Normativa e prassi

25 Ottobre 2018

Zona franca sisma Centro Italia:nuovi arrivi tra i beneficiari

Normativa e prassi

Zona franca sisma Centro Italia:
nuovi arrivi tra i beneficiari

Approvati due elenchi che incrementano il numero delle imprese che possono accedere agli sgravi fiscali e contributivi rispetto a quanto previsto dal Dm dello scorso 28 maggio

Zona franca sisma Centro Italia:|nuovi arrivi tra i beneficiari
Completata la verifica dell’importo concedibile alle imprese, il decreto direttoriale 22 ottobre 2018 del ministero dello Sviluppo economico integra gli elenchi allegati al precedente decreto del 28 maggio 2018, dei beneficiari ammessi alle agevolazioni previste per la Zona franca urbana, nei comuni delle regioni Lazio, Umbria, Marche e Abruzzo colpiti dagli eventi sismici iniziati il 24 agosto 2016 (vedi “Zona franca sisma Centro Italia: on line gli elenchi dei beneficiari”).
 
Le facilitazioni, come stabilito, da ultimo, anche dalla legge 205/2017 (Bilancio 2018), prevedono, a determinate condizioni, esenzioni fiscali e contributive a favore delle imprese, e solo contributive per i titolari di reddito di lavoro autonomo, della Zfu Sisma Centro Italia, penalizzati dal terremoto.
In particolare, la legge 205/2018 (articolo 1, commi 745 e 746) ha ulteriormente ampliato le ipotesi agevolative.
Il Mise, da parte sua, è più volte intervenuto per fornire chiarimenti su requisiti, limiti e scadenze per beneficiare del regime di favore, attraverso le circolari 99473/2017, 114735/2017, 163472/2017 e, infine, alla luce delle modifiche apportate dalla legge 205/2017, con la circolare direttoriale 14422/2018.
 
Con il decreto ministeriale 22 ottobre in esame, arrivano altri quattro soggetti ammessi alle agevolazioni, elencati negli allegati 3b e 5b al documento. Dei nuovi arrivati due entrano nell’elenco dei beneficiari in base al comma 745, articolo 1, della legge 205/2018 e gli altri due in base al comma successivo.

pubblicato Giovedì 25 Ottobre 2018

Zona franca sisma Centro Italia:nuovi arrivi tra i beneficiari

Ultimi articoli

Normativa e prassi 23 Giugno 2025

Acconti Irpef a tre aliquote, il decreto di aprile è legge

È in Gazzetta ufficiale la legge n. 86/2025 di conversione, senza modifiche, del Dl n.

Normativa e prassi 20 Giugno 2025

Assistenza farmaceutica e Ssn: l’Iva nel sistema di remunerazione

Il nuovo sistema di remunerazione dell’assistenza farmaceutica convenzionata erogata dalle farmacie in regime di Servizio sanitario nazionale, previsto dalla legge di bilancio 2024, seppur articolato e costruito in funzione della sostenibilità del Ssn e del supporto alle farmacie a basso reddito, rimane nell’ambito delle operazioni imponibili ai fini Iva.

Normativa e prassi 20 Giugno 2025

Versamento contributi Enpaia: via libera a cinque causali

Con la risoluzione n. 44/E di oggi, 20 giugno 2025, l’Agenzia delle entrate istituisce cinque nuove causali contributo che permettono agli addetti e agli impiegati in agricoltura iscritti all’Enpaia (Ente nazionale di previdenza e assistenza per gli addetti e gli impiegati in agricoltura) di versare i contributi destinati al loro istituto di previdenza e assistenza tramite il modello F24.

Normativa e prassi 20 Giugno 2025

Maggiori acconti addizionale Ires, i codici tributo per gli intermediari

Istituiti, con la risoluzione n. 43/E del 20 giugno 2025, i codici tributo “2043” e “2044” per consentire agli intermediari finanziari di pagare i maggiori acconti dell’addizionale Ires, (articolo 1, comma 65, legge n.

torna all'inizio del contenuto