Normativa e prassi

21 Dicembre 2018

Sisma centro Italia: le modalità per il pagamento dei tributi sospesi

Normativa e prassi

Sisma centro Italia: le modalità
per il pagamento dei tributi sospesi

Lavoratori dipendenti e assimilati dovranno provvedere, senza applicazione di sanzioni e interessi, entro il 16 gennaio 2019 o mediante dilazione fino a un massimo di 60 rate mensili

Sisma centro Italia: le modalità |per il pagamento dei tributi sospesi
Per il versamento dei tributi sospesi a favore dei contribuenti colpiti dagli eccezionali eventi sismici del 24 agosto 2016 verificatisi nei territori delle regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria, devono essere utilizzati gli ordinari codici tributo, indicando come “anno di riferimento” l’anno di imposta originario al quale si riferisce il pagamento.
Se il contribuente decide di pagare a rate, va indicato per ogni tributo il numero di quella in pagamento (nn) rispetto al totale prescelto (rr). Ad esempio, in caso di pagamento in un’unica soluzione, bisogna scrivere 01/01, mentre nell’ipotesi di frazionamento (ipotizziamo in 6 rate), si indica 01/06, 02/06…

I soggetti interessati dalla sospensione delle ritenute sono i percettori di redditi di lavoro dipendente privato o pubblico, di pensioni e di redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente.
Qualora, su richiesta del lavoratore, la ritenuta sia operata dal sostituto d’imposta, quest’ultimo dovrà effettuare i versamenti utilizzando gli ordinari codici tributo delle ritenute e indicando nell’F24 il mese corrente in cui è operata la ritenuta a seguito della ripresa dei versamenti e, come anno di riferimento, quello d’imposta originario.

Sono le precisazioni fornite dall’Agenzia delle entrate a seguito di una richiesta di consulenza giuridica formulata da un Caf in merito alle somme oggetto di sospensione, che i lavoratori dipendenti e assimilati sono chiamati a versare, senza sanzioni e interessi, entro il 16 gennaio 2019 ovvero, mediante rateizzazione fino a un massimo di 60 rate mensili di pari importo, a decorrere da quello stesso giorno (consulenza giuridica n. 5/2018).
 

pubblicato Venerdì 21 Dicembre 2018

Sisma centro Italia: le modalità per il pagamento dei tributi sospesi

Ultimi articoli

Normativa e prassi 2 Ottobre 2023

Composizione negoziata della crisi: sì alla dilazione variabile del dovuto

Il contribuente che accede al procedimento di Composizione negoziata della crisi, disciplinato dal ”Codice della Crisi e dell’Insolvenza” può richiedere la dilazione del debito fiscale da ristrutturare, non iscritto a ruolo, sulla base di un piano di rateizzazione che preveda, in luogo di rate costanti, quote variabili di importo crescente per ciascun anno.

Normativa e prassi 2 Ottobre 2023

Dl Energia, un pacchetto di misure a sostegno di famiglie e imprese

È in vigore dal 30 settembre il decreto “Energia “(Dl n.

Attualità 2 Ottobre 2023

Ispezione ipotecaria telematica anche per i documenti cartacei

Dopo la sperimentazione avviata nel 2021 presso l’area Servizi di pubblicità immobiliare di Palermo e successivamente estesa ad altri 32 uffici, da oggi, 2 ottobre 2023, la funzionalità per la richiesta e il rilascio per via telematica dei documenti conservati in formato cartaceo è operativa in tutti gli uffici del territorio.

Attualità 2 Ottobre 2023

Spese edilizie al 90%, al via le istanze per il contributo a fondo perduto

Partono da oggi, 2 ottobre 2023, le istanze telematiche per richiedere il contributo a fondo perduto destinato ai proprietari (o titolari di altro diritto di godimento) con reddito non superiore a 15mila euro, che tra il 1° gennaio e il 31 ottobre 2023, hanno sostenuto spese relative a interventi edilizi detraibili per il 90%, effettuati sull’unità immobiliare destinata ad abitazione principale e posseduta a titolo di proprietà o altro diritto reale di godimento.

torna all'inizio del contenuto