Categoria: Normativa e prassi
Pagina 159 di 160

Senza scadenza la comunicazionedella sede telematica dei sostituti

Normativa e prassi 14 Aprile 2017

Senza scadenza la comunicazionedella sede telematica dei sostituti

Normativa e prassi Senza scadenza la comunicazionedella sede telematica dei sostituti L’eliminazione del termine per la trasmissione dell’indirizzo presso cui ricevere i risultati contabili dei 730 garantisce maggiore tempestività nell’effettuazione dei conguagli Novità per i sostituti d’imposta tenuti a effettuare le operazioni di conguaglio susseguenti al ricevimento dei risultati contabili delle dichiarazioni modello 730.

Un nuovo terzetto di istitutiper accordare il bonus “Stradivari”

Normativa e prassi 10 Aprile 2017

Un nuovo terzetto di istitutiper accordare il bonus “Stradivari”

Pubblicata la circolare delle Entrate che illustra dettagliatamente la nuova disciplina di determinazione del reddito ai fini Irpef e Irap, risolvendo alcuni dubbi interpretativi L’esame della normativa speciale prosegue, a questo punto, con l’analisi delle disposizioni relative alla fatturazione, alle sanzioni e all’opzione per l’applicazione dell’Iva ordinaria Il criterio adottato ribadisce la strumentalità della forma, la cui inosservanza non è di per sé rilevante, ma lo diventa se il vizio compromette il raggiungimento dello scopo Un eccellente strumento di compliance.

Dodici i mesi, dodici i codiciper versare l’Iva sui beni estratti

Normativa e prassi 7 Aprile 2017

Dodici i mesi, dodici i codiciper versare l’Iva sui beni estratti

Normativa e prassi Dodici i mesi, dodici i codiciper versare l’Iva sui beni estratti Nuova disciplina, nuovi protagonisti, nuove “combinazioni” per il modello di pagamento unificato da utilizzare entro il 16 del mese successivo alla data di uscita dal deposito Da gennaio a dicembre, per ogni mese un codice tributo che identifica il momento in cui i beni vengono estratti dal deposito Iva in cui sono custoditi.

PA e amministrazioni autonomeesonerate dallo spesometro 2016

Normativa e prassi 6 Aprile 2017

PA e amministrazioni autonomeesonerate dallo spesometro 2016

Il secondo metodo di determinazione della differenza imponibile è quello forfettario, in base al quale essa viene calcolata in misura percentuale rispetto al prezzo di vendita Sono esclusi anche i commercianti al minuto e i tour operator, per le operazioni attive inferiori, rispettivamente, a 3mila euro, al netto dell’Iva, e a 3.

Canone tv 2016: conferma dei datidalle aziende elettriche entro aprile

Normativa e prassi 5 Aprile 2017

Canone tv 2016: conferma dei datidalle aziende elettriche entro aprile

Normativa e prassi Canone tv 2016: conferma dei datidalle aziende elettriche entro aprile La comunicazione va prodotta – via Pec o tramite raccomandata – in assenza di rettifiche da segnalare circa le informazioni già trasmesse sulle somme addebitate, accreditate e riscosse Per il primo anno di applicazione del nuovo sistema di riscossione del canone tv a uso privato, cioè il 2016, le imprese elettriche possono confermare i dati di dettaglio, inviati mensilmente, con una comunicazione all’Agenzia delle Entrate, considerata tempestiva se effettuata entro il prossimo 30 aprile.

Cartelle pagate “fuori tempo”:interessi di mora ancora in calo

Normativa e prassi 4 Aprile 2017

Cartelle pagate “fuori tempo”:interessi di mora ancora in calo

Normativa e prassi Cartelle pagate “fuori tempo”:interessi di mora ancora in calo La misura inferiore del tasso, da applicare agli importi dovuti e non versati nei termini prestabiliti, entrerà in esercizio il prossimo 15 maggio e rimarrà cristallizzata per un anno Passa dal 4,13 al 3,50% la misura degli interessi di mora da aggiungere alle somme iscritte a ruolo (escluse le sanzioni e gli interessi) e versate oltre il limite di sessanta giorni dalla notifica della cartella di pagamento (articolo 30, Dpr 602/1973).

Gli usi e i costumi del passato liberano dall’Ires il presente

Normativa e prassi 4 Aprile 2017

Gli usi e i costumi del passato liberano dall’Ires il presente

Normativa e prassi Gli usi e i costumi del passatoliberano dall’Ires il presente Non è l’unico beneficio fiscale a favore delle organizzazioni che contribuiscono a mantenere vive le tradizioni locali: sono anche dispensate dalla tenuta delle scritture contabili Definito l’elenco, relativo all’anno d’imposta 2016, delle associazioni beneficiarie dell’esenzione dall’imposta sul reddito delle società, perché realizzano o partecipano a manifestazioni di particolare interesse storico, artistico e culturale, legate agli usi e alle tradizioni delle comunità locali.

