Normativa e prassi

27 Aprile 2018

Dichiarazioni dei redditi 2018:le linee guida dell’Agenzia

Normativa e prassi

Dichiarazioni dei redditi 2018:
le linee guida dell’Agenzia

Come ogni anno, l’Amministrazione finanziaria fornisce assistenza con un suo documento di prassi per rispondere ai dubbi più frequenti e per assicurare uniformità interpretativa

Dichiarazioni dei redditi 2018:|le linee guida dell’Agenzia
È on line la circolare 7/E del 27 aprile 2018. Un vero e proprio vademecum su detrazioni, deduzioni, crediti d’imposta, ritenute, documenti da presentare e conservare con la dichiarazione dei redditi, realizzato dall’Agenzia delle entrate. Lo scopo è guidare cittadini, intermediari e uffici nell’adempimento fiscale più importante dell’anno.
 
Il documento di prassi, in realtà, aggiorna la precedente circolare-guida n. 7/2017, frutto della collaborazione con la Consulta dei Caf, tenendo conto delle novità normative e interpretative intervenute in relazione all’anno d’imposta 2017, lasciandone inalterato l’impianto generale. Così, per semplificare, si è mantenuto lo schema che segue l’ordine dei quadri del modello 730/2018, in modo da facilitare l’individuazione dei chiarimenti di interesse.

pubblicato Venerdì 27 Aprile 2018

Condividi su:
Dichiarazioni dei redditi 2018:le linee guida dell’Agenzia

Ultimi articoli

Attualità 29 Marzo 2023

In una brochure le istruzioni per registrare con “Rap web”

L’Agenzia delle entrate spiega, in una sintetica e pratica brochure, quando e come utilizzare il servizio “Rap web” che consente di compilare e inviare per la registrazione, direttamente online e senza installare alcun software, i contratti di comodato d’uso e i preliminari di compravendita immobiliare.

Analisi e commenti 29 Marzo 2023

L’istantanea scattata dall’Upb sugli incentivi per l’edilizia

Nel biennio 2021-2022, + 16,5mld di investimenti nelle abitazioni grazie al Superbonus.

Attualità 29 Marzo 2023

Duplo online per i non telematici, nuova applicazione dell’Agenzia

Anche gli utenti non convenzionati ai servizi telematici dell’Agenzia delle entrate possono ora ottenere online il certificato di eseguita formalità, grazie alla nuova applicazione web “Richiesta di restituzione del duplo”, disponibile nell’area riservata del portale, accedendo con le proprie credenziali Spid, Carta nazionale dei servizi e Carta di identità elettronica.

Attualità 29 Marzo 2023

Gli aggiornamenti catastali favoriscono la fiscalità locale

Francesco Guzzo e Piermassimo Pavese hanno dedicato, nell’ultimo numero della rivista Territorio Italia, un saggio su due diversi approcci applicativi che giungono allo stesso obiettivo, cioè la dimostrazione della sinergia che lega il miglioramento delle informazioni catastali con l’efficacia della fiscalità locale e della gestione del territorio.

torna all'inizio del contenuto