Categoria: Normativa e prassi
Pagina 149 di 161
Normativa e prassi 28 Dicembre 2018
Ue: reverse charge temporaneoper le operazioni oltre € 17.500
Normativa e prassi Ue: reverse charge temporaneoper le operazioni oltre € 17.
Normativa e prassi 28 Dicembre 2018
Fondazioni bancarie e volontariato:il codice per utilizzare il tax credit
Normativa e prassi Fondazioni bancarie e volontariato:il codice per utilizzare il tax credit Il bonus può essere fruito esclusivamente in compensazione nel modello di pagamento unificato, che deve obbligatoriamente viaggiare attraverso i servizi telematici dell’Agenzia Con la risoluzione 101/E del 28 dicembre 2018 il credito d’imposta riconosciuto alle fondazioni di origine bancaria (articolo 62, comma 6, Dlgs 117/2017 – Codice del terzo settore), pari al 100% dei contributi annuali versati in favore del fondo unico nazionale (comma 1 dello stesso articolo) e destinati al finanziamento dei centri di servizio per il volontariato, guadagna il codice tributo per l’utilizzo in compensazione tramite modello F24.
Normativa e prassi 27 Dicembre 2018
Per l’ippoturismo “prevalente”la tassazione è quella ordinaria
Normativa e prassi Per l’ippoturismo “prevalente”la tassazione è quella ordinaria Il fatto che i cavalli si alimentino con prodotti provenienti dal fondo e stiano all’interno dell’azienda non basta a qualificare l’attività come connessa a quella agricola principale L’attività di turismo rurale esercitata da un imprenditore agricolo, per poter rientrare fra le attività connesse e fruire dei regimi fiscali agevolati (articoli 56-bis, comma 3, del Tuir e 34-bis del Dpr 633/1972), non deve aver assunto, per dimensione, organizzazione di capitali e risorse umane, la connotazione di attività principale.
Normativa e prassi 24 Dicembre 2018
Fondazioni di origine bancaria:il tax credit 2018 va al 38,54%
Normativa e prassi Fondazioni di origine bancaria:il tax credit 2018 va al 38,54% L’Agenzia ha reso nota la misura della percentuale in base alla quale deve essere determinato l’ammontare del bonus spettante per i versamenti effettuati al Fondo unico nazionale Sulla base del rapporto tra le risorse stanziate per quest’anno e l’importo complessivo dei versamenti effettuati dalle fondazioni di origine bancaria al Fondo unico nazionale entro lo scorso 31 ottobre, per il 2018 la percentuale in base alla quale è determinato il credito d’imposta previsto dal Codice del Terzo settore è pari al 38,54%.
Normativa e prassi 21 Dicembre 2018
Memorizzazione fattura elettronica: le novità all’insegna della privacy
Normativa e prassi Memorizzazione fattura elettronica:le novità all’insegna della privacy Entro il 3 maggio attiva la funzionalità di adesione al servizio, 60 giorni per l’assenso.
Normativa e prassi 21 Dicembre 2018
Sisma centro Italia: le modalità per il pagamento dei tributi sospesi
Normativa e prassi Sisma centro Italia: le modalitàper il pagamento dei tributi sospesi Lavoratori dipendenti e assimilati dovranno provvedere, senza applicazione di sanzioni e interessi, entro il 16 gennaio 2019 o mediante dilazione fino a un massimo di 60 rate mensili Per il versamento dei tributi sospesi a favore dei contribuenti colpiti dagli eccezionali eventi sismici del 24 agosto 2016 verificatisi nei territori delle regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria, devono essere utilizzati gli ordinari codici tributo, indicando come “anno di riferimento” l’anno di imposta originario al quale si riferisce il pagamento.
Normativa e prassi 21 Dicembre 2018
Costi chilometrici auto e moto:le tariffe Aci valide per il 2019
Normativa e prassi Costi chilometrici auto e moto:le tariffe Aci valide per il 2019 Pubblicate nel supplemento ordinario n.
Normativa e prassi 20 Dicembre 2018
Fisco e contabilità di pari passoper il provento da lodo arbitrale
Normativa e prassi Fisco e contabilità di pari passoper il provento da lodo arbitrale L’allineamento temporale deriva, in sostanza, dalle recenti modifiche normative riguardanti i soggetti, diversi dalle micro-imprese, che redigono il bilancio in base al codice civile Con la risposta n.
