Attualità

7 Novembre 2022

Contributo-extra bar e ristoranti, aperto il canale per richiederlo

Via libera al contributo a fondo perduto supplementare destinato alle società di ristorazione e catering che hanno già ottenuto il precedente aiuto “wedding/horeca” introdotto dal decreto Sostegni-bis (articolo 1-ter, comma 1, Dl n. 73/2021). La finestra temporale per inviare all’Agenzia la dichiarazione telematica relativa agli aiuti di Stato “de minimis” e beneficiare dell’ulteriore bonus si apre oggi, 7 novembre, e termina il 21 novembre 2022. Il rispetto da parte dell’impresa del limite triennale di aiuti di Stato previsto dal regime “de minimis” era, infatti, l’ulteriore condizione da attestare per ottenere l’aiuto.

Il contributo “maggiorazione bar/ristoranti” è destinato alle imprese che svolgono attività prevalente appartenente ai gruppi di codici Ateco 2007 56.10, come ristorazione, gelaterie e pasticcerie, codice 56.21 relativo ai catering e 56.30 riguardante i bar.

A istituire il contributo a fondo perduto “extra” l’articolo 1, comma 17-bis, del Dl n. 152/2021. Il decreto del ministero dello Sviluppo economico, di concerto con i ministeri del Turismo e dell’Economia e delle Finanze, del 29 aprile 2022 ha poi individuato la platea dei beneficiari, attribuendo all’Agenzia delle entrate le modalità di erogazione dei fondi. Con il provvedimento del 2 novembre 2022 l’Agenzia ha quindi stabilito le attività necessarie per ottenere il contributo e ha approvato il modello per la dichiarazione e le relative istruzioni (vedi articolo “Contributo extra per la ristorazione, solo un’autodichiarazione per averlo”).

Contributo-extra bar e ristoranti, aperto il canale per richiederlo

Ultimi articoli

Normativa e prassi 23 Giugno 2025

Acconti Irpef a tre aliquote, il decreto di aprile è legge

È in Gazzetta ufficiale la legge n. 86/2025 di conversione, senza modifiche, del Dl n.

Normativa e prassi 20 Giugno 2025

Assistenza farmaceutica e Ssn: l’Iva nel sistema di remunerazione

Il nuovo sistema di remunerazione dell’assistenza farmaceutica convenzionata erogata dalle farmacie in regime di Servizio sanitario nazionale, previsto dalla legge di bilancio 2024, seppur articolato e costruito in funzione della sostenibilità del Ssn e del supporto alle farmacie a basso reddito, rimane nell’ambito delle operazioni imponibili ai fini Iva.

Normativa e prassi 20 Giugno 2025

Versamento contributi Enpaia: via libera a cinque causali

Con la risoluzione n. 44/E di oggi, 20 giugno 2025, l’Agenzia delle entrate istituisce cinque nuove causali contributo che permettono agli addetti e agli impiegati in agricoltura iscritti all’Enpaia (Ente nazionale di previdenza e assistenza per gli addetti e gli impiegati in agricoltura) di versare i contributi destinati al loro istituto di previdenza e assistenza tramite il modello F24.

Normativa e prassi 20 Giugno 2025

Maggiori acconti addizionale Ires, i codici tributo per gli intermediari

Istituiti, con la risoluzione n. 43/E del 20 giugno 2025, i codici tributo “2043” e “2044” per consentire agli intermediari finanziari di pagare i maggiori acconti dell’addizionale Ires, (articolo 1, comma 65, legge n.

torna all'inizio del contenuto