Categoria: Normativa e prassi
Pagina 154 di 160

Normativa e prassi 6 Giugno 2018
Ex frontalieri ed ex iscritti Aire:istituito il codice tributo per versare
Normativa e prassi Ex frontalieri ed ex iscritti Aire:istituito il codice tributo per versare L’istanza di regolarizzazione può essere trasmessa fino al 31 luglio, mentre il pagamento di quanto dovuto va effettuato entro il 30 settembre, senza possibilità di compensazione È l’8080 il codice tributo da indicare nel modello “F24 versamenti con elementi identificativi” per versare imposte, sanzioni e interessi ai fini della regolarizzazione delle attività e delle somme detenute all’estero prevista dal decreto-legge collegato alla manovra di bilancio per il 2018.

Normativa e prassi 1 Giugno 2018
Sanzioni da remissione in bonis:stessi codici, ma altro modello
Normativa e prassi Sanzioni da remissione in bonis:stessi codici, ma altro modello I contribuenti che dimenticano, omettono o giungono in ritardo a un appuntamento con il fisco possono continuare a rimediare, servendosi però di una diversa delega di pagamento I codici tributo 8114 e 8115, istituiti nel 2012 per versare, tramite modello F24, le sanzioni conseguenti a specifiche inadempienze sanate tramite l’istituto della remissione in bonis (vedi “Tre sanzioni e tre codici tributo per “sanare” alcune irregolarità”) cambiano casa: dal prossimo 11 giugno, infatti dovranno essere utilizzati esclusivamente nell’F24 Elide.

Normativa e prassi 1 Giugno 2018
Ex frontalieri ed ex iscritti Aire:il modello per fare pace col Fisco
Normativa e prassi Ex frontalieri ed ex iscritti Aire:il modello per fare pace col Fisco Va utilizzato per accedere alla procedura di regolarizzazione delle attività depositate e delle somme detenute all’estero introdotta dal Dl collegato alla manovra di bilancio 2018 Con il provvedimento 1° giugno 2018 del direttore dell’Agenzia delle entrate è stato approvato il modello per accedere alla procedura di regolarizzazione delle attività depositate e delle somme detenute all’estero prevista dal decreto-legge collegato alla manovra di bilancio per il 2018.

Normativa e prassi 1 Giugno 2018
Una nuova causale contributo:è per l’ente bilaterale Enbisit
Normativa e prassi Una nuova causale contributo:è per l’ente bilaterale Enbisit In sede di compilazione del modello di versamento F24, deve essere indicata nella sezione “Inps”, in corrispondenza, esclusivamente, della colonna “importi a debito versati” “Esit” è la causale contributo, istituita con la risoluzione 41/E del 1° giugno 2018, che occorre indicare nel modello F24 per indirizzare i contributi riscossi tramite l’Inps nelle casse dell’Ente nazionale bilaterale sicurezza, investigazioni e tutela (Enbisit), al quale sono effettivamente destinati.

Normativa e prassi 1 Giugno 2018
Interpelli e consulenza giuridica:l’Agenzia indica la competenza
Normativa e prassi Interpelli e consulenza giuridica:l’Agenzia indica la competenza Le istanze relative a disposizioni normative di recente introduzione, cioè entrate in vigore da non oltre 12 mesi, sono assegnate alla Direzione centrale Coordinamento normativo L’Agenzia delle entrate, con il provvedimento 31 maggio 2018, ha definito la ripartizione delle competenze tra la Divisione contribuenti e la Direzione centrale Coordinamento normativo (Dccn) rispetto alla trattazione delle istanze di interpello e di consulenza giuridica.

Normativa e prassi 30 Maggio 2018
Sisma centro Italia: ulteriore tempoper imposte, contributi e canone tv
Normativa e prassi Sisma centro Italia: ulteriore tempoper imposte, contributi e canone tv La proroga della sospensione e della ripresa della riscossione è stata stabilita dal Dl 55/2018 di ieri a favore delle popolazioni di Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria colpite dal terremoto I contribuenti diversi dai titolari di reddito d’impresa, di lavoro autonomo, nonché dagli esercenti attività agricole, dei comuni di Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria colpiti dal terremoto versano i tributi sospesi (senza applicazione di interessi e sanzioni) entro il 16 gennaio 2019.

Normativa e prassi 29 Maggio 2018
Zona franca sisma Centro Italia:on line gli elenchi dei beneficiari
Normativa e prassi Zona franca sisma Centro Italia:on line gli elenchi dei beneficiari Il ministero dello Sviluppo economico ha pubblicato le liste dei soggetti che, in base alla legge di bilancio 2018, sono stati inclusi tra coloro che possono accedere alle agevolazioni Con il decreto direttoriale 28 maggio 2018, il ministero dello Sviluppo economico (Mise) ha pubblicato gli elenchi dei soggetti che, in base a quanto stabilito dalla legge di bilancio 2018, sono stati ammessi alle agevolazioni fiscali e contributive previste a favore della zona franca urbana (Zfu) istituita nei comuni del Lazio, dell’Umbria delle Marche e dell’Abruzzo colpiti dal terremoto nel 2016 e 2017.

