15 Marzo 2017
Codice acceso ad hoc per il bonuscollegato all’imposta andata in fumo
Normativa e prassi
Codice acceso ad hoc per il bonus
collegato all’imposta andata in fumo
Consente di sfruttare il credito spettante in compensazione, tramite F24. Il modello deve viaggiare solo via Entratel o Fisconline, pena il rifiuto dell’operazione di versamento
Per consentirne l’utilizzo, con la risoluzione 33/E del 15 marzo 2017, è stato istituito il codice tributo “6870”, che deve essere indicato nella sezione “Erario” del modello F24 in corrispondenza delle somme riportate nella colonna “importi a credito compensati”, ovvero, nei casi in cui il contribuente debba procedere al riversamento del credito compensato, nella colonna “importi a debito versati”. Nel campo “anno di riferimento” va indicato l’anno “2014”.
Il documento di prassi precisa che le deleghe di pagamento F24 devono essere presentate esclusivamente attraverso i servizi telematici Entratel e Fisconline, pena il rifiuto dell’operazione di versamento.
In fase di elaborazione dei modelli ricevuti, l’Agenzia delle Entrate effettuerà controlli automatizzati, sulla base delle istanze inoltrate dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, contenenti i dati identificativi dei beneficiari e l’importo del credito compensabile. Se l’importo del bonus utilizzato risulta superiore a quello disponibile, il relativo F24 sarà scartato.
r.fo.
pubblicato Giovedì 16 Marzo 2017

Ultimi articoli
Attualità 30 Gennaio 2023
Tempi stretti per le spese sanitarie del secondo semestre 2022
Strutture e operatori sanitari, medici, farmacie e veterinari non possono più rimandare.
Normativa e prassi 27 Gennaio 2023
“Tregua fiscale”, l’Agenzia delinea il perimetro applicativo
Dopo la circolare n. 1/2023 con la quale l’Agenzia delle entrate ha fornito i primi chiarimenti relativi alla definizione agevolata delle somme dovute a seguito del controllo automatizzato delle dichiarazioni (vedi articolo “Definizione degli avvisi bonari, tutte le novità sulla misura di favore”), con la circolare n.
Normativa e prassi 27 Gennaio 2023
Versione finale per il 770/2023 e specifiche tecniche per l’Iva
Con due distinti provvedimenti del 27 gennaio 2023, siglati dal direttore dell’Agenzia, sono approvati, in via definitiva, il modello 770, che i sostituti d’imposta dovranno utilizzare per comunicare i dati relativi alle ritenute operate nel 2022, e le specifiche tecniche, che consentiranno l’invio delle dichiarazioni Iva e Iva base, già approvate lo scorso 13 gennaio (vedi articolo “Modelli Iva e Iva base 2023: on line insieme alle istruzioni”).
Normativa e prassi 27 Gennaio 2023
Pensione di invalidità australiana a italiano: è esentasse ovunque
La “Disability support pension” erogata dall’amministrazione australiana a un contribuente in possesso sia della doppia cittadinanza sia della doppia residenza italiana e australiana, vista la natura assistenziale dell’emolumento, non è imponibile nel Paese d’oltreoceano e nemmeno in Italia.