23 Ottobre 2018
Emolumenti fissi e accessori: due sostituti, due modelli Cu
Normativa e prassi
Emolumenti fissi e accessori:
due sostituti, due modelli Cu
Il soggetto che eroga le somme aggiuntive deve barrare il punto 613 della certificazione per attestare che le informazioni sono state inviate a chi deve tenerne conto per il conguaglio
È la precisazione fornita con la risposta 42/2018 all’istanza di interpello formulata dal soggetto che liquida compensi non aventi carattere fisso e continuativo, il quale, invece, riteneva esaurito il proprio compito con l’inoltro al sostituto d’imposta principale di apposite comunicazioni concernenti gli importi liquidati.
In particolare, l’Agenzia ha riepilogato gli adempimenti in capo all’ufficio pagatore:
- operare la ritenuta sulle somme non aventi carattere fisso e continuativo (articolo 29, comma 1, lettera b, Dpr 600/1973)
- trasmettere al sostituto d’imposta principale, entro il 12 gennaio dell’anno successivo, i dati relativi ai compensi accessori corrisposti al dipendente, per consentire le operazioni di conguaglio (articolo 29, comma 2, Dpr 600/1973)
- rilasciare la certificazione unica.
Tale disciplina, “codificata” nelle istruzioni al modello Cu 2018, ha portata generale e opera in tutti i casi in cui l’amministrazione che eroga i compensi e le retribuzioni non a carattere fisso e continuativo è diversa da quella che corrisponde il trattamento fisso.
Per quanto riguarda la trasmissione telematica all’Agenzia delle entrate della Cu ordinaria, si tratta, come richiamato nelle stesse istruzioni, di un obbligo generalizzato imposto a chiunque eroghi compensi soggetti a ritenuta alla fonte. L’adempimento va posto in essere: entro il 7 marzo dell’anno successivo a quello in cui le somme e i valori sono stati corrisposti, relativamente ai redditi da inserire nella dichiarazione precompilata; entro il termine di presentazione del modello 770, per i redditi esenti e quelli che non confluiscono nella precompilata.
In particolare, sempre nelle istruzioni al modello Cu 2018, è precisato che: “il sostituto d’imposta che eroga compensi non aventi carattere fisso e continuativo, pur non dovendo rilasciare una CU al percipiente, dovrà procedere all’invio di una CU ordinaria all’Agenzia delle Entrate riportando tutti i dati relativi alle somme erogate avendo cura di barrare il punto 613. Tale barratura certificherà che le predette informazioni sono state inviate al sostituto principale che ha provveduto a tenerne conto in sede di effettuazione delle operazioni di conguaglio”.
Pertanto, la comunicazione dei dati al sostituto d’imposta principale per consentire a quest’ultimo le operazioni di conguaglio nonché il rilascio della certificazione unica non esonera l’ufficio pagatore dall’obbligo di trasmettere la Cu in via telematica all’Agenzia delle entrate
pubblicato Martedì 23 Ottobre 2018

Ultimi articoli
Normativa e prassi 3 Ottobre 2023
Assegno unico per figli a carico? La Cu va sempre compilata
I sostituti d’imposta devono compilare la sezione dedicata ai “Dati relativi al coniuge e ai familiari a carico” della Certificazione Unica 2024, anche nell’ipotesi in cui il dipendente sostituito percepisca, al posto della detrazione, l’Assegno unico e universale (Auu).
Attualità 3 Ottobre 2023
Bonus cinema, il Mic fa spazio a nuovi beneficiari degli incentivi
Online, sul sito della direzione generale Cinema e Audiovisivo, cinque decreti direttoriali riguardanti il riconoscimento di crediti d’imposta ed eleggibilità culturale, altri tre, con stessa data, contengono gli esiti delle istruttorie effettuate sull’ammissibilità delle richieste di bonus relativi alla programmazione, agli investimenti nelle sale cinematografiche e alle industrie tecniche.
Normativa e prassi 2 Ottobre 2023
Composizione negoziata della crisi: sì alla dilazione variabile del dovuto
Il contribuente che accede al procedimento di Composizione negoziata della crisi, disciplinato dal ”Codice della Crisi e dell’Insolvenza” può richiedere la dilazione del debito fiscale da ristrutturare, non iscritto a ruolo, sulla base di un piano di rateizzazione che preveda, in luogo di rate costanti, quote variabili di importo crescente per ciascun anno.
Normativa e prassi 2 Ottobre 2023
Dl Energia, un pacchetto di misure a sostegno di famiglie e imprese
È in vigore dal 30 settembre il decreto “Energia “(Dl n.