Normativa e prassi 11 Maggio 2018
Agevolazioni fiscali per il cinema:definita la ripartizione delle risorse
Normativa e prassi Agevolazioni fiscali per il cinema:definita la ripartizione delle risorse Nell’ambito dello stanziamento complessivo di 400 milioni di euro previsto a favore dell’apposito Fondo, sono state stabilite le quote destinate al finanziamento dei vari crediti d’imposta Il ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo (Mibact), con il decreto 15 marzo 2018 (registrato presso la Corte dei conti lo scorso 11 aprile), ha dettato le disposizioni relative alla ripartizione del “Fondo per il cinema e l’audiovisivo” per il 2018.

Normativa e prassi 10 Maggio 2018
Scendono gli interessi di mora per cartelle pagate “extra time”
Normativa e prassi Scendono gli interessi di moraper cartelle pagate “extra time” La misura inferiore del tasso, da applicare agli importi dovuti e non versati nei termini prestabiliti, entrerà in vigore il prossimo 15 maggio e rimarrà bloccata per un anno Passa dal 3,50 al 3,01% la misura degli interessi di mora da aggiungere alle somme iscritte a ruolo (escluse sanzioni pecuniarie tributarie e interessi) e versate oltre il limite di sessanta giorni dalla notifica della cartella di pagamento (articolo 30, Dpr 602/1973).

Normativa e prassi 8 Maggio 2018
Scambio automatico informazioni:aggiornati gli elenchi degli Stati
Normativa e prassi Scambio automatico informazioni:aggiornati gli elenchi degli Stati Il numero delle giurisdizioni estere interessate all’applicazione delle procedure internazionali di collaborazione nel settore fiscale è stato modificato con un decreto del Mef Sulla Gazzetta Ufficiale di ieri è stato pubblicato il decreto 26 aprile 2018 del Mef (adottato di concerto con il direttore dell’Agenzia delle entrate), con il quale sono state apportate alcune modifiche agli allegati al decreto 28 dicembre 2015, che detta le disposizioni attuative della legge 95/2015 in materia di scambio automatico obbligatorio di informazioni nel settore fiscale.

Normativa e prassi 7 Maggio 2018
Studi di settore per il 2017:approvati i correttivi anticrisi
Normativa e prassi Studi di settore per il 2017:approvati i correttivi anticrisi Tengono conto delle riduzioni delle tariffe per le attività professionali e della contrazione di margini e redditività per gli altri ambiti economici (servizi, manifatture, commercio) Sulla Gazzetta Ufficiale di venerdì 4 maggio è stato pubblicato il decreto 23 aprile 2018, con cui il Mef ha approvato la revisione congiunturale speciale degli studi di settore per il periodo d’imposta 2017.

Normativa e prassi 2 Maggio 2018
Fabbricati “D” non accatastati:i coefficienti 2018 per Imu e Tasi
Normativa e prassi Fabbricati “D” non accatastati:i coefficienti 2018 per Imu e Tasi Devono essere utilizzati per determinare la base imponibile, per il calcolo dei due tributi locali, degli immobili posseduti da imprese che li hanno distintamente contabilizzati in bilancio Arriva il tradizionale aggiornamento dei coefficienti per il calcolo dell’Imu e della Tasi, relativi ai fabbricati appartenenti al gruppo catastale D (capannoni, centri commerciali, eccetera), che non risultano iscritti in catasto al 1° gennaio dell’anno di imposizione.

Normativa e prassi 27 Aprile 2018
Dichiarazioni dei redditi 2018:le linee guida dell’Agenzia
Normativa e prassi Dichiarazioni dei redditi 2018:le linee guida dell’Agenzia Come ogni anno, l’Amministrazione finanziaria fornisce assistenza con un suo documento di prassi per rispondere ai dubbi più frequenti e per assicurare uniformità interpretativa È on line la circolare 7/E del 27 aprile 2018.

Normativa e prassi 26 Aprile 2018
Fatca e Crs/Dac2: nuovi terminiper l’invio delle comunicazioni
Normativa e prassi Fatca e Crs/Dac2: nuovi terminiper l’invio delle comunicazioni In relazione all’accordo con gli Stati Uniti, gli utenti potranno utilizzare un inedito pacchetto di controllo per la trasmissione dei flussi 2018 e di quelli integrativi e correttivi degli anni precedenti Considerate le recenti evoluzioni della rete di scambio di notizie sui conti finanziari a livello internazionale, nonché per permettere agli interessati di effettuare integrazioni o correzioni, con due distinti provvedimenti pubblicati oggi, l’Agenzia delle entrate concede più tempo agli operatori finanziari per trasmettere le comunicazioni relative al 2017 previste nell’ambito dell’accordo Facta con gli Usa, del Common Reporting Standard (Crs) e della Direttiva 2014/107/Ue del Consiglio (Dac2).

