27 Aprile 2018
Modello 730/2018: in reteanche la versione editabile
Attualità
Modello 730/2018: in rete
anche la versione editabile
Una volta compilato e (consigliamo) opportunamente controllato, deve essere stampato, sottoscritto e consegnato al sostituto d’imposta o al soggetto che presta l’assistenza fiscale
Terminata la predisposizione, il 730 deve essere (opportunamente controllato), stampato, firmato e presentato al sostituto d’imposta o al soggetto che presta l’assistenza fiscale. Considerato che si tratta di uno strumento alternativo al modulo cartaceo, non è possibile trasmetterlo in via telematica e, inoltre, il programma non effettua verifiche o controlli delle informazioni inserite.
Oltre al modello “principale”, è in rete anche la versione editabile del 730-1, cioè la scheda attraverso la quale esprimere la volontà di destinare l’otto, il cinque e il due per mille della propria Irpef.
pubblicato Venerdì 27 Aprile 2018

Ultimi articoli
Dati e statistiche 6 Giugno 2023
Mercato immobiliare residenziale il dettaglio regione per regione
Come di consueto, a corredo della pubblicazione del Rapporto immobiliare, sul sito dell’Agenzia delle entrate, l’Osservatorio del mercato immobiliare cura l’uscita delle Statistiche Regionali, prezioso approfondimento sull’andamento del mercato residenziale nell’anno 2022 in tutte le regioni italiane.
Attualità 6 Giugno 2023
Opzioni bonus edilizi già comunicate, il visto “ora per allora” è ininfluente
Il visto di conformità “ora per allora”, diversamente da quello “ordinario”, posto dal professionista che ha già inviato le comunicazioni delle opzioni (prime cessioni del credito o sconti in fattura) relative ai bonus edilizi, non deve essere trasmesso all’Agenzia delle entrate, in quanto non rappresenta una condizione per l’esercizio dell’opzione, già avvenuto, ma è finalizzato a limitare la responsabilità del cessionario, da far valere in occasione dei controlli effettuati dall’Amministrazione finanziaria.
Attualità 6 Giugno 2023
Tax credit beni strumentali 4.0: chiarimenti utili per Redditi 2023
In Redditi 2023, al rigo RU130, vanno indicati solo gli investimenti effettuati nel periodo d’imposta 2022 diversi da quelli già esposti nel modello dell’anno precedente.
Dati e statistiche 5 Giugno 2023
Bollettino entrate tributarie: gennaio-aprile 2023 +3,3%
Nel periodo gennaio-aprile 2023 le entrate tributarie erariali accertate in base al criterio della competenza giuridica ammontano a 150.