Normativa e prassi

23 Aprile 2018

Nel parterre delle causalifa il suo ingresso “ASS1”

Normativa e prassi

Nel parterre delle causali
fa il suo ingresso “ASS1”

Consente la riscossione, tramite modello F24, dei contributi destinati all’Inps per il finanziamento del Fondo integrativo del servizio sanitario nazionale “Assicurmed”

Nel parterre delle causali|fa il suo ingresso “ASS1”
Istituita la nuova causale contributo “ASS1” per la riscossione, tramite il modello F24, dei contributi per il finanziamento del Fondo integrativo del servizio sanitario nazionale “Assicurmed”. A stabilirlo, la risoluzione 32/E di oggi, in linea con la convenzione del 18 marzo 2008, stipulata tra l’Agenzia delle entrate e l’Inps, che regola il servizio di riscossione dei contributi di spettanza dell’istituto previdenziale.
 
In particolare, l’attività di riscossione per il finanziamento del suddetto Fondo, è stata prevista dalla convenzione del 27 marzo 2018, fra Inps, Sindacato nazionale degli agenti di assicurazione, sindacato Fesica Confsa, sindacato Confsal Fisals e Assicurmed.
 
In sede di compilazione del modello di pagamento F24, la suddetta causale è esposta nella sezione “Inps”, nel campo “causale contributo”, in corrispondenza della colonna “importi a debito versati”, indicando:

  • nel campo “codice sede”, il codice della sede Inps competente
  • nel campo “matricola Inps/codice Inps/filiale azienda”, la matricola Inps dell’azienda
  • nel campo “periodo di riferimento”, nella colonna “da mm/aaaa”, il mese e l’anno di riscossione del contributo, nel formato “MM/AAAA” (la colonna “a mm/aaaa” non deve essere valorizzata).

Con un’altra risoluzione di oggi, la n. 33/E, invece, esce di scena la causale contributo “EBII”, istituita per il versamento dei contributi a favore dell’Ente bilaterale imprenditoria ittica.
 

pubblicato Lunedì 23 Aprile 2018

Nel parterre delle causalifa il suo ingresso “ASS1”

Ultimi articoli

Normativa e prassi 23 Giugno 2025

Acconti Irpef a tre aliquote, il decreto di aprile è legge

È in Gazzetta ufficiale la legge n. 86/2025 di conversione, senza modifiche, del Dl n.

Normativa e prassi 20 Giugno 2025

Assistenza farmaceutica e Ssn: l’Iva nel sistema di remunerazione

Il nuovo sistema di remunerazione dell’assistenza farmaceutica convenzionata erogata dalle farmacie in regime di Servizio sanitario nazionale, previsto dalla legge di bilancio 2024, seppur articolato e costruito in funzione della sostenibilità del Ssn e del supporto alle farmacie a basso reddito, rimane nell’ambito delle operazioni imponibili ai fini Iva.

Normativa e prassi 20 Giugno 2025

Versamento contributi Enpaia: via libera a cinque causali

Con la risoluzione n. 44/E di oggi, 20 giugno 2025, l’Agenzia delle entrate istituisce cinque nuove causali contributo che permettono agli addetti e agli impiegati in agricoltura iscritti all’Enpaia (Ente nazionale di previdenza e assistenza per gli addetti e gli impiegati in agricoltura) di versare i contributi destinati al loro istituto di previdenza e assistenza tramite il modello F24.

Normativa e prassi 20 Giugno 2025

Maggiori acconti addizionale Ires, i codici tributo per gli intermediari

Istituiti, con la risoluzione n. 43/E del 20 giugno 2025, i codici tributo “2043” e “2044” per consentire agli intermediari finanziari di pagare i maggiori acconti dell’addizionale Ires, (articolo 1, comma 65, legge n.

torna all'inizio del contenuto