31 Ottobre 2018
Cessione bonus energetico:il legame familiare non basta
Normativa e prassi
Cessione bonus energetico:
il legame familiare non basta
Il trasferimento del credito è consentito, in generale, anche quando i lavori riguardano singole unità immobiliari, ma soltanto in relazione alle spese sostenute dal 1° gennaio 2018
In particolare, riguardo alla cessione della detrazione, l’interpellante voleva sapere, tra l’altro:
- se è possibile anche in caso di interventi effettuati sulle singole unità immobiliari private
- come e quando va comunicata all’Agenzia
- con quale forma deve avvenire
- a quale atto si deve assimilare (concessione, donazione)
- se può realizzarsi tra parenti in linea retta non collegati al rapporto che ha dato origine alla detrazione
- se, nell’ipotesi di donazione tra padre e figlio della nuda proprietà degli immobili riqualificati, sia possibile tra usufruttuario e nudo proprietario.
L’Amministrazione, dopo una puntuale ricognizione delle norme, risponde che:
- sì, la cessione del credito è consentita anche quando i lavori riguardano singole unità immobiliari (articolo 1, comma 3, lettera a), n. 9), legge 205/2017), ma soltanto per le spese sostenute a partire dal 1° gennaio 2018
- la cessione del 2017 andava comunicata entro il 9 marzo 2018, ai fini dell’elaborazione della dichiarazione precompilata, ma, in ogni caso, non avrebbe potuto riguardare le spese per interventi su singole unità immobiliari (per queste ultime, come detto, la cessione del credito è stata introdotta dal 2018)
- circa le modalità da osservare per il perfezionamento della cessione, la normativa non detta specifiche prescrizioni né riguardo al modo in cui formalizzare l’accordo né in merito alle regole da seguire per il suo perfezionamento
- la cessione del credito non può avvenire tra parenti solo sulla base del legame familiare, poiché, in sintonia con un parere della Ragioneria generale dello Stato che ha messo in allarme sui possibili effetti negativi sulla finanza pubblica che deriverebbero dalla cedibilità illimitata dei crediti d’imposta corrispondenti alle detrazioni, per soggetti privati cessionari devono intendersi quelli diversi dai fornitori, ma comunque collegati al rapporto che ha dato origine alla detrazione (circolare 11/2018). E questo anche nell’ipotesi, prospettata dall’istante, di donazione tra padre e figlio della nuda proprietà degli immobili riqualificati.
Tuttavia, in merito all’ultimo chiarimento, l’Agenzia ricorda che, nell’ipotesi di trasferimento per atto tra vivi dell’unità immobiliare residenziale sulla quale sono stati realizzati gli interventi di riqualificazione energetica, le relative detrazioni non utilizzate in tutto o in parte dal cedente spettano, per i rimanenti periodi d’imposta, all’acquirente persona fisica dell’unità immobiliare, salvo diverso accordo delle parti. Pertanto, in caso di donazione, il beneficiario potrà comunque fruire della detrazione delle spese per gli interventi energetici sull’immobile, per la quota non utilizzata dal donante.
pubblicato Mercoledì 31 Ottobre 2018

Ultimi articoli
Normativa e prassi 26 Maggio 2022
Tasse automobilistiche Valle d’Aosta, soppressi i vecchi bollettini
Alla luce della piena attuazione delle misure che attribuiscono alla Regione Valle d’Aosta a partire dal 1° gennaio 2010, il compito di riscuotere direttamente le tasse automobilistiche, vanno in pensione il bollettino generico per il ciclomotore con banda verde, quello per autoveicoli, motoveicoli e rimorchi con banda rossa e quello per il riversamento tasse automobilistiche con banda grigia.
Dati e statistiche 26 Maggio 2022
Dal Mef analisi e statistiche sulle dichiarazioni fiscali 2021
Il dipartimento delle Finanze rende note con il comunicato odierno le statistiche riguardanti gli Isa, le dichiarazioni delle persone fisiche titolari di partita Iva e in base al reddito prevalente trasmesse dai contribuenti nel 2021, relative al periodo d’imposta 2020.
Normativa e prassi 26 Maggio 2022
Contributi al social manager, obblighi di comunicazione della Pa
Con la risposta n. 308 del 26 maggio 2022, l’Agenzia delle entrate chiarisce che l’obbligo di comunicazione a carico dell’ente pubblico che corrisponde ad imprese commerciali contributi assoggettabili a ritenuta d’acconto, previsto dalle disposizioni relative all’anagrafe tributaria ed al codice fiscale dei contribuenti, è in concreto assolto mediante l’inserimento dei dati nel quadro SF del modello 770, da inviare annualmente entro il 31 ottobre di ogni anno.
Normativa e prassi 26 Maggio 2022
La società titolare è consenziente, via al Superbonus per il locatario
Gli interventi edilizi agevolabili, effettuati su una unità abitativa detenuta in locazione, “funzionalmente indipendente” e con “uno o più accessi autonomi dall’esterno”, sono ammessi al Superbonus, indipendentemente dalla circostanza che l’immobile sia ubicato in un edificio escluso dall’agevolazione, perché di proprietà di una società di capitali.