Normativa e prassi

11 Maggio 2018

Agevolazioni fiscali per il cinema:definita la ripartizione delle risorse

Normativa e prassi

Agevolazioni fiscali per il cinema:
definita la ripartizione delle risorse

Nell’ambito dello stanziamento complessivo di 400 milioni di euro previsto a favore dell’apposito Fondo, sono state stabilite le quote destinate al finanziamento dei vari crediti d’imposta

Agevolazioni fiscali per il cinema:|definita la ripartizione delle risorse
Il ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo (Mibact), con il decreto 15 marzo 2018 (registrato presso la Corte dei conti lo scorso 11 aprile), ha dettato le disposizioni relative alla ripartizione del “Fondo per il cinema e l’audiovisivo” per il 2018.
 
Il Fondo per il cinema e l’audiovisivo
È stata la legge 220/2016 a prevedere l’istituzione del Fondo, destinato al finanziamento degli interventi finalizzati al sostegno del settore cinematografico e audiovisivo (articolo 13).

La legge, infatti, detta una serie di disposizioni relative alle tipologie di strumenti attraverso cui lo Stato contribuisce allo sviluppo del comparto (articolo 12):

  • incentivi e agevolazioni fiscali attraverso lo strumento del credito d’imposta
  • contributi automatici alle imprese
  • contributi selettivi
  • contributi alle attività e alle iniziative di promozione cinematografica e audiovisiva. 

Le agevolazioni fiscali
Sotto il profilo tributario, quindi, sono disciplinate diverse misure di sostegno nella forma del credito d’imposta, oltreché ulteriori agevolazioni (articoli da 15 a 22 – vedi “Un mix di agevolazioni fiscali nella nuova legge sul cinema”).
 
In particolare, sono previsti i seguenti tax credits:

  • per le imprese di produzione (articolo 15)
  • per le imprese di distribuzione (articolo 16)
  • per le imprese dell’esercizio cinematografico, per le industrie tecniche e di postproduzione (articolo 17)
  • per il potenziamento dell’offerta cinematografica (articolo 18)
  • per l’attrazione in Italia di investimenti cinematografici e audiovisivi (articolo 19)
  • per le imprese non appartenenti al settore cinematografico e audiovisivo (articolo 20). 

Il decreto 15 marzo 2018
Con il decreto in esame, il Mibact ha stabilito che, per il 2018, al “Fondo per il cinema e l’audiovisivo” sono assegnate risorse per complessivi 400 milioni di euro, di cui 226.990.000 destinati al finanziamento degli incentivi fiscali, così ripartiti:

  • 122.490.000 per il credito di imposta per le imprese di produzione (4.490.000 per la produzione di opere audiovisive a contenuto videoludico; 58.000.000 per la produzione di opere cinematografiche; 60.000.000 per la produzione di opere audiovisive diverse dalle quelle prevedenti)
  • 11.000.000 per il credito di imposta per le imprese di distribuzione
  • 32.500.000 per il credito di imposta per le imprese dell’esercizio cinematografico, per le industrie tecniche e di postproduzione (20.000.000 per le imprese dell’esercizio cinematografico e 12.500.000 per le industrie tecniche e della post produzione)
  • 26.000.000 per il credito di imposta riconosciuto agli esercenti sale cinematografiche per il potenziamento dell’offerta cinematografica
  • 25.000.000 per il credito di imposta per l’attrazione in Italia di investimenti cinematografici e audiovisivi
  • 10.000.000 per il credito di imposta per le imprese non appartenenti al settore cinematografico e audiovisivo.

pubblicato Venerdì 11 Maggio 2018

Agevolazioni fiscali per il cinema:definita la ripartizione delle risorse

Ultimi articoli

Dati e statistiche 6 Giugno 2023

Mercato immobiliare residenziale il dettaglio regione per regione

Come di consueto, a corredo della pubblicazione del Rapporto immobiliare, sul sito dell’Agenzia delle entrate, l’Osservatorio del mercato immobiliare cura l’uscita delle Statistiche Regionali, prezioso approfondimento sull’andamento del mercato residenziale nell’anno 2022 in tutte le regioni italiane.

Attualità 6 Giugno 2023

Opzioni bonus edilizi già comunicate, il visto “ora per allora” è ininfluente

Il visto di conformità “ora per allora”, diversamente da quello “ordinario”, posto dal professionista che ha già inviato le comunicazioni delle opzioni (prime cessioni del credito o sconti in fattura) relative ai bonus edilizi, non deve essere trasmesso all’Agenzia delle entrate, in quanto non rappresenta una condizione per l’esercizio dell’opzione, già avvenuto, ma è finalizzato a limitare la responsabilità del cessionario, da far valere in occasione dei controlli effettuati dall’Amministrazione finanziaria.

Attualità 6 Giugno 2023

Tax credit beni strumentali 4.0: chiarimenti utili per Redditi 2023

In Redditi 2023, al rigo RU130, vanno indicati solo gli investimenti effettuati nel periodo d’imposta 2022 diversi da quelli già esposti nel modello dell’anno precedente.

Dati e statistiche 5 Giugno 2023

Bollettino entrate tributarie: gennaio-aprile 2023 +3,3%

Nel periodo gennaio-aprile 2023 le entrate tributarie erariali accertate in base al criterio della competenza giuridica ammontano a 150.

torna all'inizio del contenuto