Categoria: Normativa e prassi
Pagina 150 di 161

Compensazione a tutto campoper lo sconto ai vigili del fuoco

Normativa e prassi 9 Novembre 2018

Compensazione a tutto campoper lo sconto ai vigili del fuoco

Normativa e prassi Compensazione a tutto campoper lo sconto ai vigili del fuoco Il contributo finanziario arriva all’ente di volontariato tramite una riduzione sul prezzo di acquisto pari alla corrispondente Iva, che il venditore recupera tramite modello F24 Senza “limiti” il credito d’imposta utilizzabile in compensazione dall’azienda che vende mezzi antincendio a vigili del fuoco volontari.

Pensionati all’estero: istruzioni Inpssulle detrazioni per carichi familiari

Normativa e prassi 9 Novembre 2018

Pensionati all’estero: istruzioni Inpssulle detrazioni per carichi familiari

Normativa e prassi Pensionati all’estero: istruzioni Inpssulle detrazioni per carichi familiari Chi ne sta già fruendo per l’anno in corso, potrà mantenerle nel 2019 facendone richiesta entro il prossimo 15 febbraio, fermo restando l’obbligo di comunicare eventuali successive variazioni I pensionati residenti all’estero in Paesi che assicurano un adeguato scambio di informazioni, per fruire delle detrazioni per carichi di famiglia per il periodo d’imposta 2019, devono presentare apposita domanda all’Inps, attestando la sussistenza dei requisiti previsti – dall’articolo 24, comma 3-bis, del Tuir – per averne diritto.

Interporto: deducibilità limitatadegli interessi dell’incorporata

Normativa e prassi 7 Novembre 2018

Interporto: deducibilità limitatadegli interessi dell’incorporata

Normativa e prassi Interporto: deducibilità limitatadegli interessi dell’incorporata In seguito a una fusione tra un soggetto esercente l’attività privilegiata e un altro che ne rimane escluso, è stato chiesto se possibile lo scorporo integrale delle somme a carico del secondo Gli interessi passivi sostenuti, e non ancora dedotti, da una società incorporata concorrono alla formazione del reddito imponibile della società beneficiaria dell’operazione di riorganizzazione aziendale fino a concorrenza degli interessi attivi e proventi assimilati e l’eccedenza è deducibile nel limite del 30% del risultato operativo lordo (Rol) della gestione caratteristica, secondo quanto disposto dai commi da 1 a 4 dell’articolo 96 del Tuir.

Cessione del bonus energetico:ok se c’è somministrazione lavoro

Normativa e prassi 5 Novembre 2018

Cessione del bonus energetico:ok se c’è somministrazione lavoro

Normativa e prassi Cessione del bonus energetico:ok se c’è somministrazione lavoro Nel caso concreto esaminato dall’Agenzia delle entrate sussiste il collegamento con il rapporto che ha dato origine alla detrazione, necessario per la trasferibilità del credito Tra i soggetti a favore dei quali può essere effettuata la cessione del credito corrispondente alla detrazione Irpef per gli interventi di riqualificazione energetica rientra una società che esercita l’attività di somministrazione lavoro, fornendo personale alle imprese appaltatrici di lavori che consentono la cessione.

Bonus “R&S”, nella media storica anche le commesse dall’estero

Normativa e prassi 2 Novembre 2018

Bonus “R&S”, nella media storica anche le commesse dall’estero

Normativa e prassi Bonus “R&S”, nella media storicaanche le commesse dall’estero Considerata la logica incrementale che caratterizza la norma agevolativa, si deve tener conto di tutte le possibili configurazioni che l’attività di ricerca può assumere Ai fini della fruizione del credito d’imposta “ricerca e sviluppo”, per verificare se vi è incremento di spesa agevolabile, occorre tener conto di tutti gli investimenti effettuati nei periodi d’imposta rilevanti ai fini della media, compresi i costi relativi ad attività di ricerca commissionata da soggetti non residenti, a prescindere dal fatto che, nei periodi per i quali si intende accedere al bonus, l’impresa sostenga o meno costi di ricerca per commesse dall’estero.

Trasporto di energia: il servizio sconta l’Iva con il reverse charge

Normativa e prassi 2 Novembre 2018

Trasporto di energia: il servizio sconta l’Iva con il reverse charge

Normativa e prassi Trasporto di energia: il serviziosconta l’Iva con il reverse charge Non ha soltanto una generica utilità rispetto alla prestazione principale, ma permette l’effettuazione e la migliore fruizione della cessione del prodotto in favore dei rivenditori I servizi di trasporto di energia resi a rivenditori soggetti passivi Iva (“reseller”) da una società che opera nel settore del commercio, del dispacciamento e del trasporto dell’energia elettrica e del gas naturale come grossista, trader e fornitore su tutto il territorio nazionale, sono considerati prestazioni accessorie alle cessioni di gas ed energia elettrica.

