27 Marzo 2017
Pronti per l’invio dei dati Irapa Regioni e Province autonome
Normativa e prassi
Pronti per l’invio dei dati Irap
a Regioni e Province autonome
Dopo l’approvazione del modello per la dichiarazione dell’imposta regionale sulle attività produttive per l’anno 2016, arrivano anche le coordinate per l’imputazione agli enti locali
Le coordinate informatiche sono state approvate con provvedimento del 28 marzo 2017.
Era stato previsto dal precedente provvedimento del 31 gennaio 2017 (di approvazione del modello “Irap 2017”, con relative istruzioni, da utilizzare per la dichiarazione ai fini dell’imposta regionale sulle attività produttive per l’anno 2016) che, successivamente, l’Agenzia delle Entrate avrebbe definito le specifiche tecniche per la trasmissione a Regioni e Province autonome dei dati dichiarati in quei modelli.
Pertanto, nell’allegato A alla disposizione odierna sono definite le regole tecniche da utilizzare per la fornitura delle dichiarazioni Irap alle Regioni e alle Province autonome in cui ha sede il domicilio fiscale del contribuente ovvero dove viene ripartito il valore della produzione netta.
La trasmissione sarà mensile, a partire dal trentesimo giorno successivo alla data di scadenza della presentazione della dichiarazione Irap.
Eventuali correzioni alle specifiche tecniche approvate oggi saranno pubblicate nell’apposita sezione del sito dell’Agenzia.
Sonia Angeli
pubblicato Martedì 28 Marzo 2017

Ultimi articoli
Normativa e prassi 18 Maggio 2022
Contributo a discoteche e sale da ballo, istanze a partire dal 6 giugno
Tutto pronto per il contributo a fondo perduto a favore dei gestori di “Discoteche, sale da ballo, night club e simili” previsto Sostegni-ter (articolo 1, comma 1, Dl n.
Normativa e prassi 18 Maggio 2022
Tax credit beni strumentali nuovi, collaudo senza riferimenti normativi
Le fatture e i documenti di trasporto e gli altri documenti comprovanti l’acquisto di un bene che consente di accedere al bonus “beni strumentali nuovi” devono contenere l’indicazione delle disposizioni che disciplinano l’agevolazione.
Normativa e prassi 18 Maggio 2022
Locazione di alberghi: ok alla rivalutazione gratuita
Con la risposta n. 269 del 18 maggio 2022, l’Agenzia ha chiarito che la disciplina agevolativa dettata dall’articolo 6-bis del Dl n.
Attualità 18 Maggio 2022
In porto il “decreto Ucraina-bis”. Le modifiche votate dal Parlamento
Art. 1-bis (nuovo)Disposizioni in materia di accisa e di Iva sui carburanti Riprodotto il contenuto dell’articolo 1 dell’abrogato Dl 38/2022, che, considerati i perduranti effetti economici derivanti dall’eccezionale rialzo dei prezzi dei prodotti energetici, conferma fino all’8 luglio 2022 l’azzeramento dell’accisa sul gas naturale usato per autotrazione, la riduzione al 5% dell’Iva sul gas naturale usato per autotrazione e la riduzione dell’accisa sui carburanti.