23 Aprile 2018
Nel parterre delle causalifa il suo ingresso “ASS1”
Normativa e prassi
Nel parterre delle causali
fa il suo ingresso “ASS1”
Consente la riscossione, tramite modello F24, dei contributi destinati all’Inps per il finanziamento del Fondo integrativo del servizio sanitario nazionale “Assicurmed”
In particolare, l’attività di riscossione per il finanziamento del suddetto Fondo, è stata prevista dalla convenzione del 27 marzo 2018, fra Inps, Sindacato nazionale degli agenti di assicurazione, sindacato Fesica Confsa, sindacato Confsal Fisals e Assicurmed.
In sede di compilazione del modello di pagamento F24, la suddetta causale è esposta nella sezione “Inps”, nel campo “causale contributo”, in corrispondenza della colonna “importi a debito versati”, indicando:
- nel campo “codice sede”, il codice della sede Inps competente
- nel campo “matricola Inps/codice Inps/filiale azienda”, la matricola Inps dell’azienda
- nel campo “periodo di riferimento”, nella colonna “da mm/aaaa”, il mese e l’anno di riscossione del contributo, nel formato “MM/AAAA” (la colonna “a mm/aaaa” non deve essere valorizzata).
Con un’altra risoluzione di oggi, la n. 33/E, invece, esce di scena la causale contributo “EBII”, istituita per il versamento dei contributi a favore dell’Ente bilaterale imprenditoria ittica.
pubblicato Lunedì 23 Aprile 2018

Ultimi articoli
Normativa e prassi 7 Febbraio 2023
Aggiornato il modello Iva 74-bis, va presentato dal 2023
Debutta il nuovo modello Iva 74-bis riservato ai curatori della liquidazione giudiziale e ai commissari liquidatori per dichiarare le operazioni effettuate nella frazione d’anno antecedente la dichiarazione di liquidazione.
Normativa e prassi 7 Febbraio 2023
Imprese energivore neocostituite. Per il bonus criterio di calcolo forfetario
Le imprese cosiddette “energivore” che autoconsumano l’energia prodotta, anche neocostituite, possono accedere al “credito d’imposta prodotti energetici” facendo riferimento ad un parametro forfetario nella verifica dell’incremento del costo medio utilizzando i valori correlati all’acquisto del combustibile usato per la produzione di energia.
Normativa e prassi 7 Febbraio 2023
Il regime delle accise fa posto a destinatari e speditori certificati
Dall’evoluzione normativa che ha interessato il regime generale delle accise, spiccano due nuovi attori, il “destinatario certificato” e lo “speditore certificato”, introdotti dalla direttiva (Ue) 2020/262 e recepiti dall’ordinamento nazionale con il Dlgs n.
Analisi e commenti 7 Febbraio 2023
Tregua fiscale 5: conciliazione agevolata delle liti fiscali pendenti
La procedura (articolo 1, commi 206-212, legge 197/2022) riguarda le vertenze in cui è parte l’Agenzia delle entrate e prevede la sottoscrizione di un accordo conciliativo fuori udienza, fruendo della riduzione potenziata delle sanzioni (un diciottesimo del minimo edittale) e della possibilità di dilazionare il pagamento del dovuto in venti rate trimestrali.