Cessioni intracomunitarie di beni lavorati altrove: transito irrilevante

Normativa e prassi 2 Novembre 2018

Cessioni intracomunitarie di beni lavorati altrove: transito irrilevante

Normativa e prassi Cessioni intracomunitarie di benilavorati altrove: transito irrilevante La merce ha come destinazione finale il paese di stabilimento del committente e non quello in cui passa solo temporaneamente per essere sottoposta a un primo trattamento La cessione intracomunitaria di beni, che prima di essere trasferiti al committente subiscono lavorazioni (articolo 41, comma 1, lettera a), Dl 331/1993) da parte di un terzo soggetto di altro paese, si intende effettuata nei confronti della partita Iva rilasciata dal paese di destinazione del bene e non di quella rilasciata dal paese della lavorazione, pure quando il committente si sia identificato anche in quest’ultimo.

Prestazioni di servizi ai consorziati senza Iva a determinate condizioni

Normativa e prassi 2 Novembre 2018

Prestazioni di servizi ai consorziati senza Iva a determinate condizioni

Normativa e prassi Prestazioni di servizi ai consorziatisenza Iva a determinate condizioni Fra le finalità della norma di esenzione, impedirne l’applicazione da parte delle società che effettuano operazioni attive perlopiù con soggetti non associati I servizi resi obbligatoriamente da una società consortile a un soggetto pubblico non qualificabile come “consorziato” o “socio” vanno esclusi dal computo della prevalenza delle attività rese ai consorziati con pro-rata superiore al 10% o verso terzi.

Procura a consultare il Cassetto: chi può autenticare la sottoscrizione

Normativa e prassi 31 Ottobre 2018

Procura a consultare il Cassetto: chi può autenticare la sottoscrizione

Normativa e prassi Procura a consultare il Cassetto:chi può autenticare la sottoscrizione Le associazioni di categoria non sono abilitate alla consegna dell’apposito modello.

Cessione bonus energetico:il legame familiare non basta

Normativa e prassi 31 Ottobre 2018

Cessione bonus energetico:il legame familiare non basta

Normativa e prassi Cessione bonus energetico:il legame familiare non basta Il trasferimento del credito è consentito, in generale, anche quando i lavori riguardano singole unità immobiliari, ma soltanto in relazione alle spese sostenute dal 1° gennaio 2018 Il credito corrispondente alla detrazione Irpef spettante per le spese sostenute in relazione a interventi di riqualificazione energetica non può essere ceduto da padre a figlio.

Concordato con terzo assuntore:costo coincidente con l’esborso

Normativa e prassi 31 Ottobre 2018

Concordato con terzo assuntore:costo coincidente con l’esborso

Normativa e prassi Concordato con terzo assuntore:costo coincidente con l’esborso Il valore complessivo sostenuto va ripartito, proporzionalmente tra i singoli cespiti, in modo da riflettere il valore reale dei singoli asset, beni e diritti, acquisiti Nel caso di concordato fallimentare, il costo fiscale delle attività del debitore di cui l’assuntore ha acquisito la titolarità giuridica coincide con l’esborso finanziario dallo stesso sostenuto.

Agevolazioni Zfu Lombardia:un nuovo elenco di beneficiari

Normativa e prassi 31 Ottobre 2018

Agevolazioni Zfu Lombardia:un nuovo elenco di beneficiari

Normativa e prassi Agevolazioni Zfu Lombardia:un nuovo elenco di beneficiari La misura di favore, prevista per le microimprese danneggiate dal sisma 2012 e originariamente limitata al periodo d’imposta 2016 è stata prorogato fino al 31 dicembre 2019 Via libera a un nuovo gruppo di beneficiari con accesso alle esenzioni fiscali previste a favore delle microimprese che operano all’interno della Zona franca urbana istituita dalla legge di stabilità 2016 (articolo 1, comma 445, legge 208/2015), a seguito del terremoto che ha colpito l’area nei giorni 20 e 29 maggio 2012.

Tax credit per il cinema:l’Agenzia riordina i codici tributo

Normativa e prassi 30 Ottobre 2018

Tax credit per il cinema:l’Agenzia riordina i codici tributo

Normativa e prassi Tax credit per il cinema:l’Agenzia riordina i codici tributo L’introduzione dei nuovi e l’andata in soffitta di quelli in uso fino a oggi fa seguito al rinnovato assetto della disciplina sul bonus riconosciuto alle imprese del settore Istituiti sette nuovi codici tributo per l’utilizzo in compensazione, tramite F24, dei crediti d’imposta riconosciuti alle imprese del settore cinematografico e dell’audiovisivo.

Mercato elettronico della P.A., nel labirinto delle imposte di bollo

Normativa e prassi 30 Ottobre 2018

Mercato elettronico della P.A., nel labirinto delle imposte di bollo

Nel mercato digitale delle forniture alla Pubblica Amministrazione, per gli acquisti sotto soglia comunitaria, operano migliaia di imprese italiane.

