Normativa e prassi

4 Novembre 2022

Superbonus “trainati”, concesso se l’intervento è agevolabile

Le detrazioni spettanti per gli interventi edilizi e, in particolare, per l’eliminazione delle barriere architettoniche, anche ai fini del Superbonus, spettano per le spese strettamente connesse alla realizzazione delle opere agevolabili e non comprendono anche i costi sostenuti per l’acquisto dell’unità immobiliare oggetto dei lavori. È quanto chiarisce la risposta n. 547 del 4 novembre 2022.

Il quesito è di un condominio che ha intenzione di installare un ascensore quale intervento “trainato” di rimozione di barriere architettoniche connesso a opere di efficientamento energetico “trainanti”, ai fini del Superbonus, effettuate sulle parti comuni dell’edificio.
Per realizzare la struttura è necessario acquistare la cantina di proprietà di uno dei condomini che ospiterà il vano motore e la fossa di termine corsa inferiore.
L’istante chiede se le spese sostenute dai condomini per l’acquisto del locale possano usufruire della maxi detrazione del 110% in quanto connesse all’installazione dell’ascensore.

La risposta dell’Agenzia è negativa. Prima di arrivare alle conclusioni, il documento di prassi richiama la normativa che disciplina il Superbonus, ossia l’articolo 119 del decreto “Rilancio”, e i numerosi documenti di prassi con cui l’amministrazione finanziaria ha fornito puntuali chiarimenti in merito all’applicazione dell’agevolazione. In particolare, ricorda che nella sezione del sito dell’Agenzia dedicata all’argomento sono state pubblicate diverse risposte a interpelli riguardanti questioni interpretative poste dai contribuenti.

L’Agenzia prosegue facendo espresso riferimento alla circolare n. 23/2022. Il documento richiamato ha precisato che tra gli interventi “trainati” dagli interventi “trainanti” di efficienza energetica, rientra anche la rimozione delle barriere architettoniche attraverso l’installazione degli ascensori, intervento indicato nell’articolo 16-bis del Tuir tra quelli agevolabili ai fini recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione energetica degli edifici. Stessa conclusione anche se la realizzazione dell’ascensore è associata al Superbonus connesso a interventi antisismici.

La risposta cita, a questo punto, la circolare n. 28/2022, che ha fornito chiarimenti dettagliati sul perimetro applicativo dell’articolo 16-bis del Tuir su richiamato. Tra l’altro, ha ribadito che la detrazione spetta anche per alcune spese sostenute prima dell’inizio dei lavori (come l’acquisto dei materiali, perizie, sopralluoghi, e oneri urbanizzazione). L’elenco riportato è esemplificativo e non tassativo in quanto si riferisce a costi ulteriori rispetto a quelli espressamente menzionati, connessi all’intervento edilizio, come le spese relative allo smaltimento dei materiali rimossi per eseguire i lavori e la tassa per l’occupazione del suolo pubblico. L’agevolazione non è invece applicabile, ad esempio, ai costi di trasloco e di custodia in magazzino dei mobili per tutto il periodo di esecuzione dei lavori.

In conclusione, dal quadro normativo e di prassi emerge chiaramente, osserva l’Agenzia, che lo sconto d’imposta spetta soltanto per le spese sostenute per la “realizzazione di specifici interventi” e per quelle strettamente collegate alla loro realizzazione, e tra queste non sono comprese anche i costi per l’acquisto dell’unità immobiliare oggetto dei lavori.

Tornando alla vicenda dell’interpello, va da sé, quindi, che l’acquisto della cantina non possa rientrare tra i costi detraibili.

Condividi su:
Superbonus “trainati”, concesso se l’intervento è agevolabile

Ultimi articoli

Analisi e commenti 22 Marzo 2023

Contraddittorio preventivo, opportuna l’estensione a livello generalizzato

La Corte costituzionale, con la sentenza n. 47 del 21 marzo 2023, ha chiarito che la mancata generalizzazione del contraddittorio preventivo con il contribuente, limitato a specifiche fattispecie, risulta in controtendenza rispetto all’evoluzione del sistema tributario, avvenuta sia a livello normativo che giurisprudenziale.

Normativa e prassi 22 Marzo 2023

Imu sul Social Housing, dal Mef tutte le istruzioni

Con la risoluzione n. 2/DF del 20 marzo 2023 il dipartimento delle Finanze del Mef fornisce i chiarimenti in merito all’esenzione Imu o all’aliquota ridotta per le unità immobiliari destinate al social housing.

Normativa e prassi 22 Marzo 2023

Art bonus, contributo agevolabile ma soltanto se spontaneo

Il contributo versato annualmente per statuto alla Fondazione dai soggetti fondatori dell’ente stesso e destinato al proprio fondo di gestione non può essere considerato un’erogazione liberale ammissibile ai fini dell’Art bonus, anche se riservato al sostegno dell’attività concertistica.

Dati e statistiche 22 Marzo 2023

Più contese tra ottobre e dicembre: lo spaccato del contenzioso 2022

Numeri in salita per le liti fiscali nel 2022. Lo registra il dipartimento delle Finanze del Mef, nel rapporto sul contenzioso tributario relativo a ottobre-dicembre 2022, online sul proprio sito, e su quello della Giustizia tributaria, insieme alle appendici statistiche.

torna all'inizio del contenuto