31 Ottobre 2018
Procura a consultare il Cassetto: chi può autenticare la sottoscrizione
Normativa e prassi
Procura a consultare il Cassetto:
chi può autenticare la sottoscrizione
Le associazioni di categoria non sono abilitate alla consegna dell’apposito modello. Si può rimediare tramite il dipendente che è anche professionista iscritto all’apposito albo
Tuttavia, l’istante fa presente che uno dei suoi dipendenti è iscritto all’albo dei dottori commercialisti ed esperti contabili, risultando quindi tra gli intermediari autorizzati.
Ogni contribuente, ricordiamo, può “aprire” il proprio Cassetto fiscale fino a un massimo di due intermediari. Per farlo, tra le varie soluzioni, c’è la presentazione, presso un qualsiasi ufficio dell’Agenzia, del modello “Conferimento della delega/revoca per la consultazione del cassetto fiscale, dei dati rilevanti ai fini IVA e per l’utilizzo dei servizi di fatturazione elettronica”. Per tale operazione, può farsi rappresentare da un incaricato, conferendogli procura per iscritto con firma autenticata. Nel caso di soggetti iscritti negli albi professionali, essi stessi sono abilitati ad autenticare la firma del contribuente.
Nel caso specifico, pertanto, per consegnare all’ufficio la delega a un massimo di due intermediari, il contribuente può conferire procura al dottore commercialista dipendente dell’associazione, il quale, sempreché validamente iscritto all’Albo professionale, può anche autenticare la firma del contribuente.
pubblicato Mercoledì 31 Ottobre 2018

Ultimi articoli
Normativa e prassi 27 Gennaio 2023
“Tregua fiscale”, l’Agenzia delinea il perimetro applicativo
Dopo la circolare n. 1/2023 con la quale l’Agenzia delle entrate ha fornito i primi chiarimenti relativi alla definizione agevolata delle somme dovute a seguito del controllo automatizzato delle dichiarazioni (vedi articolo “Definizione degli avvisi bonari, tutte le novità sulla misura di favore”), con la circolare n.
Normativa e prassi 27 Gennaio 2023
Versione finale per il 770/2023 e specifiche tecniche per l’Iva
Con due distinti provvedimenti del 27 gennaio 2023, siglati dal direttore dell’Agenzia, sono approvati, in via definitiva, il modello 770, che i sostituti d’imposta dovranno utilizzare per comunicare i dati relativi alle ritenute operate nel 2022, e le specifiche tecniche, che consentiranno l’invio delle dichiarazioni Iva e Iva base, già approvate lo scorso 13 gennaio (vedi articolo “Modelli Iva e Iva base 2023: on line insieme alle istruzioni”).
Normativa e prassi 27 Gennaio 2023
Pensione di invalidità australiana a italiano: è esentasse ovunque
La “Disability support pension” erogata dall’amministrazione australiana a un contribuente in possesso sia della doppia cittadinanza sia della doppia residenza italiana e australiana, vista la natura assistenziale dell’emolumento, non è imponibile nel Paese d’oltreoceano e nemmeno in Italia.
Attualità 27 Gennaio 2023
Aiuti di Stato emergenza Covid: una nuova faq sull’attestazione
La sezione Faq, riguardante il tema dell’“Autodichiarazione requisiti “Temporary framework”, si arricchisce di un nuovo chiarimento in risposta a una domanda (vedi articolo “Autodichiarazione aiuti di Stato Covid, aggiornate le Faq dell’Agenzia”).