Normativa e prassi

22 Marzo 2017

Fatca: prorogato di un mese l’invio dei dati relativi al 2016

Normativa e prassi

Fatca: prorogato di un mese
l’invio dei dati relativi al 2016

A originare lo slittamento, la modifica del tracciato da utilizzare per la trasmissione delle informazioni, pubblicata dall’Irs statunitense a decorrere dal 1° gennaio 2017

Fatca: prorogato di un mese |l’invio dei dati relativi al 2016
Slitta al prossimo 31 maggio il termine per la trasmissione della comunicazione relativa all’anno 2016, contenente le informazioni previste dall’accordo Fatca (Foreign account tax compliance act) sullo scambio automatico di dati tra l’Agenzia delle Entrate italiana e l’Internal Revenue Service statunitense.
Con il provvedimento del 23 marzo 2017, a seguito della modifica del tracciato per l’invio dei dati pubblicata dal Fisco americano, sono stati adeguati i documenti tecnici (“Tracciato xml e schema xsd” e “Istruzioni per la compilazione e la trasmissione dei dati”) allegati al precedente provvedimento del 7 agosto 2015 (vedi “Fatca: on line le regole definitive per il via allo scambio automatico”) e, di conseguenza, è stato disposto lo slittamento – dal 30 aprile al 31 maggio 2017 – del termine di scadenza per l’adempimento comunicativo.
 
L’accordo Fatca tra i governi di Italia e Stati Uniti, operativo dal 1° luglio 2014 e ratificato con la legge 95/2015, è finalizzato al contrasto – tramite lo scambio automatico di informazioni finanziarie – dell’evasione fiscale realizzata da cittadini e residenti statunitensi, mediante conti intrattenuti presso istituzioni finanziarie italiane, e da residenti italiani, mediante conti intrattenuti presso istituzioni finanziarie statunitensi.
 
A raccogliere i dati da inviare all’Irs è l’Agenzia delle Entrate, cui le istituzioni finanziarie italiane tenute alla comunicazione (Reporting italian financial institution – Rifi) trasmettono i dati sul titolare statunitense del conto e sul conto stesso, compresi gli importi dei pagamenti corrisposti a istituzioni finanziarie non partecipanti (Npfi).

Sonia Angeli

pubblicato Giovedì 23 Marzo 2017

Fatca: prorogato di un mese l’invio dei dati relativi al 2016

Ultimi articoli

Attualità 6 Dicembre 2023

Imu, scadenza prossima per la 2ª rata del 2023

Slitta, quest’anno, al 18 dicembre 2023, il termine per pagare la seconda rata, con l’eventuale conguaglio, dell’Imu dovuta per il 2023.

Normativa e prassi 5 Dicembre 2023

Nuove soglie, più forfetari: i chiarimenti del Fisco sulle novità

L’Agenzia delle entrate, con la circolare n. 32/E del 5 dicembre 2023, fornisce precisazioni sull’ambito applicativo delle modifiche apportate al regime forfetario dall’ultima legge di bilancio 2023.

Dati e statistiche 5 Dicembre 2023

Entrate tributarie gennaio-ottobre: online il report mensile del Mef

È online, sul sito del dipartimento delle Finanze, il consueto Bollettino, corredato da Appendici statistiche e Nota tecnica, che riporta l’analisi del gettito relativo alle entrate tributarie registrate nel periodo gennaio-ottobre 2023, divisa per tipologia di imposte.

Normativa e prassi 4 Dicembre 2023

Versamenti iscritti Inarcassa, 11 nuove causali contributo

Pronte 11 causali contributo per consentire agli iscritti all’Inarcassa di versare i contributi previdenziali e assistenziali.

torna all'inizio del contenuto