Giurisprudenza

5 Novembre 2018

Iva non versata, poi saldata:è reato non punibile, ma reato

Giurisprudenza

Iva non versata, poi saldata:
è reato non punibile, ma reato

Il pagamento integrale del debito tributario non è una giustificazione idonea a eliminare l’illiceità o l’antigiuridicità della condotta e, quindi, a escludere la configurabilità del delitto

immagine generica illustrativa

In caso di omesso versamento Iva, il pagamento dell’intero debito tributario costituisce una mera causa di non punibilità. Al preventivo accordo tra amministrazione finanziaria e contribuente per il pagamento rateale del debito non può attribuirsi alcuna efficacia novativa rilevante ai fini dell’esclusione della responsabilità penale.
È quanto chiarito dalla Corte di cassazione, con la sentenza n. 48375 del 24 ottobre 2018.
 
Il procedimento penale
Il rappresentante legale e l’amministratore delegato di una società maturavano un debito tributario Iva per l’anno d’imposta 2011. A dicembre 2012 e, quindi, prima della scadenza del termine per l’adempimento, stipulavano un accordo con l’amministrazione finanziaria per il pagamento rateale del debito e provvedevano contestualmente al pagamento della prima rata.
Entrambi venivano poi sottoposti a un procedimento penale per il delitto di omesso versamento Iva. In particolare, all’esito del giudizio di secondo grado, gli imputati venivano dichiarati non punibili in quanto il giudice di appello aveva accertato che, nel corso del processo, avevano provveduto al pagamento di tutte le rate.
 
Avverso la sentenza di secondo grado gli imputati proponevano ricorso per cassazione, al fine di denunciare il vizio di violazione di legge e di motivazione. In particolare, secondo i ricorrenti, i giudici di appello avrebbero dovuto dichiarare non tanto la non punibilità per il reato, quanto la non configurabilità del reato e, quindi, l’esclusione della loro responsabilità penale per effetto dell’applicazione della causa di giustificazione dell’esercizio di un diritto ex articolo 51 cp, nella specie del diritto potestativo di concludere un accordo con il Fisco prima della scadenza del termine per l’adempimento.
Ciò in quanto la conclusione di siffatto accordo avrebbe efficacia novativa del debito tributario rilevante non solo in sede tributaria, ma anche in ambito penale. In altri termini, la conclusione del predetto accordo determinerebbe la sostituzione del debito originario con quello oggetto dell’accordo, per cui non dovrebbe ritenersi più configurabile il reato di omesso versamento relativo a un debito originario non più esistente.
 
Il reato di omesso versamento dell’Iva e la causa di non punibilità
L’articolo 10-ter del Dlgs 74/2000 prevede che “è punito con la reclusione da sei mesi a due anni chiunque non versa, entro il termine per il versamento dell’acconto relativo al periodo d’imposta successivo, l’imposta sul valore aggiunto dovuta in base alla dichiarazione annuale, per un ammontare superiore a euro duecentocinquantamila per ciascun periodo d’imposta”.
Ai sensi del successivo articolo 13, comma 1, dello stesso decreto legislativo, tale reato non è punibile “se, prima della dichiarazione di apertura del dibattimento di primo grado, i debiti tributari, comprese sanzioni amministrative e interessi, sono stati estinti mediante integrale pagamento degli importi dovuti, anche a seguito delle speciali procedure conciliative e di adesione all’accertamento previste dalle norme tributarie, nonché del ravvedimento operoso”. Tale articolo è stato modificato dall’articolo 11, comma 1, del Dlgs 158/2015, che ha elevato il pagamento del debito tributario, anche conseguente a un accordo tra Amministrazione finanziaria e contribuente, da circostanza attenuante a causa di non punibilità.
 
La decisione
La Cassazione, nel rigettare il ricorso degli imputati, ha fornito alcuni chiarimenti sugli effetti, in ambito penale, del pagamento del debito tributario e del preventivo accordo tra debitore e amministrazione finanziaria.
I giudici di legittimità hanno innanzitutto ricordato l’orientamento secondo il quale, in materia di omesso versamento delle ritenute previdenziali e assistenziali, la rateizzazione, rimodulando nel tempo la scadenza dei debiti in corrispondenza ai termini di scadenza delle singole rate, comporta l’estinzione dell’obbligazione originaria e la contestuale costituzione di una nuova obbligazione che viene a sostituirsi a quella preesistente secondo lo schema civilistico della novazione (Cassazione 32598/2014).
 