Studi di settore in “armonia”con mercati e nuove territorialità

Normativa e prassi 3 Aprile 2017

Studi di settore in “armonia”con mercati e nuove territorialità

Normativa e prassi Studi di settore in “armonia”con mercati e nuove territorialità Si tratta dell’ultima volta per questa metodologia di controllo che lascia il posto agli Isa, indicatori più raffinati, che premieranno con agevolazioni i contribuenti fiscalmente affidabili Via libera ufficiale alla modifica degli studi di settore applicabili per il periodo d’imposta 2016.

Dentro 10 causali per il fu Inpdap, fuori 2 codici tributo “marittimi”

Normativa e prassi 29 Marzo 2017

Dentro 10 causali per il fu Inpdap, fuori 2 codici tributo “marittimi”

Normativa e prassi Dentro 10 causali per il fu Inpdap,fuori 2 codici tributo “marittimi” Le prime permettono la riscossione delle somme di spettanza dell’Inps gestione ex Inpdap, i secondi, invece, erano utilizzati per il versamento delle entrate da demanio Con la risoluzione 40/E del 29 marzo 2017 sono state istituite dieci nuove causali per la riscossione, tramite i modelli F24 e F24 Enti pubblici, dei contributi di spettanza dell’Inps – gestione ex Inpdap (Istituto nazionale di previdenza per i dipendenti dell’Amministrazione pubblica).

Estrazione di beni da depositi Iva:i modelli per prestare la garanzia

Normativa e prassi 28 Marzo 2017

Estrazione di beni da depositi Iva:i modelli per prestare la garanzia

Normativa e prassi Estrazione di beni da depositi Iva:i modelli per prestare la garanzia Uno stampato riguarda la costituzione di deposito vincolato in titoli di Stato o garantiti dallo Stato; l’altro, invece, il rilascio di polizza fideiussoria o fideiussione bancaria Chi procede all’estrazione di beni non comunitari introdotti in un deposito Iva in regime di libera pratica (articolo50-bis, comma 4, lettera b), Dl 331/1993) è tenuto al pagamento dell’imposta secondo il meccanismo dell’inversione contabile, previa prestazione di idonea garanzia, non necessaria se si possiedono determinati requisiti di affidabilità (articolo 2 del Dm 23 febbraio 2017).

Pronti per l’invio dei dati Irapa Regioni e Province autonome

Normativa e prassi 27 Marzo 2017

Pronti per l’invio dei dati Irapa Regioni e Province autonome

Normativa e prassi Pronti per l’invio dei dati Irapa Regioni e Province autonome Dopo l’approvazione del modello per la dichiarazione dell’imposta regionale sulle attività produttive per l’anno 2016, arrivano anche le coordinate per l’imputazione agli enti locali Arrivano le specifiche tecniche, in formato xml, per la trasmissione, da parte dell’Agenzia delle Entrate alle Regioni e alle Province autonome di Trento e Bolzano, dei dati relativi alle dichiarazioni Irap 2017 (anno d’imposta 2016), utilizzando il sistema di collegamento tra Anagrafe Tributaria ed enti locali denominato “Siatel v2.

Modello Iva Tr: un nuovo lookper istruzioni e tracciati online

Normativa e prassi 27 Marzo 2017

Modello Iva Tr: un nuovo lookper istruzioni e tracciati online

Uniformati, per il 2017, i termini per l’invio opzionale dei dati delle fatture con quelli per l’invio obbligatorio dei dati delle fatture emesse e ricevute stabiliti dal “milleproroghe” E risiedere in un comune all’interno dei limiti stabiliti.

Depositi Iva. Affidabilità attestatacon il modello disponibile in Rete

Normativa e prassi 24 Marzo 2017

Depositi Iva. Affidabilità attestatacon il modello disponibile in Rete

Normativa e prassi Depositi Iva. Affidabilità attestatacon il modello disponibile in Rete Arriva a seguito delle indicazioni operative contenute nel Dm dello scorso 23 febbraio.

Fatca: prorogato di un mese l’invio dei dati relativi al 2016

Normativa e prassi 22 Marzo 2017

Fatca: prorogato di un mese l’invio dei dati relativi al 2016

Normativa e prassi Fatca: prorogato di un mesel’invio dei dati relativi al 2016 A originare lo slittamento, la modifica del tracciato da utilizzare per la trasmissione delle informazioni, pubblicata dall’Irs statunitense a decorrere dal 1° gennaio 2017 Slitta al prossimo 31 maggio il termine per la trasmissione della comunicazione relativa all’anno 2016, contenente le informazioni previste dall’accordo Fatca (Foreign account tax compliance act) sullo scambio automatico di dati tra l’Agenzia delle Entrate italiana e l’Internal Revenue Service statunitense.

