21 Dicembre 2018
Costi chilometrici auto e moto:le tariffe Aci valide per il 2019
Normativa e prassi
Costi chilometrici auto e moto:
le tariffe Aci valide per il 2019
Pubblicate nel supplemento ordinario n. 57 della Gazzetta Ufficiale n. 295 di ieri, saranno utilizzate per il calcolo del fringe benefit da includere nei redditi del prossimo anno
Le tabelle si riferiscono alle seguenti categorie di autoveicoli e motocicli:
– autoveicoli a benzina in produzione
– autoveicoli a gasolio in produzione
– autoveicoli a benzina-gpl, benzina-metano, metano esclusivo in produzione
– autoveicoli elettrici e ibridi in produzione
– autoveicoli a benzina fuori produzione
– autoveicoli a gasolio fuori produzione
– autoveicoli a benzina-gpl, benzina-metano, metano esclusivo fuori produzione
– autoveicoli elettrici e ibridi fuori produzione
– motoveicoli.
Le nuove tariffe sono necessarie sia per il calcolo dei rimborsi spettanti ai dipendenti e professionisti che utilizzano il proprio mezzo per conto di attività del datore di lavoro sia per il calcolo della remunerazione aggiuntiva alla retribuzione principale del dipendente, al quale l’azienda eroga beni e servizi a condizioni più vantaggiose rispetto a quelle esistenti sul mercato.
Per ciascun mezzo di trasporto, è possibile rintracciare nell’ultima colonna dei prospetti, il valore del fringe benefit annuale da riportare nella dichiarazione.
pubblicato Venerdì 21 Dicembre 2018

Ultimi articoli
Normativa e prassi 3 Ottobre 2023
Assegno unico per figli a carico? La Cu va sempre compilata
I sostituti d’imposta devono compilare la sezione dedicata ai “Dati relativi al coniuge e ai familiari a carico” della Certificazione Unica 2024, anche nell’ipotesi in cui il dipendente sostituito percepisca, al posto della detrazione, l’Assegno unico e universale (Auu).
Attualità 3 Ottobre 2023
Bonus cinema, il Mic fa spazio a nuovi beneficiari degli incentivi
Online, sul sito della direzione generale Cinema e Audiovisivo, cinque decreti direttoriali riguardanti il riconoscimento di crediti d’imposta ed eleggibilità culturale, altri tre, con stessa data, contengono gli esiti delle istruttorie effettuate sull’ammissibilità delle richieste di bonus relativi alla programmazione, agli investimenti nelle sale cinematografiche e alle industrie tecniche.
Normativa e prassi 2 Ottobre 2023
Composizione negoziata della crisi: sì alla dilazione variabile del dovuto
Il contribuente che accede al procedimento di Composizione negoziata della crisi, disciplinato dal ”Codice della Crisi e dell’Insolvenza” può richiedere la dilazione del debito fiscale da ristrutturare, non iscritto a ruolo, sulla base di un piano di rateizzazione che preveda, in luogo di rate costanti, quote variabili di importo crescente per ciascun anno.
Normativa e prassi 2 Ottobre 2023
Dl Energia, un pacchetto di misure a sostegno di famiglie e imprese
È in vigore dal 30 settembre il decreto “Energia “(Dl n.