Attualità

5 Novembre 2018

L’Agenzia intervista i cittadiniper testare il loro “gradimento”

Attualità

L’Agenzia intervista i cittadini
per testare il loro “gradimento”

Le risposte saranno elaborate nel rispetto della normativa sulla protezione e riservatezza dei dati personali, mantenendo l’anonimato sia del contribuente che del consulente telefonico

L’Agenzia intervista i cittadini|per testare il loro “gradimento”
Inizia oggi un’indagine sui servizi forniti ai cittadini, privati e professionisti, dall’Agenzia delle entrate tramite il canale telefonico di assistenza, il numero verde 800.909696. Il servizio, che ogni anno risponde a più di 2 milioni di cittadini, è attivo dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 17 e il sabato dalle 9 alle 13 (esclusi i giorni di festività nazionali); gli utenti che, chiamando in momenti di traffico telefonico intenso, non riescono ad accedere al call center possono essere ricontattati entro il giorno seguente, dalle 9 alle 16, dal lunedì al venerdì.
 
L’indagine, a cura della direzione centrale Servizi fiscali con la collaborazione di Sogei Spa, coinvolgerà 2.400 utenti, che collegandosi al numero verde hanno dato il loro consenso a essere richiamati per essere intervistati dalla società di ricerca Swg Spa. Il colloquio durerà circa 10 minuti e si svolgerà dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 20,30. Le risposte saranno elaborate, nel rispetto della normativa sulla protezione e riservatezza dei dati personali, mantenendo l’anonimato sia del contribuente che del consulente telefonico.
 
I risultati saranno pubblicati sul sito internet dell’Agenzia, nella sezione “Qualità dei servizi”, nella quale già si trovano i risultati delle precedenti indagini condotte.
L’Amministrazione finanziaria da diversi anni mette in atto iniziative che consentono di conoscere il punto di vista degli utenti per valutare il gradimento e la fruibilità dei servizi e individuare aree di potenziamento e nuovi strumenti per rendere il rapporto dei cittadini con il fisco più semplice.
 
In questa occasione, a distanza di due anni dalla precedente indagine, l’Agenzia vuole sondare il gradimento di due nuove modalità di comunicazione e di approccio con il cittadino: “Cambiaverso” e “Facebook”.

Valeria Smaldore

pubblicato Lunedì 5 Novembre 2018

L’Agenzia intervista i cittadiniper testare il loro “gradimento”

Ultimi articoli

Attualità 29 Novembre 2023

Voucher per consulenza in innovazione: fase 2, da oggi il via alle domande

Conclusa la fase preliminare di predisposizione delle istanze di accesso al “Voucher per consulenza in innovazione”, le imprese e le reti di impresa, che hanno compilato la domanda, potranno inviare dalle ore 12 di oggi, 29 novembre 2023, la richiesta del contributo, esclusivamente attraverso la procedura informatica disponibile al link https://Invio-agevolazioni.

Normativa e prassi 28 Novembre 2023

Cessione di carburanti per motori, rimedi per l’Iva applicata e non dovuta

Nel caso di inversione contabile applicata ad operazioni non imponibili o comunque con imposta che non è da versare, ma erroneamente ritenute imponibili, la presentazione della dichiarazione integrativa non è sufficiente, dovendo essere accompagnata dalle rettifiche delle annotazioni effettuate e dal versamento delle relative sanzioni.

Normativa e prassi 28 Novembre 2023

Mediatori familiari e delegati vendite, sì al Bollo per l’iscrizione in Tribunale

I professionisti che intendono presentare l’istanza di inserimento negli elenchi dei delegati alle operazioni di vendita e nell’elenco dei mediatori familiari sono tenuti a versare l’imposta di bollo di 16 euro su ciascun foglio e 168 euro come tassa sulle concessioni governative, essendo la stessa istanza seguita da un provvedimento amministrativo, che attesta l’iscrizione nell’elenco.

Normativa e prassi 28 Novembre 2023

Fondazioni di origine bancaria, percentuale del tax credit 2023

È pari al 30,8701% la percentuale in base alla quale è determinato il credito d’imposta 2023 da attribuire alle fondazioni di origine bancaria (Fob), per i versamenti al fondo unico nazionale (Fun) effettuati entro il 31 ottobre 2023, sulla base dei fondi stanziati.

torna all'inizio del contenuto