Normativa e prassi

11 Aprile 2018

Trasmissione telematica dati Caf:pronte le nuove specifiche tecniche

Normativa e prassi

Trasmissione telematica dati Caf:
pronte le nuove specifiche tecniche

Sono state approvate oggi dall’Agenzia delle entrate e sostituiscono quelle già adottate dai precedenti provvedimenti direttoriali del 14 aprile 2005 e del 25 settembre 2006

Trasmissione telematica dati Caf:|pronte le nuove specifiche tecniche
L’Agenzia delle entrate, con il provvedimento 11 aprile 2018, ha approvato le nuove specifiche tecniche che devono essere utilizzate dai Caf per trasmettere, in via telematica, all’Agenzia delle entrate i dati relativi alla propria attività (trasmissione necessaria per ottenere l’autorizzazione a svolgere l’attività di assistenza fiscale e l’iscrizione nello specifico Albo – cfr Dm 31 maggio 1999, n. 164).
 
In particolare, i Caf sono tenuti a inviare:

  • i dati relativi alle proprie sedi e i dati identificativi dei responsabili dell’assistenza fiscale, dei soci, dei componenti del consiglio di amministrazione e dell’eventuale collegio sindacale.
  • per ogni sede utilizzata per lo svolgimento della propria attività, i dati relativi a ciascuna di esse e quelli identificativi dei soggetti incaricati della direzione e dei soggetti incaricati della conservazione e della raccolta delle deleghe per l’accesso alle dichiarazioni precompilate.

Eventuali variazioni o integrazioni dei dati già trasmessi devono essere comunicate all’Agenzia entro trenta giorni dal momento in cui si verificano. Entro lo stesso termine va comunicato il trasferimento di azioni o quote.
 
A seguito dell’introduzione della dichiarazione precompilata, inoltre, devono essere comunicati anche i dati delle sedi periferiche, dei centri di raccolta e delle società di servizi del Caf, nonché i dati delle sedi periferiche e dei centri di raccolta delle società di servizi.
 
Le specifiche tecniche approvate con il provvedimento pubblicato oggi devono essere utilizzate a partire dal 3 settembre 2018.
I dati identificativi degli incaricati della direzione delle sedi e degli incaricati della conservazione o raccolta delle deleghe per l’accesso alla precompilata sono trasmessi entro il 9 novembre 2018.
Infine, il provvedimento ricorda che le nuove specifiche tecniche sostituiscono quelle approvate con i provvedimenti 14 aprile 2005 e 25 settembre 2006.

pubblicato Mercoledì 11 Aprile 2018

Trasmissione telematica dati Caf:pronte le nuove specifiche tecniche

Ultimi articoli

Normativa e prassi 2 Ottobre 2023

Composizione negoziata della crisi: sì alla dilazione variabile del dovuto

Il contribuente che accede al procedimento di Composizione negoziata della crisi, disciplinato dal ”Codice della Crisi e dell’Insolvenza” può richiedere la dilazione del debito fiscale da ristrutturare, non iscritto a ruolo, sulla base di un piano di rateizzazione che preveda, in luogo di rate costanti, quote variabili di importo crescente per ciascun anno.

Normativa e prassi 2 Ottobre 2023

Dl Energia, un pacchetto di misure a sostegno di famiglie e imprese

È in vigore dal 30 settembre il decreto “Energia “(Dl n.

Attualità 2 Ottobre 2023

Ispezione ipotecaria telematica anche per i documenti cartacei

Dopo la sperimentazione avviata nel 2021 presso l’area Servizi di pubblicità immobiliare di Palermo e successivamente estesa ad altri 32 uffici, da oggi, 2 ottobre 2023, la funzionalità per la richiesta e il rilascio per via telematica dei documenti conservati in formato cartaceo è operativa in tutti gli uffici del territorio.

Attualità 2 Ottobre 2023

Spese edilizie al 90%, al via le istanze per il contributo a fondo perduto

Partono da oggi, 2 ottobre 2023, le istanze telematiche per richiedere il contributo a fondo perduto destinato ai proprietari (o titolari di altro diritto di godimento) con reddito non superiore a 15mila euro, che tra il 1° gennaio e il 31 ottobre 2023, hanno sostenuto spese relative a interventi edilizi detraibili per il 90%, effettuati sull’unità immobiliare destinata ad abitazione principale e posseduta a titolo di proprietà o altro diritto reale di godimento.

torna all'inizio del contenuto