Normativa e prassi

21 Dicembre 2018

Sisma centro Italia: le modalità per il pagamento dei tributi sospesi

Normativa e prassi

Sisma centro Italia: le modalità
per il pagamento dei tributi sospesi

Lavoratori dipendenti e assimilati dovranno provvedere, senza applicazione di sanzioni e interessi, entro il 16 gennaio 2019 o mediante dilazione fino a un massimo di 60 rate mensili

Sisma centro Italia: le modalità |per il pagamento dei tributi sospesi
Per il versamento dei tributi sospesi a favore dei contribuenti colpiti dagli eccezionali eventi sismici del 24 agosto 2016 verificatisi nei territori delle regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria, devono essere utilizzati gli ordinari codici tributo, indicando come “anno di riferimento” l’anno di imposta originario al quale si riferisce il pagamento.
Se il contribuente decide di pagare a rate, va indicato per ogni tributo il numero di quella in pagamento (nn) rispetto al totale prescelto (rr). Ad esempio, in caso di pagamento in un’unica soluzione, bisogna scrivere 01/01, mentre nell’ipotesi di frazionamento (ipotizziamo in 6 rate), si indica 01/06, 02/06…

I soggetti interessati dalla sospensione delle ritenute sono i percettori di redditi di lavoro dipendente privato o pubblico, di pensioni e di redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente.
Qualora, su richiesta del lavoratore, la ritenuta sia operata dal sostituto d’imposta, quest’ultimo dovrà effettuare i versamenti utilizzando gli ordinari codici tributo delle ritenute e indicando nell’F24 il mese corrente in cui è operata la ritenuta a seguito della ripresa dei versamenti e, come anno di riferimento, quello d’imposta originario.

Sono le precisazioni fornite dall’Agenzia delle entrate a seguito di una richiesta di consulenza giuridica formulata da un Caf in merito alle somme oggetto di sospensione, che i lavoratori dipendenti e assimilati sono chiamati a versare, senza sanzioni e interessi, entro il 16 gennaio 2019 ovvero, mediante rateizzazione fino a un massimo di 60 rate mensili di pari importo, a decorrere da quello stesso giorno (consulenza giuridica n. 5/2018).
 

pubblicato Venerdì 21 Dicembre 2018

Sisma centro Italia: le modalità per il pagamento dei tributi sospesi

Ultimi articoli

Attualità 17 Giugno 2025

Agevolazioni dichiarazione 2025, online la raccolta di guide a tema

Pubblicata sul sito delle Entrate, nell’apposita sezione, la raccolta di guide “Tutte le agevolazioni della dichiarazione 2025”.

Attualità 17 Giugno 2025

Credito d’imposta Transizione 4.0, al via le comunicazioni preventive

Da oggi alle 14, le imprese possono presentare il modello di comunicazione per l’accesso al credito d’imposta per investimenti in beni strumentali materiali 4.

Attualità 17 Giugno 2025

Tax credit cinema: nuova chance per ripresentare le richieste

Sul sito della Direzione generale Cinema e Audiovisivo del ministero della Culturasono stati pubblicati due avvisi in cui si comunica, rispettivamente, la riapertura straordinaria della sessione per la presentazione delle domande del credito d’imposta relativo al funzionamento delle sale cinematografiche, e la riapertura della sessione per richiedere il tax credit destinato alle imprese di produzione cinematografica e audiovisiva.

Attualità 16 Giugno 2025

Superbonus 2023 in dieci rate, come modificare la rateazione

La legge di bilancio 2025 (articolo 1, comma 56, lettera b), legge n.

torna all'inizio del contenuto