Attualità

11 Aprile 2018

Esonero canone Tv per i 75enni: on line un’infografica di riassunto

Attualità

Esonero canone Tv per i 75enni:
on line un’infografica di riassunto

Pubblicato sul sito, sulla pagina Facebook e sul profilo Twitter dell’Agenzia delle entrate un “volantino” che riporta in sintesi tutte le informazioni utili per evitare il pagamento

Esonero canone Tv per i 75enni: |on line un’infografica di riassunto
Pubblicata sul sito, sulla pagina Facebook e sul profilo Twitter dell’Agenzia delle entrate una pratica infografica, in cui sono riassunte tutte le informazioni utili per i contribuenti, che hanno 75 anni o un’età superiore, per chiedere l’esenzione dal pagamento del canone di abbonamento relativo alla Tv della casa di residenza.

Per quest’anno, il limite di reddito per ottenere l’esonero passa da 6.713,98 a 8mila euro annui.

Per evitare il pagamento del canone, è necessario presentare una dichiarazione sostitutiva, con cui si attesta il possesso dei requisiti. Il modello di dichiarazione è reperibile sui siti internet dell’Agenzia delle entrate e della Rai
Una volta compilata, la dichiarazione sostitutiva può essere:

  • spedita per raccomandata
  • trasmessa tramite pec
  • consegnata a un ufficio dell’Agenzia.

Per chiedere, invece, la restituzione del canone eventualmente già versato da coloro che hanno diritto all’esenzione si può utilizzare il modello di rimborso, con le stesse modalità di presentazione.

L’introduzione dell’agevolazione
L’esonero è stato introdotto dalla legge finanziaria 2008 che ha stabilito che, a partire dal 2008, per i soggetti di età pari o superiore a 75 anni e con un reddito, proprio e del coniuge, non superiore complessivamente 6.713,98 annui, è abolito il pagamento del canone tv, con esclusivo riferimento all’apparecchio televisivo collocato nel luogo di residenza.

Come si è arrivati al nuovo limite reddituale
La legge di stabilità 2016 ha introdotto nuove modalità di pagamento del canone e ha previsto che, per gli anni dal 2016 al 2018, una parte delle eventuali maggiori entrate versate a titolo di canone tv (rispetto a quelle indicate nel bilancio di previsione per il 2016) può essere destinata, con decreto del Mef, all’ampliamento, fino a 8mila euro, della soglia reddituale prevista per l’esenzione.
In attuazione di questa previsione, il decreto interministeriale del 16 febbraio 2018 ha stabilito che per il 2018 viene ampliato fino a 8mila euro il limite di reddito previsto per ottenere l’esenzione del pagamento del canone Tv da parte degli over 75.
 

pubblicato Mercoledì 11 Aprile 2018

Esonero canone Tv per i 75enni: on line un’infografica di riassunto

Ultimi articoli

Attualità 29 Aprile 2025

Online “Precalcolate Isa 2025”, richieste dei dati dal 30 aprile

Con la pubblicazione sul sito dell’Agenzia delle entrate del software di compilazione, da domani, 30 aprile 2025, gli intermediari potranno inviare le richieste per l’acquisizione massiva degli ulteriori dati relativi alle “precalcolate Isa2025” resi disponibili dall’Amministrazione finanziaria per la definizione delle posizioni Isa dei loro assistiti e l’elaborazione del concordato preventivo biennale relativo al periodo 2025-2026.

Normativa e prassi 29 Aprile 2025

Concordato preventivo biennale: criteri di elaborazione della proposta

Attuate, con il decreto del vice ministro dell’Economia e delle Finanze del 28 aprile 2025, per il biennio 2025/2026, le previsioni contenute nel Capo II del Titolo II, relativo alla “disciplina del concordato preventivo biennale” del decreto legislativo n.

Normativa e prassi 29 Aprile 2025

Superbonus con Cilas incompleta: le soluzioni alla decadenza

La mancata attestazione di costruzione/legittimazione dell’immobile, da riportare nel quadro F della Cilas, comporta la decadenza dal Superbonus (articolo 119, Dl n.

Normativa e prassi 29 Aprile 2025

Sequestro penale e confisca dei beni: gli effetti fiscali sui tributi erariali

La confisca di beni e patrimoni da parte dello Stato non comporta solamente il trasferimento della proprietà, ma determina anche l’estinzione di determinati debiti erariali legati ai beni confiscati.

torna all'inizio del contenuto
Apri chat
Ti serve aiuto?
Ciao 👋
Come posso aiutarti?