27 Aprile 2018
Dichiarazioni dei redditi 2018:le linee guida dell’Agenzia
Normativa e prassi
Dichiarazioni dei redditi 2018:
le linee guida dell’Agenzia
Come ogni anno, l’Amministrazione finanziaria fornisce assistenza con un suo documento di prassi per rispondere ai dubbi più frequenti e per assicurare uniformità interpretativa
Il documento di prassi, in realtà, aggiorna la precedente circolare-guida n. 7/2017, frutto della collaborazione con la Consulta dei Caf, tenendo conto delle novità normative e interpretative intervenute in relazione all’anno d’imposta 2017, lasciandone inalterato l’impianto generale. Così, per semplificare, si è mantenuto lo schema che segue l’ordine dei quadri del modello 730/2018, in modo da facilitare l’individuazione dei chiarimenti di interesse.
pubblicato Venerdì 27 Aprile 2018

Ultimi articoli
Normativa e prassi 30 Giugno 2022
Pagamenti con Pos: informazioni dalla banca all’Agenzia via PagoPa
Gli operatori finanziari che mettono a disposizione degli esercenti gli strumenti di pagamento elettronico devono comunicare, all’Agenzia delle entrate, transitando per PagoPa, i dati identificativi dei Pos forniti ai commercianti e gli importi complessivi degli incassi giornalieri effettuati tramite ogni singolo terminale.
Normativa e prassi 30 Giugno 2022
Previdenza dei giornalisti all’Inps: le causali contributo si adeguano
Dopo il trasferimento della funzione previdenziale svolta dall’Istituto nazionale di previdenza dei giornalisti italiani (Inpgi) all’Inps, limitatamente alla gestione sostitutiva, con effetto dal 1° luglio 2022 (articolo 1, comma 103, legge n.
Attualità 30 Giugno 2022
26° assemblea generale dello Iota, Italia membro del Consiglio esecutivo
L’Italia farà parte del nuovo Consiglio esecutivo Iota.
Attualità 30 Giugno 2022
Elenchi del 5 per mille 2022: è l’ora della dichiarazione sostitutiva
Ultimo giorno a disposizione per inviare, a pena di decadenza, da parte dei rappresentanti legali degli enti del volontariato, delle associazioni sportive dilettantistiche e degli enti senza scopo di lucro che hanno presentato domanda di iscrizione al riparto del 5‰ dell’Irpef per l’anno finanziario 2022 la dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà nel caso di variazione del rappresentante legale.