Normativa e prassi

23 Aprile 2018

Nel parterre delle causalifa il suo ingresso “ASS1”

Normativa e prassi

Nel parterre delle causali
fa il suo ingresso “ASS1”

Consente la riscossione, tramite modello F24, dei contributi destinati all’Inps per il finanziamento del Fondo integrativo del servizio sanitario nazionale “Assicurmed”

Nel parterre delle causali|fa il suo ingresso “ASS1”
Istituita la nuova causale contributo “ASS1” per la riscossione, tramite il modello F24, dei contributi per il finanziamento del Fondo integrativo del servizio sanitario nazionale “Assicurmed”. A stabilirlo, la risoluzione 32/E di oggi, in linea con la convenzione del 18 marzo 2008, stipulata tra l’Agenzia delle entrate e l’Inps, che regola il servizio di riscossione dei contributi di spettanza dell’istituto previdenziale.
 
In particolare, l’attività di riscossione per il finanziamento del suddetto Fondo, è stata prevista dalla convenzione del 27 marzo 2018, fra Inps, Sindacato nazionale degli agenti di assicurazione, sindacato Fesica Confsa, sindacato Confsal Fisals e Assicurmed.
 
In sede di compilazione del modello di pagamento F24, la suddetta causale è esposta nella sezione “Inps”, nel campo “causale contributo”, in corrispondenza della colonna “importi a debito versati”, indicando:

  • nel campo “codice sede”, il codice della sede Inps competente
  • nel campo “matricola Inps/codice Inps/filiale azienda”, la matricola Inps dell’azienda
  • nel campo “periodo di riferimento”, nella colonna “da mm/aaaa”, il mese e l’anno di riscossione del contributo, nel formato “MM/AAAA” (la colonna “a mm/aaaa” non deve essere valorizzata).

Con un’altra risoluzione di oggi, la n. 33/E, invece, esce di scena la causale contributo “EBII”, istituita per il versamento dei contributi a favore dell’Ente bilaterale imprenditoria ittica.
 

pubblicato Lunedì 23 Aprile 2018

Nel parterre delle causalifa il suo ingresso “ASS1”

Ultimi articoli

Dati e statistiche 6 Giugno 2023

Mercato immobiliare residenziale il dettaglio regione per regione

Come di consueto, a corredo della pubblicazione del Rapporto immobiliare, sul sito dell’Agenzia delle entrate, l’Osservatorio del mercato immobiliare cura l’uscita delle Statistiche Regionali, prezioso approfondimento sull’andamento del mercato residenziale nell’anno 2022 in tutte le regioni italiane.

Attualità 6 Giugno 2023

Opzioni bonus edilizi già comunicate, il visto “ora per allora” è ininfluente

Il visto di conformità “ora per allora”, diversamente da quello “ordinario”, posto dal professionista che ha già inviato le comunicazioni delle opzioni (prime cessioni del credito o sconti in fattura) relative ai bonus edilizi, non deve essere trasmesso all’Agenzia delle entrate, in quanto non rappresenta una condizione per l’esercizio dell’opzione, già avvenuto, ma è finalizzato a limitare la responsabilità del cessionario, da far valere in occasione dei controlli effettuati dall’Amministrazione finanziaria.

Attualità 6 Giugno 2023

Tax credit beni strumentali 4.0: chiarimenti utili per Redditi 2023

In Redditi 2023, al rigo RU130, vanno indicati solo gli investimenti effettuati nel periodo d’imposta 2022 diversi da quelli già esposti nel modello dell’anno precedente.

Dati e statistiche 5 Giugno 2023

Bollettino entrate tributarie: gennaio-aprile 2023 +3,3%

Nel periodo gennaio-aprile 2023 le entrate tributarie erariali accertate in base al criterio della competenza giuridica ammontano a 150.

torna all'inizio del contenuto