Normativa e prassi

24 Marzo 2017

Depositi Iva. Affidabilità attestatacon il modello disponibile in Rete

Normativa e prassi

Depositi Iva. Affidabilità attestata
con il modello disponibile in Rete

Arriva a seguito delle indicazioni operative contenute nel Dm dello scorso 23 febbraio. La dichiarazione, resa al momento della prima estrazione, è valida per un intero anno solare

Depositi Iva. Affidabilità attestata|con il modello disponibile in Rete
È in rete il modello predisposto dall’Agenzia delle Entrate per la dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà attestante la sussistenza dei requisiti di affidabilità, che gli operatori devono consegnare ai gestori dei depositi Iva per l’estrazione delle merci senza obbligo di prestare garanzia. Entrerà in servizio dal prossimo 1° aprile.
La versione definitiva, insieme alle relative istruzioni, è stata approvata con il provvedimento del 24 marzo 2017. L’adozione del documento era stata prevista dal decreto Mef del 23 febbraio 2017, che ha dettato le prime regole operative dopo il riordino della materia (vedi articolo “Nuova disciplina dei depositi Iva: arrivano le prime regole operative”).
 
Il modello è composto da: un frontespizio, con l’informativa sul trattamento dei dati personali; due sezioni riservate, rispettivamente, alle informazioni utili a identificare contribuente e dichiarante; una terza sezione, contenente la vera e propria attestazione del possesso dei requisiti. Chiudono data e firma del dichiarante.
 
L’attestazione, valida per un intero anno solare, deve essere consegnata al gestore del deposito, da chi preleva le merci, al momento della prima estrazione.
Il gestore, a sua volta, rilascia all’operatore una ricevuta di ricezione e, entro 30 giorni dalla consegna, trasmette copia del modello, per posta elettronica certificata, alla direzione regionale o a quella provinciale di Trento o Bolzano dell’Agenzia delle Entrate, territorialmente competente in base al proprio domicilio fiscale.

r.fo.

pubblicato Venerdì 24 Marzo 2017

Depositi Iva. Affidabilità attestatacon il modello disponibile in Rete

Ultimi articoli

Attualità 29 Novembre 2023

Rinviati al 10 dicembre i versamenti in Emilia-Romagna, Toscana e Marche

Prorogata dal 20 novembre al 10 dicembre 2023 – che in realtà diventa 11 dicembre visto che il 10 è domenica – la scadenza per effettuare, in un’unica soluzione, senza l’aggiunta di sanzione e interessi, i versamenti sospesi dal 1° maggio al 31 agosto 2023 nei territori dell’Emilia Romagna, Marche e Toscana colpiti dagli eventi alluvionali verificatisi a partire dal 1° maggio di quest’anno.

Attualità 29 Novembre 2023

Voucher per consulenza in innovazione: fase 2, da oggi il via alle domande

Conclusa la fase preliminare di predisposizione delle istanze di accesso al “Voucher per consulenza in innovazione”, le imprese e le reti di impresa, che hanno compilato la domanda, potranno inviare dalle ore 12 di oggi, 29 novembre 2023, la richiesta del contributo, esclusivamente attraverso la procedura informatica disponibile al link https://Invio-agevolazioni.

Normativa e prassi 28 Novembre 2023

Cessione di carburanti per motori, rimedi per l’Iva applicata e non dovuta

Nel caso di inversione contabile applicata ad operazioni non imponibili o comunque con imposta che non è da versare, ma erroneamente ritenute imponibili, la presentazione della dichiarazione integrativa non è sufficiente, dovendo essere accompagnata dalle rettifiche delle annotazioni effettuate e dal versamento delle relative sanzioni.

Normativa e prassi 28 Novembre 2023

Mediatori familiari e delegati vendite, sì al Bollo per l’iscrizione in Tribunale

I professionisti che intendono presentare l’istanza di inserimento negli elenchi dei delegati alle operazioni di vendita e nell’elenco dei mediatori familiari sono tenuti a versare l’imposta di bollo di 16 euro su ciascun foglio e 168 euro come tassa sulle concessioni governative, essendo la stessa istanza seguita da un provvedimento amministrativo, che attesta l’iscrizione nell’elenco.

torna all'inizio del contenuto