Tale orientamento è stato poi confermato per gli omessi versamenti Iva dalla giurisprudenza di legittimità, la quale ha altresì chiarito che l’accordo di rateizzazione, ancorché determini l’estinzione dell’obbligazione originaria e la contestuale costituzione di una nuova obbligazione che viene a sostituirsi a quella originaria, non produce, tuttavia, effettivi in ambito penale ove il reato si perfeziona con il mancato versamento dell’imposta dovuta in base alla dichiarazione annuale nel termine previsto per il versamento dell’acconto relativo al periodo di imposta successivo. Ad avere efficacia in ambito penale è soltanto l’intero pagamento del debito tributario che opera come causa di non punibilità, quale beneficio premiale per la condotta di quei contribuenti che provvedono alla piena soddisfazione dell’Erario prima del processo penale (Cassazione 16297/2018).
A questo orientamento se ne contrappone un altro che, invece, non attribuisce alcun carattere novativo, neanche in ambito tributario, all’accordo tra amministrazione finanziaria e contribuente sul pagamento del debito tributario (Cassazione 13244/2015 e 23051/2015).
 
Ciò premesso, con la sentenza in commento, la Cassazione ha ritenuto che “anche ad ammettere una novazione dell’obbligazione, essa rimane consegnata nell’ambito tributario e resta priva di effetto nell’ambito penale e ciò trova dimostrazione… nella previsione legislativa della speciale causa di non punibilità, introdotta per effetto di una disposizione di legge nel 2015, in forza della quale il pagamento integrale, per effetto dell’accordo con l’Amministrazione finanziaria, costituisce una causa di non punibilità”.
 
In altri termini, secondo la Cassazione, a nulla rileva, in ambito penale, l’attribuzione o meno di effetti novativi all’accordo tra amministrazione finanziaria e contribuente sul pagamento del debito tributario. Ciò in quanto l’articolo 13, comma 1, del Dlgs 74/2000, attribuisce rilevanza non alla conclusione di tale accordo, ma al pagamento integrale del debito tributario che, tra l’altro, è qualificato non come causa di giustificazione, idonea a eliminare l’illiceità o l’antigiuridicità della condotta e, quindi, a escludere la configurabilità del reato e la responsabilità penale, ma come mera causa di esclusione della punibilità di un reato già consumato.
Conseguentemente, la Cassazione ha ritenuto che i giudici di appello “preso atto dell’integrale pagamento del debito tributario come rimodulato nelle modalità solutorie con l’amministrazione finanziaria, ha correttamente applicato la speciale causa di non punibilità prevista dall’art. 13 del d.lgs 10 marzo 2000, n. 74 e li ha dichiarati non punibili per tale causa”.

Michela Grisini

pubblicato Lunedì 12 Novembre 2018

Iva non versata, poi saldata:è reato non punibile, ma reato

Ultimi articoli

Attualità 26 Maggio 2023

Correzioni di istanza Civis: falso, la mail contiene un malware

L’Agenzia delle entrate avvisa che è in corso di diffusione una campagna di phishing attuata tramite false comunicazioni trasmesse via e-mail.

Attualità 26 Maggio 2023

Comunicazione Fatca senza Tin: no problem, nessuna sanzione

L’Internal revenue service degli Stati Uniti (Irs), infatti, con una notice dello scorso 30 dicembre, informata delle difficoltà che le istituzioni finanziarie italiane riscontrano nella raccolta del codice fiscale statunitense (Tin), ha precisato, con riferimento alla comunicazione dei dati relativi agli anni dal 2022, 2023 e 2024, che la mancata acquisizione e comunicazione del Tin, in relazione a un conto già esistente al 30 giugno 2014, non determinerà di per sé gravi conseguenze.

Attualità 25 Maggio 2023

Statistiche delle dichiarazioni Irpef, il Mef pubblica i dati 2021

Sul sito del Dipartimento delle finanze sono disponibili i dati su dichiarazioni Irpef dei titolari di partita Iva, reddito prevalente delle persone fisiche e Isa.

Normativa e prassi 25 Maggio 2023

“Decreto bollette” ai titoli di coda, palazzo Madama rinnova la fiducia

Art. 2 – Riduzione dell’Iva e degli oneri generali nel settore gas per il secondo trimestre dell’anno 2023 (modificato) Destinati, per l’anno 2023, 1,5 milioni di euro a favore dei Comuni in condizioni di predissesto, con popolazione da 25mila a 35mila abitanti, il cui piano di riequilibrio finanziario è stato approvato dalla Corte dei conti nel 2015 per l’anno 2014 e fino al 2023 e che, a seguito della sentenza 18/2019 della Corte costituzionale, si sono visti ridurre – dai trenta anni riconosciuti dalla norma della legge di stabilità 2016 poi dichiarata illegittima (articolo 1, comma 714, legge 208/2015) ai dieci anni ordinariamente previsti dal Testo unico delle leggi sull’ordinamento degli enti locali (articolo 243-bis, Dlgs 267/2000) – l’intervallo temporale a disposizione per restituire le anticipazioni di liquidità da parte dello Stato, di cui hanno usufruito accedendo al “Fondo di rotazione per assicurare la stabilità finanziaria degli enti locali” (articolo 243-ter, Tuel).

torna all'inizio del contenuto