Normativa e prassi

7 Novembre 2022

Largo a bonus facciate e sismabonus anche al contribuente non residente

Può usufruire del sismabonus rafforzato e del bonus facciate la società estera che effettua gli interventi previsti dalle due detrazioni fiscali su un proprio immobile sito in Italia di cui è titolare del reddito fondiario. Entrambe le agevolazioni possono essere fruite da tutti i contribuenti a prescindere dalla residenza nel territorio. È quanto chiarisce la risposta n. 550 del 7 novembre 2022 dell’Agenzia delle entrate.

La società che chiede delucidazioni fa presente che la casa oggetto dei lavori attualmente non è locata e che non è titolare di alcun reddito prodotto in Italia fuorché il reddito fondiario derivante dal possesso dell’immobile. L’abitazione è utilizzata come “casa vacanze” dal beneficiario economico della società.
L’istante chiede se, nonostante la residenza all’estero e la sua natura giuridica, ricorrendone i requisiti, possa beneficiare della detrazione dell80% per i lavori di consolidamento antisismici usufruendo del sismabonus “rafforzato” e del bonus facciate al 60 per cento.

Parere positivo, in entrambi i casi, da parte dell’Agenzia.

Le due detrazioni sono disciplinate, rispettivamente, dall’articolo 16, comma 1-quater del Dl n. 63/2013, e dall’articolo 1, commi da 219 a 224, n. 160/2019 (legge di bilancio 2020).

Il primo focus è sul sismabonus. L’accesso alla detrazione Irpef maggiorata dell’80% per le spese sostenute fino entro il 31 dicembre 2024, è subordinata alla riduzione di due classi del rischio sismico a seguito dell’intervento edilizio.
Per gli ambiti applicativi della misura è possibile fare riferimento, evidenzia il documento di prassi, alla circolare n. 24/2020 anche se i chiarimenti, in quel caso, riguardavano il Superbonus.
In breve la circolare dà il via libera alla maxi detrazione a prescindere dalla residenza. Restano fuori i soggetti con redditi a tassazione separata o a imposta sostitutiva e quelli che non possono fruire della detrazione poiché la relativa imposta lorda risulta assorbita da altre detrazioni o non risulti dovuta (ad esempio i no tax area). Tali contribuenti, tuttavia, possono utilizzare la detrazione attraverso una delle alternative previste dall’articolo 121 del decreto “Rilancio” (sconto in fattura, cessione del credito).
L’Agenzia delle entrate continua riportando, a supporto del suo parere, i contenuti di alcuni precedenti documenti di prassi. Da un lato, la risoluzione n. 78/2020 ha ribadito che il Superbonus non è precluso al non residente proprietario di un immobile in Italia di cui è titolare di reddito fondiario. La risoluzione n. 34/2020 ha precisato, invece, che usufruiscono del Sismabonus anche i titolari di reddito d’impresa che sostengono le spese per gli interventi antisismici su “costruzioni adibite…ad attività produttive”. E ancora più specificatamente, la stessa risoluzione ha sottolineato che ai fini del riconoscimento dell’agevolazione non è posto alcun vincolo di carattere oggettivo o soggettivo, la detrazione include i titolari di reddito d’impresa che effettuano gli interventi su immobili da essi posseduti o detenuti, siano essi “strumentali”, “beni merce” o “patrimoniali”.

Forniti gli elementi che dipanano il primo dubbio dell’istante, la risposta ripercorre la disciplina del bonus facciate che, ricordiamo, per gli interventi effettuati nel 2022 è sceso al 60% delle spese sostenute (legge di bilancio 2022).
Sull’argomento, la circolare n. 2/2020 ha precisato che l’agevolazione non è circoscritta a determinate tipologie di contribuenti, la detrazione è rivolta a tutti coloro che sostengono le spese per l’esecuzione dei lavori agevolati, a prescindere dalla categoria del reddito prodotto.

In conclusione, possono accedere ai due bonus edilizi tutti i contribuenti, anche titolari di reddito d’impresa, che effettuano lavori agevolabili a prescindere alla residenza.

Trattandosi di detrazione su un’imposta lorda, come di consueto, la strada è bloccata soltanto per chi possiede esclusivamente redditi assoggettati a tassazione separata o sostitutiva o se lo sconto fiscale è assorbito da altre detrazioni, o ancora per i soggetti che non posseggono redditi imponibili e, quindi, non possono esercitare l’opzione dello sconto in fattura o cessione del credito.

In conclusione, l’Agenzia delle entrate ritiene che se l’istante proprietario del fabbricato, su cui verranno realizzati i lavori, è titolare di reddito fondiario nel nostro Paese, in presenza degli altri requisiti, potrà usufruire dei due bonus edilizi.

Condividi su:
Largo a bonus facciate e sismabonus anche al contribuente non residente

Ultimi articoli

Attualità 29 Marzo 2023

In una brochure le istruzioni per registrare con “Rap web”

L’Agenzia delle entrate spiega, in una sintetica e pratica brochure, quando e come utilizzare il servizio “Rap web” che consente di compilare e inviare per la registrazione, direttamente online e senza installare alcun software, i contratti di comodato d’uso e i preliminari di compravendita immobiliare.

Analisi e commenti 29 Marzo 2023

L’istantanea scattata dall’Upb sugli incentivi per l’edilizia

Nel biennio 2021-2022, + 16,5mld di investimenti nelle abitazioni grazie al Superbonus.

Attualità 29 Marzo 2023

Duplo online per i non telematici, nuova applicazione dell’Agenzia

Anche gli utenti non convenzionati ai servizi telematici dell’Agenzia delle entrate possono ora ottenere online il certificato di eseguita formalità, grazie alla nuova applicazione web “Richiesta di restituzione del duplo”, disponibile nell’area riservata del portale, accedendo con le proprie credenziali Spid, Carta nazionale dei servizi e Carta di identità elettronica.

Attualità 29 Marzo 2023

Gli aggiornamenti catastali favoriscono la fiscalità locale

Francesco Guzzo e Piermassimo Pavese hanno dedicato, nell’ultimo numero della rivista Territorio Italia, un saggio su due diversi approcci applicativi che giungono allo stesso obiettivo, cioè la dimostrazione della sinergia che lega il miglioramento delle informazioni catastali con l’efficacia della fiscalità locale e della gestione del territorio.

torna all'inizio del contenuto