2 Novembre 2018
Bonus “R&S”, nella media storica anche le commesse dall’estero
Normativa e prassi
Bonus “R&S”, nella media storica
anche le commesse dall’estero
Considerata la logica incrementale che caratterizza la norma agevolativa, si deve tener conto di tutte le possibili configurazioni che l’attività di ricerca può assumere
Questa, in sintesi, la risposta a interpello n. 58/2018, fornita dall’Agenzia delle entrate a una società italiana che, negli anni dal 2012 al 2016, ha realizzato attività di R&S anche su commessa ricevuta da un’impresa francese, mentre, a partire dal 2017, ha continuato a svolgerla solo per proprio conto.
L’incentivo in esame, introdotto dall’articolo 3 del Dl 145/2013, è stato profondamente rivisitato dalla legge di stabilità 2015, prima, e dalla legge di bilancio 2017, poi.
Per accedervi, anche in relazione agli investimenti effettuati a decorrere dal periodo di imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2016 (e fino a quello in corso al 31 dicembre 2020), occorre che la spesa complessiva effettuata nel periodo d’imposta per il quale si intende fruire dell’agevolazione deve essere pari almeno a 30mila euro su base annua e la stessa deve eccedere “la media dei medesimi investimenti realizzati nei tre periodi d’imposta precedenti a quello in corso al 31 dicembre 2015”.
E, come già chiarito nella circolare 13/2017, per verificare se c’è un’eccedenza di spesa agevolabile, il confronto va fatto prendendo a riferimento la massa degli investimenti effettuati nei periodi d’imposta rilevanti ai fini della media e la massa degli investimenti effettuati nel periodo d’imposta per il quale si intende accedere al beneficio, a prescindere dalla circostanza che le spese sostenute nei periodi della media e quelle sostenute nel periodo in cui si intende beneficiare dell’agevolazione appartengano a categorie diverse tra quelle ammesse al credito d’imposta.
Tale principio di omogeneità vale anche per tutte le possibili configurazioni che l’attività di ricerca agevolabile può assumere: interna, commissionata a soggetti residenti, svolta su commissione di soggetti esteri.
pubblicato Venerdì 2 Novembre 2018

Ultimi articoli
Attualità 29 Marzo 2023
In una brochure le istruzioni per registrare con “Rap web”
L’Agenzia delle entrate spiega, in una sintetica e pratica brochure, quando e come utilizzare il servizio “Rap web” che consente di compilare e inviare per la registrazione, direttamente online e senza installare alcun software, i contratti di comodato d’uso e i preliminari di compravendita immobiliare.
Analisi e commenti 29 Marzo 2023
L’istantanea scattata dall’Upb sugli incentivi per l’edilizia
Nel biennio 2021-2022, + 16,5mld di investimenti nelle abitazioni grazie al Superbonus.
Attualità 29 Marzo 2023
Duplo online per i non telematici, nuova applicazione dell’Agenzia
Anche gli utenti non convenzionati ai servizi telematici dell’Agenzia delle entrate possono ora ottenere online il certificato di eseguita formalità, grazie alla nuova applicazione web “Richiesta di restituzione del duplo”, disponibile nell’area riservata del portale, accedendo con le proprie credenziali Spid, Carta nazionale dei servizi e Carta di identità elettronica.
Attualità 29 Marzo 2023
Gli aggiornamenti catastali favoriscono la fiscalità locale
Francesco Guzzo e Piermassimo Pavese hanno dedicato, nell’ultimo numero della rivista Territorio Italia, un saggio su due diversi approcci applicativi che giungono allo stesso obiettivo, cioè la dimostrazione della sinergia che lega il miglioramento delle informazioni catastali con l’efficacia della fiscalità locale e della gestione del territorio.