22 Marzo 2017
Soppresso il lavoro accessorio,la causale contributo non serve più
Normativa e prassi
Soppresso il lavoro accessorio,
la causale contributo non serve più
La cancellazione del codice è conseguente all’entrata in vigore del decreto legge 25/2017, che ha abrogato le disposizioni contenute negli articoli da 48 a 50 del decreto legislativo 81/2015
Con la risoluzione n. 37/E del 22 marzo 2017, l’Agenzia delle Entrate, su richiesta dell’Inps, ha sancito l’andata in pensione della causale contributo “LACC – lavoro occasionale accessorio”, utilizzata nel modello “F24 Versamenti con elementi identificativi” (“F24 Elide”) per l’acquisto dei buoni lavoro (“voucher“) destinati alla remunerazione delle prestazioni occasionali di tipo accessorio.
La soppressione della causale contributo è diretta conseguenza dell’abrogazione delle disposizioni in materia di lavoro accessorio (articoli 48, 49 e 50 del decreto legislativo 81/2015), stabilita dal recente decreto legge n. 25 del 17 marzo 2017, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 64 dello stesso giorno.
r.fo.
pubblicato Mercoledì 22 Marzo 2017

Ultimi articoli
Normativa e prassi 18 Maggio 2022
Contributo a discoteche e sale da ballo, istanze a partire dal 6 giugno
Tutto pronto per il contributo a fondo perduto a favore dei gestori di “Discoteche, sale da ballo, night club e simili” previsto Sostegni-ter (articolo 1, comma 1, Dl n.
Normativa e prassi 18 Maggio 2022
Tax credit beni strumentali nuovi, collaudo senza riferimenti normativi
Le fatture e i documenti di trasporto e gli altri documenti comprovanti l’acquisto di un bene che consente di accedere al bonus “beni strumentali nuovi” devono contenere l’indicazione delle disposizioni che disciplinano l’agevolazione.
Normativa e prassi 18 Maggio 2022
Locazione di alberghi: ok alla rivalutazione gratuita
Con la risposta n. 269 del 18 maggio 2022, l’Agenzia ha chiarito che la disciplina agevolativa dettata dall’articolo 6-bis del Dl n.
Attualità 18 Maggio 2022
In porto il “decreto Ucraina-bis”. Le modifiche votate dal Parlamento
Art. 1-bis (nuovo)Disposizioni in materia di accisa e di Iva sui carburanti Riprodotto il contenuto dell’articolo 1 dell’abrogato Dl 38/2022, che, considerati i perduranti effetti economici derivanti dall’eccezionale rialzo dei prezzi dei prodotti energetici, conferma fino all’8 luglio 2022 l’azzeramento dell’accisa sul gas naturale usato per autotrazione, la riduzione al 5% dell’Iva sul gas naturale usato per autotrazione e la riduzione dell’accisa sui carburanti.