15 Marzo 2017
Quotazioni immobiliari online,consultabili anche tramite app
Attualità
Quotazioni immobiliari online,
consultabili anche tramite app
La banca dati fornisce gratuitamente un’indicazione dei prezzi al metro quadro, con dati raggruppati per semestre, provincia, comune, zona Omi e destinazione d’uso
La banca dati individua, per ogni delimitata zona territoriale omogenea (zona Omi) di ciascun comune, un intervallo minimo/massimo, per unità di superficie in euro al metro quadro, dei valori di mercato e locazione, per tipo di immobile (residenziale, commerciale, terziario o produttivo) e stato di conservazione, con informazioni raggruppate per semestre, provincia, comune, zona Omi e destinazione d’uso.
Modalità di consultazione
Per effettuare una consultazione, è sufficiente entrare nella sezione del sito dell’Agenzia delle Entrate dedicata all’Osservatorio del mercato immobiliare e utilizzare, alternativamente, o la tradizionale ricerca testuale, filtrando le informazioni in base al semestre e alla zona di riferimento (sono disponibili, gratuitamente, gli ultimi sei semestri pubblicati), o quella su mappa tramite il servizio di navigazione territoriale Geopoi.
La consultazione, inoltre, può avvenire anche in mobilità, tramite smartphone o tablet: digitando l’indirizzo http://m.geopoi.it/php/mobileOMI/index.php, è possibile visualizzare, con un semplice tocco, le quotazioni relative al luogo in cui ci si trova, grazie al Gps del dispositivo mobile che, se appositamente abilitato, individua la posizione dell’utente.
Scarico gratuito per chi è registrato ai servizi telematici
Le quotazioni immobiliari possono anche essere scaricate sul proprio computer. Il servizio di download gratuito consente di richiedere la fornitura delle quotazioni Omi per l’intero territorio nazionale, una specifica area territoriale, una regione, una provincia o un comune, a partire dal primo semestre 2016. Per garantire una maggiore sicurezza degli accessi, l’utilizzo è riservato agli utenti registrati ai servizi telematici dell’Agenzia, Fisconline ed Entratel.
r.fo.
pubblicato Mercoledì 15 Marzo 2017

Ultimi articoli
Attualità 30 Gennaio 2023
Tempi stretti per le spese sanitarie del secondo semestre 2022
Strutture e operatori sanitari, medici, farmacie e veterinari non possono più rimandare.
Normativa e prassi 27 Gennaio 2023
“Tregua fiscale”, l’Agenzia delinea il perimetro applicativo
Dopo la circolare n. 1/2023 con la quale l’Agenzia delle entrate ha fornito i primi chiarimenti relativi alla definizione agevolata delle somme dovute a seguito del controllo automatizzato delle dichiarazioni (vedi articolo “Definizione degli avvisi bonari, tutte le novità sulla misura di favore”), con la circolare n.
Normativa e prassi 27 Gennaio 2023
Versione finale per il 770/2023 e specifiche tecniche per l’Iva
Con due distinti provvedimenti del 27 gennaio 2023, siglati dal direttore dell’Agenzia, sono approvati, in via definitiva, il modello 770, che i sostituti d’imposta dovranno utilizzare per comunicare i dati relativi alle ritenute operate nel 2022, e le specifiche tecniche, che consentiranno l’invio delle dichiarazioni Iva e Iva base, già approvate lo scorso 13 gennaio (vedi articolo “Modelli Iva e Iva base 2023: on line insieme alle istruzioni”).
Normativa e prassi 27 Gennaio 2023
Pensione di invalidità australiana a italiano: è esentasse ovunque
La “Disability support pension” erogata dall’amministrazione australiana a un contribuente in possesso sia della doppia cittadinanza sia della doppia residenza italiana e australiana, vista la natura assistenziale dell’emolumento, non è imponibile nel Paese d’oltreoceano e nemmeno in Italia.