Normativa e prassi 26 Aprile 2018
Ok alle modifiche dei modellidegli studi di settore e parametri
I ritocchi riguardano, in primo luogo, l’adeguamento al sistema semplificato di cassa per le imprese minori e gli aggiornamenti finalizzati alla costruzione e all’aggiornamento degli Isa Approvate, con provvedimento 3 maggio 2018, le modifiche alla modulistica studi di settore e parametri da utilizzare con riferimento al periodo d’imposta 2017.

Normativa e prassi 23 Aprile 2018
Nel parterre delle causalifa il suo ingresso “ASS1”
Normativa e prassi Nel parterre delle causalifa il suo ingresso “ASS1” Consente la riscossione, tramite modello F24, dei contributi destinati all’Inps per il finanziamento del Fondo integrativo del servizio sanitario nazionale “Assicurmed” Istituita la nuova causale contributo “ASS1” per la riscossione, tramite il modello F24, dei contributi per il finanziamento del Fondo integrativo del servizio sanitario nazionale “Assicurmed”.

Normativa e prassi 20 Aprile 2018
PagoPa apre i canali telematicianche alla proprietà industriale
Normativa e prassi PagoPa apre i canali telematicianche alla proprietà industriale Effettuato il versamento, l’utente riceverà per e-mail una ricevuta che attesta il buon fine della transazione e contente tutte le informazioni necessarie a identificare e abbinare l’operazione Dal 7 maggio il versamento online dei diritti e delle tasse sui depositi telematici di tutte le domande di titoli di proprietà industriale e delle istanze a esse connesse potrà essere effettuato anche tramite la piattaforma “PagoPa”.

Normativa e prassi 19 Aprile 2018
Ecco servite due nuove causaliper altrettanti enti bilaterali
Normativa e prassi Ecco servite due nuove causaliper altrettanti enti bilaterali Devono essere utilizzate per indirizzare i finanziamenti degli associati alle casse destinatarie, tramite il servizio di riscossione regolato dalla convenzione stipulata da Inps e Agenzia Debuttano le causali contributo EBSP ed EBIG, istituite oggi, rispettivamente, con le risoluzioni 29/E e 30/E.

Normativa e prassi 17 Aprile 2018
Per auto e moto comunitarienovità per l’immatricolazione
Normativa e prassi Per auto e moto comunitarienovità per l’immatricolazione È obbligatorio esibire la documentazione in originale per le richieste relative ai mezzi acquistati in regime di Iva del margine o utilizzati come beni strumentali dell’attività di impresa Il contribuente è obbligato a presentare le istanze necessarie all’immatricolazione di autoveicoli e motoveicoli acquistati in un altro Stato membro dell’Unione europea solo presso la direzione provinciale (Dp) dell’Agenzia delle entrate territorialmente competente in base al proprio domicilio fiscale, alla data della presentazione della richiesta.

Normativa e prassi 11 Aprile 2018
Trasmissione telematica dati Caf:pronte le nuove specifiche tecniche
Normativa e prassi Trasmissione telematica dati Caf:pronte le nuove specifiche tecniche Sono state approvate oggi dall’Agenzia delle entrate e sostituiscono quelle già adottate dai precedenti provvedimenti direttoriali del 14 aprile 2005 e del 25 settembre 2006 L’Agenzia delle entrate, con il provvedimento 11 aprile 2018, ha approvato le nuove specifiche tecniche che devono essere utilizzate dai Caf per trasmettere, in via telematica, all’Agenzia delle entrate i dati relativi alla propria attività (trasmissione necessaria per ottenere l’autorizzazione a svolgere l’attività di assistenza fiscale e l’iscrizione nello specifico Albo – cfr Dm 31 maggio 1999, n.

Normativa e prassi 9 Aprile 2018
Società e tassazione catastale:i chiarimenti dell’Agenzia
Normativa e prassi Società e tassazione catastale:i chiarimenti dell’Agenzia Pur in mancanza dell’apposita comunicazione dell’opzione, il comportamento concludente consente comunque di determinare il reddito in base a quanto previsto dalla finanziaria 2007 L’Agenzia delle entrate, con la risoluzione 28/E dell’11 aprile 2018, fornisce una serie di chiarimenti relativi al regime fiscale delle società che determinano catastalmente il loro reddito, usufruendo della possibilità offerta dalla legge finanziaria per il 2007.