15 Marzo 2017
Quotazioni immobiliari online,consultabili anche tramite app
Attualità
Quotazioni immobiliari online,
consultabili anche tramite app
La banca dati fornisce gratuitamente un’indicazione dei prezzi al metro quadro, con dati raggruppati per semestre, provincia, comune, zona Omi e destinazione d’uso
La banca dati individua, per ogni delimitata zona territoriale omogenea (zona Omi) di ciascun comune, un intervallo minimo/massimo, per unità di superficie in euro al metro quadro, dei valori di mercato e locazione, per tipo di immobile (residenziale, commerciale, terziario o produttivo) e stato di conservazione, con informazioni raggruppate per semestre, provincia, comune, zona Omi e destinazione d’uso.
Modalità di consultazione
Per effettuare una consultazione, è sufficiente entrare nella sezione del sito dell’Agenzia delle Entrate dedicata all’Osservatorio del mercato immobiliare e utilizzare, alternativamente, o la tradizionale ricerca testuale, filtrando le informazioni in base al semestre e alla zona di riferimento (sono disponibili, gratuitamente, gli ultimi sei semestri pubblicati), o quella su mappa tramite il servizio di navigazione territoriale Geopoi.
La consultazione, inoltre, può avvenire anche in mobilità, tramite smartphone o tablet: digitando l’indirizzo http://m.geopoi.it/php/mobileOMI/index.php, è possibile visualizzare, con un semplice tocco, le quotazioni relative al luogo in cui ci si trova, grazie al Gps del dispositivo mobile che, se appositamente abilitato, individua la posizione dell’utente.
Scarico gratuito per chi è registrato ai servizi telematici
Le quotazioni immobiliari possono anche essere scaricate sul proprio computer. Il servizio di download gratuito consente di richiedere la fornitura delle quotazioni Omi per l’intero territorio nazionale, una specifica area territoriale, una regione, una provincia o un comune, a partire dal primo semestre 2016. Per garantire una maggiore sicurezza degli accessi, l’utilizzo è riservato agli utenti registrati ai servizi telematici dell’Agenzia, Fisconline ed Entratel.
r.fo.
pubblicato Mercoledì 15 Marzo 2017

Ultimi articoli
Attualità 26 Maggio 2023
Correzioni di istanza Civis: falso, la mail contiene un malware
L’Agenzia delle entrate avvisa che è in corso di diffusione una campagna di phishing attuata tramite false comunicazioni trasmesse via e-mail.
Attualità 26 Maggio 2023
Comunicazione Fatca senza Tin: no problem, nessuna sanzione
L’Internal revenue service degli Stati Uniti (Irs), infatti, con una notice dello scorso 30 dicembre, informata delle difficoltà che le istituzioni finanziarie italiane riscontrano nella raccolta del codice fiscale statunitense (Tin), ha precisato, con riferimento alla comunicazione dei dati relativi agli anni dal 2022, 2023 e 2024, che la mancata acquisizione e comunicazione del Tin, in relazione a un conto già esistente al 30 giugno 2014, non determinerà di per sé gravi conseguenze.
Attualità 25 Maggio 2023
Statistiche delle dichiarazioni Irpef, il Mef pubblica i dati 2021
Sul sito del Dipartimento delle finanze sono disponibili i dati su dichiarazioni Irpef dei titolari di partita Iva, reddito prevalente delle persone fisiche e Isa.
Normativa e prassi 25 Maggio 2023
“Decreto bollette” ai titoli di coda, palazzo Madama rinnova la fiducia
Art. 2 – Riduzione dell’Iva e degli oneri generali nel settore gas per il secondo trimestre dell’anno 2023 (modificato) Destinati, per l’anno 2023, 1,5 milioni di euro a favore dei Comuni in condizioni di predissesto, con popolazione da 25mila a 35mila abitanti, il cui piano di riequilibrio finanziario è stato approvato dalla Corte dei conti nel 2015 per l’anno 2014 e fino al 2023 e che, a seguito della sentenza 18/2019 della Corte costituzionale, si sono visti ridurre – dai trenta anni riconosciuti dalla norma della legge di stabilità 2016 poi dichiarata illegittima (articolo 1, comma 714, legge 208/2015) ai dieci anni ordinariamente previsti dal Testo unico delle leggi sull’ordinamento degli enti locali (articolo 243-bis, Dlgs 267/2000) – l’intervallo temporale a disposizione per restituire le anticipazioni di liquidità da parte dello Stato, di cui hanno usufruito accedendo al “Fondo di rotazione per assicurare la stabilità finanziaria degli enti locali” (articolo 243-ter, Tuel).