5 Novembre 2018
Cessione del bonus energetico:ok se c’è somministrazione lavoro
Normativa e prassi
Cessione del bonus energetico:
ok se c’è somministrazione lavoro
Nel caso concreto esaminato dall’Agenzia delle entrate sussiste il collegamento con il rapporto che ha dato origine alla detrazione, necessario per la trasferibilità del credito
Sono questi, in sintesi, i chiarimenti offerti dalle Entrate nella risposta n. 61/2018, a seguito di un’istanza di interpello presentata da società esercente attività di somministrazione lavoro.
L’Agenzia, nel formulare la propria risposta, ha innanzitutto ricordato che:
- per espressa previsione normativa, il credito corrispondente alla detrazione Irpef spettante per le spese sostenute per gli interventi di riqualificazione energetica può essere ceduto ai “fornitori che hanno effettuato gli interventi” e ad “altri soggetti privati” (i soli contribuenti che ricadono nella no tax area, inoltre, possono cedere il credito anche alle banche e agli intermediari finanziari)
- per “soggetti privati” cessionari devono intendersi i soggetti diversi dai fornitori sempreché collegati al rapporto che ha dato origine alla detrazione.
Sulla base di queste premesse, con riferimento al caso concreto sottoposto alla sua attenzione, l’Agenzia, quindi, ha concluso che il collegamento con il rapporto che ha dato origine alla detrazione (requisito necessario per la cedibilità del credito in esame) sussiste anche:
- con una società che fornisce il personale nell’ipotesi di contratto di somministrazione di lavoro a favore di imprese appaltatrici di lavori che consentono la cessione del credito
- nell’ipotesi in cui la società che svolge l’attività di somministrazione di lavoro partecipa a un’associazione temporanea di imprese (o raggruppamento temporaneo di imprese) per l’assunzione di appalti che si riferiscono a opere che legittimano la cessione del credito.
Riferimenti normativi:
- Dl 63/2013, articolo 14 (Detrazioni fiscali per interventi di efficienza energetica) – in particolare, comma 2-sexies,
- Dlgs 81/2015 (Disciplina organica dei contratti di lavoro e revisione della normativa in tema di mansioni), articolo 30 (Definizione del contratto di somministrazione di lavoro)
- Dlgs 50/2016 (Codice dei contratti pubblici), articolo 45 (Operatori economici).
Disciplina attuativa:
Prassi:
pubblicato Lunedì 5 Novembre 2018

Ultimi articoli
Normativa e prassi 23 Settembre 2023
Contributo per spese edilizie al 90%: invio istanze dal 2 al 31 ottobre
Giunge al termine l’iter attuativo dell’articolo 9, comma 3, del Dl n.
Normativa e prassi 22 Settembre 2023
Compensazione o rateazione dei bonus, definite le modalità di annullamento
A partire dal 5 ottobre 2023 sarà disponibile sulla “Piattaforma cessione crediti”, nell’area riservata del sito dell’Agenzia, un’apposita funzionalità per richiedere l’annullamento delle opzioni per l’utilizzo in compensazione, tramite F24, dei bonus edilizi tracciabili.
Attualità 22 Settembre 2023
Dietro il falso messaggio di errore la trappola per il contribuente
L’Agenzia delle entrate segnala un nuovo tentativo di phishing a danno dei contribuenti.
Normativa e prassi 22 Settembre 2023
Fondo pensioni casalinghe: in soffitta due causali contributo
Con la risoluzione n. 54/E del 22 settembre 2023, l’Agenzia delle Entrate, accogliendo la richiesta pervenuta dall’Inps, dispone la soppressione di due causali contributo da F24.