5 Novembre 2018
Cessione del bonus energetico:ok se c’è somministrazione lavoro
Normativa e prassi
Cessione del bonus energetico:
ok se c’è somministrazione lavoro
Nel caso concreto esaminato dall’Agenzia delle entrate sussiste il collegamento con il rapporto che ha dato origine alla detrazione, necessario per la trasferibilità del credito
Sono questi, in sintesi, i chiarimenti offerti dalle Entrate nella risposta n. 61/2018, a seguito di un’istanza di interpello presentata da società esercente attività di somministrazione lavoro.
L’Agenzia, nel formulare la propria risposta, ha innanzitutto ricordato che:
- per espressa previsione normativa, il credito corrispondente alla detrazione Irpef spettante per le spese sostenute per gli interventi di riqualificazione energetica può essere ceduto ai “fornitori che hanno effettuato gli interventi” e ad “altri soggetti privati” (i soli contribuenti che ricadono nella no tax area, inoltre, possono cedere il credito anche alle banche e agli intermediari finanziari)
- per “soggetti privati” cessionari devono intendersi i soggetti diversi dai fornitori sempreché collegati al rapporto che ha dato origine alla detrazione.
Sulla base di queste premesse, con riferimento al caso concreto sottoposto alla sua attenzione, l’Agenzia, quindi, ha concluso che il collegamento con il rapporto che ha dato origine alla detrazione (requisito necessario per la cedibilità del credito in esame) sussiste anche:
- con una società che fornisce il personale nell’ipotesi di contratto di somministrazione di lavoro a favore di imprese appaltatrici di lavori che consentono la cessione del credito
- nell’ipotesi in cui la società che svolge l’attività di somministrazione di lavoro partecipa a un’associazione temporanea di imprese (o raggruppamento temporaneo di imprese) per l’assunzione di appalti che si riferiscono a opere che legittimano la cessione del credito.
Riferimenti normativi:
- Dl 63/2013, articolo 14 (Detrazioni fiscali per interventi di efficienza energetica) – in particolare, comma 2-sexies,
- Dlgs 81/2015 (Disciplina organica dei contratti di lavoro e revisione della normativa in tema di mansioni), articolo 30 (Definizione del contratto di somministrazione di lavoro)
- Dlgs 50/2016 (Codice dei contratti pubblici), articolo 45 (Operatori economici).
Disciplina attuativa:
Prassi:
pubblicato Lunedì 5 Novembre 2018

Ultimi articoli
Attualità 29 Aprile 2025
Online “Precalcolate Isa 2025”, richieste dei dati dal 30 aprile
Con la pubblicazione sul sito dell’Agenzia delle entrate del software di compilazione, da domani, 30 aprile 2025, gli intermediari potranno inviare le richieste per l’acquisizione massiva degli ulteriori dati relativi alle “precalcolate Isa2025” resi disponibili dall’Amministrazione finanziaria per la definizione delle posizioni Isa dei loro assistiti e l’elaborazione del concordato preventivo biennale relativo al periodo 2025-2026.
Normativa e prassi 29 Aprile 2025
Concordato preventivo biennale: criteri di elaborazione della proposta
Attuate, con il decreto del vice ministro dell’Economia e delle Finanze del 28 aprile 2025, per il biennio 2025/2026, le previsioni contenute nel Capo II del Titolo II, relativo alla “disciplina del concordato preventivo biennale” del decreto legislativo n.
Normativa e prassi 29 Aprile 2025
Superbonus con Cilas incompleta: le soluzioni alla decadenza
La mancata attestazione di costruzione/legittimazione dell’immobile, da riportare nel quadro F della Cilas, comporta la decadenza dal Superbonus (articolo 119, Dl n.
Normativa e prassi 29 Aprile 2025
Sequestro penale e confisca dei beni: gli effetti fiscali sui tributi erariali
La confisca di beni e patrimoni da parte dello Stato non comporta solamente il trasferimento della proprietà, ma determina anche l’estinzione di determinati debiti erariali legati ai beni confiscati.