Normativa e prassi

21 Dicembre 2018

Costi chilometrici auto e moto:le tariffe Aci valide per il 2019

Normativa e prassi

Costi chilometrici auto e moto:
le tariffe Aci valide per il 2019

Pubblicate nel supplemento ordinario n. 57 della Gazzetta Ufficiale n. 295 di ieri, saranno utilizzate per il calcolo del fringe benefit da includere nei redditi del prossimo anno

Costi chilometrici auto e moto:|le tariffe Aci valide per il 2019
Anche quest’anno, secondo consuetudine di fine anno, arriva il comunicato con il quale l’Agenzia delle entrate rende note le tabelle nazionali dei costi chilometrici di esercizio di autovetture e motocicli elaborate dall’Aci per determinare l’imponibile da includere nel reddito di lavoro dipendente, quando il veicolo aziendale è utilizzato anche per l’uso personale.
Le tabelle si riferiscono alle seguenti categorie di autoveicoli e motocicli:
–  autoveicoli a benzina in produzione
–  autoveicoli a gasolio in produzione
–  autoveicoli a benzina-gpl, benzina-metano, metano esclusivo in produzione
–  autoveicoli elettrici e ibridi in produzione
–  autoveicoli a benzina fuori produzione
–  autoveicoli a gasolio fuori produzione
–  autoveicoli a benzina-gpl, benzina-metano, metano esclusivo fuori produzione
–  autoveicoli elettrici e ibridi fuori produzione
–  motoveicoli.

Le nuove tariffe sono necessarie sia per il calcolo dei rimborsi spettanti ai dipendenti e professionisti che utilizzano il proprio mezzo per conto di attività del datore di lavoro sia per il calcolo della remunerazione aggiuntiva alla retribuzione principale del dipendente, al quale l’azienda eroga beni e servizi a condizioni più vantaggiose rispetto a quelle esistenti sul mercato.
Per ciascun mezzo di trasporto, è possibile rintracciare nell’ultima colonna dei prospetti, il valore del fringe benefit annuale da riportare nella dichiarazione.
 

pubblicato Venerdì 21 Dicembre 2018

Condividi su:
Costi chilometrici auto e moto:le tariffe Aci valide per il 2019

Ultimi articoli

Attualità 29 Marzo 2023

In una brochure le istruzioni per registrare con “Rap web”

L’Agenzia delle entrate spiega, in una sintetica e pratica brochure, quando e come utilizzare il servizio “Rap web” che consente di compilare e inviare per la registrazione, direttamente online e senza installare alcun software, i contratti di comodato d’uso e i preliminari di compravendita immobiliare.

Analisi e commenti 29 Marzo 2023

L’istantanea scattata dall’Upb sugli incentivi per l’edilizia

Nel biennio 2021-2022, + 16,5mld di investimenti nelle abitazioni grazie al Superbonus.

Attualità 29 Marzo 2023

Duplo online per i non telematici, nuova applicazione dell’Agenzia

Anche gli utenti non convenzionati ai servizi telematici dell’Agenzia delle entrate possono ora ottenere online il certificato di eseguita formalità, grazie alla nuova applicazione web “Richiesta di restituzione del duplo”, disponibile nell’area riservata del portale, accedendo con le proprie credenziali Spid, Carta nazionale dei servizi e Carta di identità elettronica.

Attualità 29 Marzo 2023

Gli aggiornamenti catastali favoriscono la fiscalità locale

Francesco Guzzo e Piermassimo Pavese hanno dedicato, nell’ultimo numero della rivista Territorio Italia, un saggio su due diversi approcci applicativi che giungono allo stesso obiettivo, cioè la dimostrazione della sinergia che lega il miglioramento delle informazioni catastali con l’efficacia della fiscalità locale e della gestione del territorio.

torna all'inizio del contenuto