Soppresso il lavoro accessorio,la causale contributo non serve più

Normativa e prassi 22 Marzo 2017

Soppresso il lavoro accessorio,la causale contributo non serve più

Normativa e prassi Soppresso il lavoro accessorio,la causale contributo non serve più La cancellazione del codice è conseguente all’entrata in vigore del decreto legge 25/2017, che ha abrogato le disposizioni contenute negli articoli da 48 a 50 del decreto legislativo 81/2015 Sparisce la norma e la causale contributo ne segue la sorte.

Dati liquidazioni periodiche Iva: è on line la bozza del modello

Normativa e prassi 21 Marzo 2017

Dati liquidazioni periodiche Iva: è on line la bozza del modello

Normativa e prassi Dati liquidazioni periodiche Iva:è on line la bozza del modello La comunicazione va presentata in via telematica, entro l’ultimo giorno del secondo mese successivo a ogni trimestre, direttamente dal contribuente o tramite intermediari abilitati Disponibile in Rete, sul sito dell’Agenzia delle Entrate, il prototipo del modello per la comunicazione dei dati delle liquidazioni periodiche Iva, adempimento introdotto, a decorrere dal 1° gennaio 2017, dal decreto legge 193/2016 (articolo 4, comma 2) collegato alla manovra di bilancio per il 2017, attraverso una modifica al Dl 78/2010.

Cessione di bovini e suini vivi: Iva più leggera per un altro anno

Normativa e prassi 20 Marzo 2017

Cessione di bovini e suini vivi: Iva più leggera per un altro anno

Normativa e prassi Cessione di bovini e suini vivi:Iva più leggera per un altro anno Gli imprenditori agricoli che applicano il regime speciale possono determinare l’imposta detraibile utilizzando le stesse percentuali di compensazione stabilite per l’anno 2016 Confermate per il 2017, con effetto dal 1° gennaio, le percentuali di compensazione Iva per le cessioni di animali vivi della specie bovina (bufali compresi) e suina (n.

Codice acceso ad hoc per il bonuscollegato all’imposta andata in fumo

Normativa e prassi 15 Marzo 2017

Codice acceso ad hoc per il bonuscollegato all’imposta andata in fumo

Normativa e prassi Codice acceso ad hoc per il bonuscollegato all’imposta andata in fumo Consente di sfruttare il credito spettante in compensazione, tramite F24.

Contributo unificato tributario: pagoPA parte da Toscana e Lazio

Normativa e prassi 14 Marzo 2017

Contributo unificato tributario: pagoPA parte da Toscana e Lazio

Normativa e prassi Contributo unificato tributario:pagoPA parte da Toscana e Lazio Al via i versamenti informatici per i depositi telematici di ricorsi e appelli presso le segreterie delle commissioni presenti nelle due regioni; poi, progressiva estensione a tutte le altre Dal 15 marzo sarà possibile pagare il contributo unificato dovuto per i processi tributari telematici di competenza delle Ct toscane tramite il nodo dei pagamenti – Spc (pagoPA).

Erogazioni liberali pro Soka Gakkai:le “carte” che avallano la deduzione

Normativa e prassi 14 Marzo 2017

Erogazioni liberali pro Soka Gakkai:le “carte” che avallano la deduzione

Normativa e prassi Erogazioni liberali pro Soka Gakkai:le “carte” che avallano la deduzione Ufficiale l’elenco dei documenti da tenere nel cassetto per dimostrare di aver effettivamente destinato le somme elargite per la realizzazione delle attività dell’Istituto religioso Attestazione di versamento sul conto corrente postale, ricevuta della banca comprovante l’avvenuto accredito dell’importo (tramite bonifico o altro mezzo di pagamento) o ancora, in caso di versamento con assegno, dettagliata (eseguita su appositi stampati numerati progressivamente, dove indicare cognome, nome e comune di residenza del donante, somma donata e causale dell’erogazione) quietanza liberatoria del ricevente.

Cedolare secca: tramite F24 Elideva pagato il prezzo del “silenzio”

Normativa e prassi 10 Marzo 2017

Cedolare secca: tramite F24 Elideva pagato il prezzo del “silenzio”

Normativa e prassi Cedolare secca: tramite F24 Elideva pagato il prezzo del “silenzio” Se non si comunica la proroga, non viene meno l’opzione per il regime sostitutivo esercitata in sede di registrazione del contratto, ma è dovuta una pena pecuniaria di 100 euro È “1511” il codice tributo per pagare – attraverso il modello “F24 Versamenti con elementi identificativi” – la sanzione dovuta in caso di mancata comunicazione di proroga o risoluzione del contratto di locazione immobiliare soggetto a cedolare secca.

torna all'inizio del contenuto