento di “Riscossione Sicilia Spa” e il relativo passaggio delle funzioni all’ente nazionale di riscossione.
Da mercoledì 2 novembre, infatti, per i contribuenti siciliani è possibile utilizzare tutte le funzionalità disponibili nell’area riservata del sito istituzionale dell’Agenzia, accedendo con le stesse modalità previste in tutto il territorio nazionale.
In particolare, con le nuove funzionalità, che si aggiungono a quelle già presenti, i cittadini della Sicilia ora possono, dall’area riservata, richiedere e ottenere, in completa autonomia e in poco tempo, anche la rateizzazione delle cartelle e la sospensione legale della riscossione, servizi finora comunque garantiti e disponibili attraverso altri canali messi a disposizione dall’agente della riscossione, come ad esempio l’invio della domanda via e-mail.
L’accesso a queste nuove funzionalità consente ad Agenzia delle entrate-Riscossione di garantire la piena accessibilità ai propri servizi attraverso una multicanalità sempre più orientata a favorire una relazione sul piano digitale con il contribuente.
Ecco cosa si può fare online
Cittadini e professionisti possono utilizzare i servizi web di Agenzia delle entrate-Riscossione collegandosi al sito istituzionale direttamente dal pc, oppure utilizzando il tablet o uno smartphone. In particolare, nell’area riservata a cui si accede con le credenziali Spid, Cie o Cns, è disponibile il servizio “Rateizza adesso” grazie al quale è possibile presentare direttamente online, accanto alle altre modalità di invio, una richiesta di rateizzazione delle cartelle per importi fino a 120mila euro e accedere a un piano ordinario di pagament,i che prevede fino a un massimo di 72 rate mensili (6 anni). Allo stesso modo, con il servizio “Sospendi la riscossione” si può procedere online alla richiesta di sospensione legale della riscossione nei casi previsti dalla legge. Gli altri servizi, per la maggior parte già attivati anche in Sicilia nei mesi scorsi, consentono di verificare la propria situazione debitoria, pagare cartelle e avvisi, visualizzare e stampare le copie dei bollettini per il pagamento delle rateizzazioni, delegare un intermediario o anche attivare il servizio di alert “Se Mi Scordo”.
Nell’area pubblica del sito, dove l’accesso non è vincolato da credenziali oppure da pin e password, si possono chiedere informazioni e assistenza o documentazione compilando il format sul sito attraverso il quale si invia una e-mail al Servizio contribuenti. Inoltre, si possono effettuare pagamenti, scaricare la modulistica o prenotare un appuntamento allo sportello.
I professionisti, invece, possono accedere alla piattaforma Equipro, l’area del sito riservata agli intermediari fiscali delegati, dove hanno a disposizione tutte le applicazioni digitali di Agenzia utili a operare per conto dei propri clienti.
Il servizio di “Sportello online” per ricevere assistenza in videochiamata, attivato lo scorso anno e progressivamente esteso nella maggior parte delle regioni, sarà disponibile anche in Sicilia nei primi mesi del 2023 con la conclusione del piano di attivazione su tutto il territorio nazionale.

Ultimi articoli
Normativa e prassi 2 Ottobre 2023
Composizione negoziata della crisi: sì alla dilazione variabile del dovuto
Il contribuente che accede al procedimento di Composizione negoziata della crisi, disciplinato dal ”Codice della Crisi e dell’Insolvenza” può richiedere la dilazione del debito fiscale da ristrutturare, non iscritto a ruolo, sulla base di un piano di rateizzazione che preveda, in luogo di rate costanti, quote variabili di importo crescente per ciascun anno.
Normativa e prassi 2 Ottobre 2023
Dl Energia, un pacchetto di misure a sostegno di famiglie e imprese
È in vigore dal 30 settembre il decreto “Energia “(Dl n.
Attualità 2 Ottobre 2023
Ispezione ipotecaria telematica anche per i documenti cartacei
Dopo la sperimentazione avviata nel 2021 presso l’area Servizi di pubblicità immobiliare di Palermo e successivamente estesa ad altri 32 uffici, da oggi, 2 ottobre 2023, la funzionalità per la richiesta e il rilascio per via telematica dei documenti conservati in formato cartaceo è operativa in tutti gli uffici del territorio.
Attualità 2 Ottobre 2023
Spese edilizie al 90%, al via le istanze per il contributo a fondo perduto
Partono da oggi, 2 ottobre 2023, le istanze telematiche per richiedere il contributo a fondo perduto destinato ai proprietari (o titolari di altro diritto di godimento) con reddito non superiore a 15mila euro, che tra il 1° gennaio e il 31 ottobre 2023, hanno sostenuto spese relative a interventi edilizi detraibili per il 90%, effettuati sull’unità immobiliare destinata ad abitazione principale e posseduta a titolo di proprietà o altro diritto reale di godimento.