25 Ottobre 2018
Zona franca sisma Centro Italia:nuovi arrivi tra i beneficiari
Normativa e prassi
Zona franca sisma Centro Italia:
nuovi arrivi tra i beneficiari
Approvati due elenchi che incrementano il numero delle imprese che possono accedere agli sgravi fiscali e contributivi rispetto a quanto previsto dal Dm dello scorso 28 maggio
Le facilitazioni, come stabilito, da ultimo, anche dalla legge 205/2017 (Bilancio 2018), prevedono, a determinate condizioni, esenzioni fiscali e contributive a favore delle imprese, e solo contributive per i titolari di reddito di lavoro autonomo, della Zfu Sisma Centro Italia, penalizzati dal terremoto.
In particolare, la legge 205/2018 (articolo 1, commi 745 e 746) ha ulteriormente ampliato le ipotesi agevolative.
Il Mise, da parte sua, è più volte intervenuto per fornire chiarimenti su requisiti, limiti e scadenze per beneficiare del regime di favore, attraverso le circolari 99473/2017, 114735/2017, 163472/2017 e, infine, alla luce delle modifiche apportate dalla legge 205/2017, con la circolare direttoriale 14422/2018.
Con il decreto ministeriale 22 ottobre in esame, arrivano altri quattro soggetti ammessi alle agevolazioni, elencati negli allegati 3b e 5b al documento. Dei nuovi arrivati due entrano nell’elenco dei beneficiari in base al comma 745, articolo 1, della legge 205/2018 e gli altri due in base al comma successivo.
pubblicato Giovedì 25 Ottobre 2018
![Zona franca sisma Centro Italia:nuovi arrivi tra i beneficiari](https://www.consulenzacinieri.it/wp-content/uploads/2020/07/news.jpg)
Ultimi articoli
Normativa e prassi 13 Gennaio 2025
Preliminari su diritti di superficie, nuova norma, vecchia trascrizione
I contratti preliminari di concessione del diritto di superficie su terreni relativi all’installazione e l’esercizio di impianti da fonti rinnovabili accedono al regime della trascrizione regolato dal codice civile come tutti gli altri contratti preliminari.
Normativa e prassi 13 Gennaio 2025
Mediazione, i confini dell’esenzione non si estendono oltre il procedimento
L’iscrizione ipotecaria effettuata a garanzia di un credito, non strumentale al procedimento di mediazione con il quale si definisce la situazione debitoria, non è esente dalle imposte ipo-catastali perché successiva al procedimento.
Normativa e prassi 13 Gennaio 2025
Esaurite le ipotesi di utilizzo, soppressi due codici tributo
Istituiti nel 2005 con la risoluzione n. 178/E, per consentire ai sostituti d’imposta di utilizzare in compensazione, tramite modello F24, il credito maturato in seguito alla restituzione di ritenute su interessi e canoni operate nei confronti di contribuenti esenti in base al Dlgs 143/2005, i codici tributo “6787” e “6788” vanno in soffitta (risoluzione n.
Dati e statistiche 13 Gennaio 2025
Entrate tributarie, online il bollettino di novembre 2024
Disponibile, sul sito del Dipartimento delle Finanze, il Bollettino delle entrate tributarie relative al mese di novembre 2024, arricchito delle Appendici statistiche erariali, della Nota tecnica e della Serie storica 2002-2024.