Normativa e prassi

25 Ottobre 2018

Zona franca sisma Centro Italia:nuovi arrivi tra i beneficiari

Normativa e prassi

Zona franca sisma Centro Italia:
nuovi arrivi tra i beneficiari

Approvati due elenchi che incrementano il numero delle imprese che possono accedere agli sgravi fiscali e contributivi rispetto a quanto previsto dal Dm dello scorso 28 maggio

Zona franca sisma Centro Italia:|nuovi arrivi tra i beneficiari
Completata la verifica dell’importo concedibile alle imprese, il decreto direttoriale 22 ottobre 2018 del ministero dello Sviluppo economico integra gli elenchi allegati al precedente decreto del 28 maggio 2018, dei beneficiari ammessi alle agevolazioni previste per la Zona franca urbana, nei comuni delle regioni Lazio, Umbria, Marche e Abruzzo colpiti dagli eventi sismici iniziati il 24 agosto 2016 (vedi “Zona franca sisma Centro Italia: on line gli elenchi dei beneficiari”).
 
Le facilitazioni, come stabilito, da ultimo, anche dalla legge 205/2017 (Bilancio 2018), prevedono, a determinate condizioni, esenzioni fiscali e contributive a favore delle imprese, e solo contributive per i titolari di reddito di lavoro autonomo, della Zfu Sisma Centro Italia, penalizzati dal terremoto.
In particolare, la legge 205/2018 (articolo 1, commi 745 e 746) ha ulteriormente ampliato le ipotesi agevolative.
Il Mise, da parte sua, è più volte intervenuto per fornire chiarimenti su requisiti, limiti e scadenze per beneficiare del regime di favore, attraverso le circolari 99473/2017, 114735/2017, 163472/2017 e, infine, alla luce delle modifiche apportate dalla legge 205/2017, con la circolare direttoriale 14422/2018.
 
Con il decreto ministeriale 22 ottobre in esame, arrivano altri quattro soggetti ammessi alle agevolazioni, elencati negli allegati 3b e 5b al documento. Dei nuovi arrivati due entrano nell’elenco dei beneficiari in base al comma 745, articolo 1, della legge 205/2018 e gli altri due in base al comma successivo.

pubblicato Giovedì 25 Ottobre 2018

Zona franca sisma Centro Italia:nuovi arrivi tra i beneficiari

Ultimi articoli

Attualità 7 Giugno 2023

Concorso 900 posti zone alluvionate, un salvagente per recuperare la prova

I candidati del concorso a 900 posti di assistente tecnico presso l’Agenzia delle entrate che non hanno potuto partecipare alla prova oggettiva tecnico-professionale dello scorso 22 maggio a causa degli eventi alluvionali che hanno colpito le regioni Emilia Romagna, Marche e Toscana, potranno, su istanza, sostenere la prova di recupero.

Analisi e commenti 7 Giugno 2023

Effetti della pseudonimizzazione – 1 Le regole Ue sulla tutela dei dati

Il Regolamento Ue 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016 (General data protection regulation – Gdpr), che abroga la direttiva 95/46/Ce, all’articolo 1, contiene norme generali volte ad assicurare la protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché disposizioni relative alla libera circolazione di tali dati.

Normativa e prassi 6 Giugno 2023

Flat tax, circolare in consultazione: osservazioni entro il 15 giugno

Disponibile online, da oggi, 6 giugno 2023, in consultazione pubblica, lo schema di circolare che fornisce chiarimenti sul nuovo regime della cosiddetta tassa piatta incrementale (o flat tax incrementale), introdotto dall’articolo 1, commi da 55 a 57, della legge di bilancio 2023.

Dati e statistiche 6 Giugno 2023

Mercato immobiliare residenziale il dettaglio regione per regione

Come di consueto, a corredo della pubblicazione del Rapporto immobiliare, sul sito dell’Agenzia delle entrate, l’Osservatorio del mercato immobiliare cura l’uscita delle Statistiche Regionali, prezioso approfondimento sull’andamento del mercato residenziale nell’anno 2022 in tutte le regioni italiane.

torna all'inizio del contenuto