Zona franca sisma Centro Italia:nuovi arrivi tra i beneficiari

Normativa e prassi 25 Ottobre 2018

Zona franca sisma Centro Italia:nuovi arrivi tra i beneficiari

Normativa e prassi Zona franca sisma Centro Italia:nuovi arrivi tra i beneficiari Approvati due elenchi che incrementano il numero delle imprese che possono accedere agli sgravi fiscali e contributivi rispetto a quanto previsto dal Dm dello scorso 28 maggio Completata la verifica dell’importo concedibile alle imprese, il decreto direttoriale 22 ottobre 2018 del ministero dello Sviluppo economico integra gli elenchi allegati al precedente decreto del 28 maggio 2018, dei beneficiari ammessi alle agevolazioni previste per la Zona franca urbana, nei comuni delle regioni Lazio, Umbria, Marche e Abruzzo colpiti dagli eventi sismici iniziati il 24 agosto 2016 (vedi “Zona franca sisma Centro Italia: on line gli elenchi dei beneficiari”).

Pubblicato il decreto fiscale:sintesi delle principali novità

Normativa e prassi 23 Ottobre 2018

Pubblicato il decreto fiscale:sintesi delle principali novità

Normativa e prassi Pubblicato il decreto fiscale:sintesi delle principali novità Via libera ai diversi meccanismi di “definizione agevolata”, compresa un’altra edizione della rottamazione delle cartelle, nonché allo stralcio dei debiti tributari fino a mille euro Il “decreto fiscale” approda in Gazzetta Ufficiale: nella Serie generale n.

Crediti d’imposta non dichiarati:senza decadenza espressa, rivivono

Normativa e prassi 23 Ottobre 2018

Crediti d’imposta non dichiarati:senza decadenza espressa, rivivono

Normativa e prassi Crediti d’imposta non dichiarati:senza decadenza espressa, rivivono Il contribuente dovrà presentare una integrativa per ogni anno di omissione inserendo, in ognuna, l’importo del bonus del periodo di riferimento e quello che avanza dal precedente La mancata indicazione nel quadro RU del modello dichiarativo relativo al periodo d’imposta nel corso del quale il tax credit per il cinema è maturato e in quelli successivi, non preclude la fruizione dell’agevolazione.

Eco e sisma bonus con bonificoanche per l’impresa, quando minore

Normativa e prassi 23 Ottobre 2018

Eco e sisma bonus con bonificoanche per l’impresa, quando minore

Normativa e prassi Eco e sisma bonus con bonificoanche per l’impresa, quando minore L’obbligo di certificare l’esborso mediante un mezzo di pagamento tracciabile comporta che il diritto a sottrarre la spesa sorge nell’anno in cui è stato effettuato il pagamento Le imprese minori che adottano il regime di cassa, per fruire delle detrazioni relative al risparmio energetico e all’adeguamento antisismico degli edifici, devono saldare le spese sostenute per i lavori tramite bonifico, anche nell’ipotesi in cui abbiano optato per la contabilità ordinaria.

Emolumenti fissi e accessori: due sostituti, due modelli Cu

Normativa e prassi 23 Ottobre 2018

Emolumenti fissi e accessori: due sostituti, due modelli Cu

Normativa e prassi Emolumenti fissi e accessori:due sostituti, due modelli Cu Il soggetto che eroga le somme aggiuntive deve barrare il punto 613 della certificazione per attestare che le informazioni sono state inviate a chi deve tenerne conto per il conguaglio L’ufficio che liquida i compensi accessori spettanti al personale dipendente di una pubblica amministrazione, oltre a dover comunicare i dati al sostituto d’imposta principale per consentire a quest’ultimo di effettuare correttamente le operazioni di conguaglio (tenendo conto di tutti gli emolumenti erogati, a carattere fisso e accessorio) e il rilascio della certificazione unica comprensiva di tutte le somme corrisposte, è tenuto anche a trasmettere la Cu in via telematica all’Agenzia delle entrate.

Interessi su finanziamenti svizzeri:sempre aliquota ridotta al 12,50%

Normativa e prassi 23 Ottobre 2018

Interessi su finanziamenti svizzeri:sempre aliquota ridotta al 12,50%

Normativa e prassi Interessi su finanziamenti svizzeri:sempre aliquota ridotta al 12,50% Il regime convenzionale è applicabile anche agli importi corrisposti da persone fisiche “private”.

Scissione totale non proporzionale: c’è l’ok della valutazione antiabuso

Normativa e prassi 19 Ottobre 2018

Scissione totale non proporzionale: c’è l’ok della valutazione antiabuso

Normativa e prassi Scissione totale non proporzionale:c’è l’ok della valutazione antiabuso L’operazione, non ravvisandosi alcun contrasto con la ratio di disposizioni tributarie o con i principi dell’ordinamento tributario, non comporta alcun vantaggio fiscale indebito Non è da considerare abusiva la scissione totale non proporzionale di una società immobiliare a favore di due Srl di nuova costituzione, ognuna interamente partecipata da una delle due socie della scindenda.

torna all'inizio del contenuto