Valeria Smaldore
5 Novembre 2018
L’Agenzia intervista i cittadiniper testare il loro “gradimento”
Attualità
L’Agenzia intervista i cittadini
per testare il loro “gradimento”
Le risposte saranno elaborate nel rispetto della normativa sulla protezione e riservatezza dei dati personali, mantenendo l’anonimato sia del contribuente che del consulente telefonico
L’indagine, a cura della direzione centrale Servizi fiscali con la collaborazione di Sogei Spa, coinvolgerà 2.400 utenti, che collegandosi al numero verde hanno dato il loro consenso a essere richiamati per essere intervistati dalla società di ricerca Swg Spa. Il colloquio durerà circa 10 minuti e si svolgerà dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 20,30. Le risposte saranno elaborate, nel rispetto della normativa sulla protezione e riservatezza dei dati personali, mantenendo l’anonimato sia del contribuente che del consulente telefonico.
I risultati saranno pubblicati sul sito internet dell’Agenzia, nella sezione “Qualità dei servizi”, nella quale già si trovano i risultati delle precedenti indagini condotte.
L’Amministrazione finanziaria da diversi anni mette in atto iniziative che consentono di conoscere il punto di vista degli utenti per valutare il gradimento e la fruibilità dei servizi e individuare aree di potenziamento e nuovi strumenti per rendere il rapporto dei cittadini con il fisco più semplice.
In questa occasione, a distanza di due anni dalla precedente indagine, l’Agenzia vuole sondare il gradimento di due nuove modalità di comunicazione e di approccio con il cittadino: “Cambiaverso” e “Facebook”.
pubblicato Lunedì 5 Novembre 2018

Ultimi articoli
Normativa e prassi 27 Gennaio 2023
“Tregua fiscale”, l’Agenzia delinea il perimetro applicativo
Dopo la circolare n. 1/2023 con la quale l’Agenzia delle entrate ha fornito i primi chiarimenti relativi alla definizione agevolata delle somme dovute a seguito del controllo automatizzato delle dichiarazioni (vedi articolo “Definizione degli avvisi bonari, tutte le novità sulla misura di favore”), con la circolare n.
Normativa e prassi 27 Gennaio 2023
Versione finale per il 770/2023 e specifiche tecniche per l’Iva
Con due distinti provvedimenti del 27 gennaio 2023, siglati dal direttore dell’Agenzia, sono approvati, in via definitiva, il modello 770, che i sostituti d’imposta dovranno utilizzare per comunicare i dati relativi alle ritenute operate nel 2022, e le specifiche tecniche, che consentiranno l’invio delle dichiarazioni Iva e Iva base, già approvate lo scorso 13 gennaio (vedi articolo “Modelli Iva e Iva base 2023: on line insieme alle istruzioni”).
Normativa e prassi 27 Gennaio 2023
Pensione di invalidità australiana a italiano: è esentasse ovunque
La “Disability support pension” erogata dall’amministrazione australiana a un contribuente in possesso sia della doppia cittadinanza sia della doppia residenza italiana e australiana, vista la natura assistenziale dell’emolumento, non è imponibile nel Paese d’oltreoceano e nemmeno in Italia.
Attualità 27 Gennaio 2023
Aiuti di Stato emergenza Covid: una nuova faq sull’attestazione
La sezione Faq, riguardante il tema dell’“Autodichiarazione requisiti “Temporary framework”, si arricchisce di un nuovo chiarimento in risposta a una domanda (vedi articolo “Autodichiarazione aiuti di Stato Covid, aggiornate le Faq dell’Agenzia”).