31 Ottobre 2018
Procura a consultare il Cassetto: chi può autenticare la sottoscrizione
Normativa e prassi
Procura a consultare il Cassetto:
chi può autenticare la sottoscrizione
Le associazioni di categoria non sono abilitate alla consegna dell’apposito modello. Si può rimediare tramite il dipendente che è anche professionista iscritto all’apposito albo
Tuttavia, l’istante fa presente che uno dei suoi dipendenti è iscritto all’albo dei dottori commercialisti ed esperti contabili, risultando quindi tra gli intermediari autorizzati.
Ogni contribuente, ricordiamo, può “aprire” il proprio Cassetto fiscale fino a un massimo di due intermediari. Per farlo, tra le varie soluzioni, c’è la presentazione, presso un qualsiasi ufficio dell’Agenzia, del modello “Conferimento della delega/revoca per la consultazione del cassetto fiscale, dei dati rilevanti ai fini IVA e per l’utilizzo dei servizi di fatturazione elettronica”. Per tale operazione, può farsi rappresentare da un incaricato, conferendogli procura per iscritto con firma autenticata. Nel caso di soggetti iscritti negli albi professionali, essi stessi sono abilitati ad autenticare la firma del contribuente.
Nel caso specifico, pertanto, per consegnare all’ufficio la delega a un massimo di due intermediari, il contribuente può conferire procura al dottore commercialista dipendente dell’associazione, il quale, sempreché validamente iscritto all’Albo professionale, può anche autenticare la firma del contribuente.
pubblicato Mercoledì 31 Ottobre 2018
Ultimi articoli
Normativa e prassi 13 Gennaio 2025
Preliminari su diritti di superficie, nuova norma, vecchia trascrizione
I contratti preliminari di concessione del diritto di superficie su terreni relativi all’installazione e l’esercizio di impianti da fonti rinnovabili accedono al regime della trascrizione regolato dal codice civile come tutti gli altri contratti preliminari.
Normativa e prassi 13 Gennaio 2025
Mediazione, i confini dell’esenzione non si estendono oltre il procedimento
L’iscrizione ipotecaria effettuata a garanzia di un credito, non strumentale al procedimento di mediazione con il quale si definisce la situazione debitoria, non è esente dalle imposte ipo-catastali perché successiva al procedimento.
Normativa e prassi 13 Gennaio 2025
Esaurite le ipotesi di utilizzo, soppressi due codici tributo
Istituiti nel 2005 con la risoluzione n. 178/E, per consentire ai sostituti d’imposta di utilizzare in compensazione, tramite modello F24, il credito maturato in seguito alla restituzione di ritenute su interessi e canoni operate nei confronti di contribuenti esenti in base al Dlgs 143/2005, i codici tributo “6787” e “6788” vanno in soffitta (risoluzione n.
Dati e statistiche 13 Gennaio 2025
Entrate tributarie, online il bollettino di novembre 2024
Disponibile, sul sito del Dipartimento delle Finanze, il Bollettino delle entrate tributarie relative al mese di novembre 2024, arricchito delle Appendici statistiche erariali, della Nota tecnica e della Serie storica 2002-2024.