Normativa e prassi 19 Dicembre 2018
Dilazione, rateazione, rottamazione: senza rispetto dei tempi, sono perse
Normativa e prassi Dilazione, rateazione, rottamazione:senza rispetto dei tempi, sono perse Eventuali richieste di accesso all’ultima definizione agevolata, trattandosi di carichi affidati all’agente della riscossione, vanno presentate a quest’ultimo, che ne valuta l’ammissibilità Un contribuente che, in seguito ad accertamenti con adesione, ha versato solo la prima rata è decaduto dal beneficio della dilazione per non aver rispettato le altre scadenze.
Normativa e prassi 19 Dicembre 2018
Trasmissione dei corrispettivi:in pensione le vecchie modalità
Normativa e prassi Trasmissione dei corrispettivi:in pensione le vecchie modalità L’utilizzo dei servizi Entratel o Fisconline per tale adempimento è stato soppresso dal 2017, con possibilità, per chi aveva optato entro il 2016, di avvalersene fino a tutto l’anno in corso Dal 1° gennaio 2019, le imprese che operano nel settore della grande distribuzione potranno certificare i corrispettivi secondo le regole ordinarie (cioè mediante emissione dello scontrino o della ricevuta fiscale) oppure avvalendosi, dietro esercizio di opzione, del nuovo sistema di trasmissione che, tra l’altro, dal 1° gennaio 2020 sarà obbligatorio per tutti i soggetti che effettuano le operazioni di cui all’articolo 22 del Dpr 633/1972 (commercio al minuto e attività assimilate), con obbligo anticipato al 1° luglio 2019 per i contribuenti con un volume d’affari superiore a 400mila euro.
Normativa e prassi 18 Dicembre 2018
Apparecchi da intrattenimento: senza Iva il collaudo di conformità
Normativa e prassi Apparecchi da intrattenimento:senza Iva il collaudo di conformità L’agevolazione va valutata caso per caso, perché la prestazione deve essere connessa all’attività di raccolta delle giocate e non genericamente al rapporto contrattuale tra le parti Le verifiche obbligatorie di conformità dei sistemi di gioco Vlt e dei relativi giochi effettuate, per specifica disposizione dell’agenzia delle Dogane e dei Monopoli, da determinati soggetti abilitati, sono esenti da Iva.
Normativa e prassi 18 Dicembre 2018
Split payment per l’agenzia pubblica anche quando riceve fatture con Iva
Normativa e prassi Split payment per l’agenzia pubblicaanche quando riceve fatture con Iva In presenza di documenti contabili con addebito dell’imposta, i fornitori dovranno predisporre apposite note di variazione, precisando che si tratta di “scissione dei pagamenti” Una società che svolge attività di agenzia di viaggio, controllata da un ente pubblico e, per tale motivo, rientrante nell’ambito soggettivo di applicazione dello split payment (articolo 17-ter, Dpr 633/1972), deve versare direttamente all’erario l’Iva sugli acquisti.
Normativa e prassi 27 Novembre 2018
Stabile organizzazione in Italia: modalità per determinare l’Ace
Normativa e prassi Stabile organizzazione in Italia:modalità per determinare l’Ace L’Agenzia chiarisce la corretta quantificazione dell’agevolazione quando la branch è sorta da una fusione per incorporazione intracomunitaria in regime di neutralità fiscale La base di partenza su cui commisurare gli eventuali incrementi rilevanti ai fini Ace è rappresentata dal maggiore tra il fondo di dotazione contabile al 31 dicembre 2010 (al netto degli utili di esercizio) e il fondo congruo a fini fiscali in pari data.
Normativa e prassi 26 Novembre 2018
Due principi per disapplicare le disposizioni Ace antielusive
Normativa e prassi Due principi per disapplicarele disposizioni Ace antielusive L’Agenzia delle entrate risolve la problematica delle operazioni potenzialmente in grado di determinare indebite duplicazioni dell’agevolazione “aiuto alla crescita economica” In caso di incremento di crediti derivanti da finanziamenti ad altri partecipanti al gruppo o di incremento di capitale proprio, sia con conferimenti sia con utili accantonati a riserva, è possibile disapplicare le disposizioni antielusive dettate dal “decreto Ace” provvedendo alla opportuna riduzione della base del beneficio (principi di diritto 11 e 12/2018).
