Normativa e prassi

24 Marzo 2017

Depositi Iva. Affidabilità attestatacon il modello disponibile in Rete

Normativa e prassi

Depositi Iva. Affidabilità attestata
con il modello disponibile in Rete

Arriva a seguito delle indicazioni operative contenute nel Dm dello scorso 23 febbraio. La dichiarazione, resa al momento della prima estrazione, è valida per un intero anno solare

Depositi Iva. Affidabilità attestata|con il modello disponibile in Rete
È in rete il modello predisposto dall’Agenzia delle Entrate per la dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà attestante la sussistenza dei requisiti di affidabilità, che gli operatori devono consegnare ai gestori dei depositi Iva per l’estrazione delle merci senza obbligo di prestare garanzia. Entrerà in servizio dal prossimo 1° aprile.
La versione definitiva, insieme alle relative istruzioni, è stata approvata con il provvedimento del 24 marzo 2017. L’adozione del documento era stata prevista dal decreto Mef del 23 febbraio 2017, che ha dettato le prime regole operative dopo il riordino della materia (vedi articolo “Nuova disciplina dei depositi Iva: arrivano le prime regole operative”).
 
Il modello è composto da: un frontespizio, con l’informativa sul trattamento dei dati personali; due sezioni riservate, rispettivamente, alle informazioni utili a identificare contribuente e dichiarante; una terza sezione, contenente la vera e propria attestazione del possesso dei requisiti. Chiudono data e firma del dichiarante.
 
L’attestazione, valida per un intero anno solare, deve essere consegnata al gestore del deposito, da chi preleva le merci, al momento della prima estrazione.
Il gestore, a sua volta, rilascia all’operatore una ricevuta di ricezione e, entro 30 giorni dalla consegna, trasmette copia del modello, per posta elettronica certificata, alla direzione regionale o a quella provinciale di Trento o Bolzano dell’Agenzia delle Entrate, territorialmente competente in base al proprio domicilio fiscale.

r.fo.

pubblicato Venerdì 24 Marzo 2017

Depositi Iva. Affidabilità attestatacon il modello disponibile in Rete

Ultimi articoli

Attualità 7 Giugno 2023

Concorso 900 posti zone alluvionate, un salvagente per recuperare la prova

I candidati del concorso a 900 posti di assistente tecnico presso l’Agenzia delle entrate che non hanno potuto partecipare alla prova oggettiva tecnico-professionale dello scorso 22 maggio a causa degli eventi alluvionali che hanno colpito le regioni Emilia Romagna, Marche e Toscana, potranno, su istanza, sostenere la prova di recupero.

Analisi e commenti 7 Giugno 2023

Effetti della pseudonimizzazione – 1 Le regole Ue sulla tutela dei dati

Il Regolamento Ue 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016 (General data protection regulation – Gdpr), che abroga la direttiva 95/46/Ce, all’articolo 1, contiene norme generali volte ad assicurare la protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché disposizioni relative alla libera circolazione di tali dati.

Normativa e prassi 6 Giugno 2023

Flat tax, circolare in consultazione: osservazioni entro il 15 giugno

Disponibile online, da oggi, 6 giugno 2023, in consultazione pubblica, lo schema di circolare che fornisce chiarimenti sul nuovo regime della cosiddetta tassa piatta incrementale (o flat tax incrementale), introdotto dall’articolo 1, commi da 55 a 57, della legge di bilancio 2023.

Dati e statistiche 6 Giugno 2023

Mercato immobiliare residenziale il dettaglio regione per regione

Come di consueto, a corredo della pubblicazione del Rapporto immobiliare, sul sito dell’Agenzia delle entrate, l’Osservatorio del mercato immobiliare cura l’uscita delle Statistiche Regionali, prezioso approfondimento sull’andamento del mercato residenziale nell’anno 2022 in tutte le regioni italiane.

torna all'inizio del contenuto