11 Aprile 2018
Trasmissione telematica dati Caf:pronte le nuove specifiche tecniche
Normativa e prassi
Trasmissione telematica dati Caf:
pronte le nuove specifiche tecniche
Sono state approvate oggi dall’Agenzia delle entrate e sostituiscono quelle già adottate dai precedenti provvedimenti direttoriali del 14 aprile 2005 e del 25 settembre 2006
In particolare, i Caf sono tenuti a inviare:
- i dati relativi alle proprie sedi e i dati identificativi dei responsabili dell’assistenza fiscale, dei soci, dei componenti del consiglio di amministrazione e dell’eventuale collegio sindacale.
- per ogni sede utilizzata per lo svolgimento della propria attività, i dati relativi a ciascuna di esse e quelli identificativi dei soggetti incaricati della direzione e dei soggetti incaricati della conservazione e della raccolta delle deleghe per l’accesso alle dichiarazioni precompilate.
Eventuali variazioni o integrazioni dei dati già trasmessi devono essere comunicate all’Agenzia entro trenta giorni dal momento in cui si verificano. Entro lo stesso termine va comunicato il trasferimento di azioni o quote.
A seguito dell’introduzione della dichiarazione precompilata, inoltre, devono essere comunicati anche i dati delle sedi periferiche, dei centri di raccolta e delle società di servizi del Caf, nonché i dati delle sedi periferiche e dei centri di raccolta delle società di servizi.
Le specifiche tecniche approvate con il provvedimento pubblicato oggi devono essere utilizzate a partire dal 3 settembre 2018.
I dati identificativi degli incaricati della direzione delle sedi e degli incaricati della conservazione o raccolta delle deleghe per l’accesso alla precompilata sono trasmessi entro il 9 novembre 2018.
Infine, il provvedimento ricorda che le nuove specifiche tecniche sostituiscono quelle approvate con i provvedimenti 14 aprile 2005 e 25 settembre 2006.
pubblicato Mercoledì 11 Aprile 2018

Ultimi articoli
Analisi e commenti 22 Marzo 2023
Contraddittorio preventivo, opportuna l’estensione a livello generalizzato
La Corte costituzionale, con la sentenza n. 47 del 21 marzo 2023, ha chiarito che la mancata generalizzazione del contraddittorio preventivo con il contribuente, limitato a specifiche fattispecie, risulta in controtendenza rispetto all’evoluzione del sistema tributario, avvenuta sia a livello normativo che giurisprudenziale.
Normativa e prassi 22 Marzo 2023
Imu sul Social Housing, dal Mef tutte le istruzioni
Con la risoluzione n. 2/DF del 20 marzo 2023 il dipartimento delle Finanze del Mef fornisce i chiarimenti in merito all’esenzione Imu o all’aliquota ridotta per le unità immobiliari destinate al social housing.
Normativa e prassi 22 Marzo 2023
Art bonus, contributo agevolabile ma soltanto se spontaneo
Il contributo versato annualmente per statuto alla Fondazione dai soggetti fondatori dell’ente stesso e destinato al proprio fondo di gestione non può essere considerato un’erogazione liberale ammissibile ai fini dell’Art bonus, anche se riservato al sostegno dell’attività concertistica.
Dati e statistiche 22 Marzo 2023
Più contese tra ottobre e dicembre: lo spaccato del contenzioso 2022
Numeri in salita per le liti fiscali nel 2022. Lo registra il dipartimento delle Finanze del Mef, nel rapporto sul contenzioso tributario relativo a ottobre-dicembre 2022, online sul proprio sito, e su quello della Giustizia tributaria, insieme alle appendici statistiche.