Normativa e prassi 22 Novembre 2018
Art-bonus alle erogazioni liberaliper restaurare la chiesa del Comune
Normativa e prassi Art-bonus alle erogazioni liberaliper restaurare la chiesa del Comune Danno luogo all’agevolazione anche le spese di progettazione dei lavori di restauro dell’edificio monumentale relativamente alle somme ricevute da terzi per il loro finanziamento Le erogazioni liberali destinate al restauro di una chiesa sono ammissibili al beneficio dell’art-bonus dal momento che il bene culturale è di proprietà di un Comune e che gli interventi – così come prospettati nell’interpello – rientrano tra quelli espressamente previsti dall’articolo 1 del Dl 83/2014, vale a dire “interventi di manutenzione, protezione e restauro di beni culturali pubblici”.
Normativa e prassi 20 Novembre 2018
Trasferimento della sede all’estero:quando le tasse si pagano in Italia
Normativa e prassi Trasferimento della sede all’estero:quando le tasse si pagano in Italia Se il “trasloco” avviene nel corso della seconda metà dell’anno, la società risulta fiscalmente residente nel nostro Paese e si applica il criterio generale del worldwide income Una Srl italiana, che nella seconda parte del 2018 trasferisce la propria sede in Germania, mantenendo una stabile organizzazione nel nostro Paese, risulterà fiscalmente residente in Italia per tutto il 2018 e qui sarà assoggettata a tassazione su tutti i redditi prodotti, sia in Italia sia in Germania, dal 1° gennaio al 31 dicembre 2018.
Normativa e prassi 20 Novembre 2018
Modello F24, sezione Inps:soppresse 5 causali contributo
Normativa e prassi Modello F24, sezione Inps:soppresse 5 causali contributo Con una nota di ottobre è stata chiesta la cancellazione di alcune “sigle” dedicate alla riscossione di importi relativi agli operai a tempo indeterminato delle aziende agricole Dalla platea delle causali contributo del modello F24, sezione Inps, riguardanti le aziende agricole per operai a tempo indeterminato (OTI), vanno in pensione, con decorrenza 26 novembre 2018, “MALA” (importi anticipati per indennità di malattia), “ANFA” (importi anticipati per assegni al nucleo familiare), “CIGA” (importi anticipati per integrazione salariale), “MIDA” (importi anticipati per donazione midollo osseo) e “SANA” (importi anticipati per donazione sangue).
Normativa e prassi 19 Novembre 2018
Scissione totale non proporzionale:con neutralità fiscale, niente abuso
Normativa e prassi Scissione totale non proporzionale:con neutralità fiscale, niente abuso Nella riorganizzazione societaria, anche se l’istante ha preferito percorrere la via più tortuosa, secondo l’Agenzia delle entrate non sono riscontrabili finalità elusive Non realizza alcun vantaggio fiscale e, quindi, non è abusiva la scissione totale non proporzionale asimmetrica di una società in favore di tante beneficiarie unipersonali quanti sono i suoi soci, seguita dall’incorporazione di queste da parte della società totalmente controllante.
Normativa e prassi 14 Novembre 2018
Complesso immobiliare recuperato:la cessione sconta il registro al 9%
Normativa e prassi Complesso immobiliare recuperato:la cessione sconta il registro al 9% All’atto di trasferimento a favore di una società, che attua l’intervento di risanamento, si applicano anche l’imposta ipotecaria e catastale nella misura fissa di 50 euro La cessione di un complesso immobiliare, oggetto di un piano di recupero, effettuata dal Comune nei confronti di una società (aggiudicataria del bene stesso), che realizzerà l’intervento di miglioramento, non fruisce né dell’imposta di registro fissa né dell’esenzione dalle imposte ipotecaria e catastale.
Normativa e prassi 14 Novembre 2018
Il modello TR si può integrareentro il 30 aprile di ogni anno
Normativa e prassi Il modello TR si può integrareentro il 30 aprile di ogni anno Per rettificare un’istanza di rimborso o utilizzo in compensazione del credito trimestrale, c’è tempo fino all’ultimo giorno utile per la presentazione della dichiarazione Iva È possibile trasmettere un modello Iva TR integrativo entro il termine di scadenza previsto per l’invio della dichiarazione Iva annuale (attualmente fissato al 30 aprile) per modificare elementi (quali, ad esempio, la richiesta di esonero dalla produzione della garanzia fideiussoria, l’apposizione del visto di conformità, l’attestazione dei requisiti contributivi e patrimoniali) che non incidono sulla destinazione e/o sull’ammontare del credito infrannuale, sempre che l’eccedenza Iva non sia già stata rimborsata o compensata.