Normativa e prassi

11 Maggio 2018

Agevolazioni fiscali per il cinema:definita la ripartizione delle risorse

Normativa e prassi

Agevolazioni fiscali per il cinema:
definita la ripartizione delle risorse

Nell’ambito dello stanziamento complessivo di 400 milioni di euro previsto a favore dell’apposito Fondo, sono state stabilite le quote destinate al finanziamento dei vari crediti d’imposta

Agevolazioni fiscali per il cinema:|definita la ripartizione delle risorse
Il ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo (Mibact), con il decreto 15 marzo 2018 (registrato presso la Corte dei conti lo scorso 11 aprile), ha dettato le disposizioni relative alla ripartizione del “Fondo per il cinema e l’audiovisivo” per il 2018.
 
Il Fondo per il cinema e l’audiovisivo
È stata la legge 220/2016 a prevedere l’istituzione del Fondo, destinato al finanziamento degli interventi finalizzati al sostegno del settore cinematografico e audiovisivo (articolo 13).

La legge, infatti, detta una serie di disposizioni relative alle tipologie di strumenti attraverso cui lo Stato contribuisce allo sviluppo del comparto (articolo 12):

  • incentivi e agevolazioni fiscali attraverso lo strumento del credito d’imposta
  • contributi automatici alle imprese
  • contributi selettivi
  • contributi alle attività e alle iniziative di promozione cinematografica e audiovisiva. 

Le agevolazioni fiscali
Sotto il profilo tributario, quindi, sono disciplinate diverse misure di sostegno nella forma del credito d’imposta, oltreché ulteriori agevolazioni (articoli da 15 a 22 – vedi “Un mix di agevolazioni fiscali nella nuova legge sul cinema”).
 
In particolare, sono previsti i seguenti tax credits:

  • per le imprese di produzione (articolo 15)
  • per le imprese di distribuzione (articolo 16)
  • per le imprese dell’esercizio cinematografico, per le industrie tecniche e di postproduzione (articolo 17)
  • per il potenziamento dell’offerta cinematografica (articolo 18)
  • per l’attrazione in Italia di investimenti cinematografici e audiovisivi (articolo 19)
  • per le imprese non appartenenti al settore cinematografico e audiovisivo (articolo 20). 

Il decreto 15 marzo 2018
Con il decreto in esame, il Mibact ha stabilito che, per il 2018, al “Fondo per il cinema e l’audiovisivo” sono assegnate risorse per complessivi 400 milioni di euro, di cui 226.990.000 destinati al finanziamento degli incentivi fiscali, così ripartiti:

  • 122.490.000 per il credito di imposta per le imprese di produzione (4.490.000 per la produzione di opere audiovisive a contenuto videoludico; 58.000.000 per la produzione di opere cinematografiche; 60.000.000 per la produzione di opere audiovisive diverse dalle quelle prevedenti)
  • 11.000.000 per il credito di imposta per le imprese di distribuzione
  • 32.500.000 per il credito di imposta per le imprese dell’esercizio cinematografico, per le industrie tecniche e di postproduzione (20.000.000 per le imprese dell’esercizio cinematografico e 12.500.000 per le industrie tecniche e della post produzione)
  • 26.000.000 per il credito di imposta riconosciuto agli esercenti sale cinematografiche per il potenziamento dell’offerta cinematografica
  • 25.000.000 per il credito di imposta per l’attrazione in Italia di investimenti cinematografici e audiovisivi
  • 10.000.000 per il credito di imposta per le imprese non appartenenti al settore cinematografico e audiovisivo.

pubblicato Venerdì 11 Maggio 2018

Agevolazioni fiscali per il cinema:definita la ripartizione delle risorse

Ultimi articoli

Normativa e prassi 28 Aprile 2025

Nuove imprese giovanili agricole: da oggi disponibili i codici tributo

Istituiti, con la risoluzione n. 31 del 28 aprile 2025 sei nuovi codici tributo per consentire alle imprese giovanili, che intraprendono un’attività agricola, di versare, tramite modello F24, l’imposta sostitutiva delle imposte sui redditi, delle relative addizionali e dell’Irap pari al 12,5% della base imponibile costituita dal reddito d’impresa prodotto nel periodo d’imposta.

Normativa e prassi 28 Aprile 2025

Start-up e Pmi innovative, il codice tributo per il tax credit

Con la risoluzione n. 30/E del 28 aprile 2025, l’Agenzia delle entrate ha istituito un nuovo codice tributo da utilizzare per la fruizione del credito d’imposta, relativo all’eccedenza non detraibile, per gli investimenti effettuati in favore di start-up e piccole e medie imprese (Pmi) innovative.

Normativa e prassi 28 Aprile 2025

Art bonus e diritto di superficie: solo la “Cultura” può avallarlo

Per capire se la costituzione di un diritto di superficie, tesa a realizzare lavori di ristrutturazione su un teatro sia idonea a consentire l’accesso al credito d’imposta denominato “Art bonus”, è necessario verificare che il bene possa essere considerato di interesse culturale.

Attualità 28 Aprile 2025

Bonus colonnine domestiche: domande al via per le spese 2024

Riapre lo sportello per richiedere il contributo “Bonus colonnine domestiche”.

torna all'inizio del contenuto
Apri chat
Ti serve aiuto?
Ciao 👋
Come posso aiutarti?