21 Dicembre 2018
Costi chilometrici auto e moto:le tariffe Aci valide per il 2019
Normativa e prassi
Costi chilometrici auto e moto:
le tariffe Aci valide per il 2019
Pubblicate nel supplemento ordinario n. 57 della Gazzetta Ufficiale n. 295 di ieri, saranno utilizzate per il calcolo del fringe benefit da includere nei redditi del prossimo anno
Le tabelle si riferiscono alle seguenti categorie di autoveicoli e motocicli:
– autoveicoli a benzina in produzione
– autoveicoli a gasolio in produzione
– autoveicoli a benzina-gpl, benzina-metano, metano esclusivo in produzione
– autoveicoli elettrici e ibridi in produzione
– autoveicoli a benzina fuori produzione
– autoveicoli a gasolio fuori produzione
– autoveicoli a benzina-gpl, benzina-metano, metano esclusivo fuori produzione
– autoveicoli elettrici e ibridi fuori produzione
– motoveicoli.
Le nuove tariffe sono necessarie sia per il calcolo dei rimborsi spettanti ai dipendenti e professionisti che utilizzano il proprio mezzo per conto di attività del datore di lavoro sia per il calcolo della remunerazione aggiuntiva alla retribuzione principale del dipendente, al quale l’azienda eroga beni e servizi a condizioni più vantaggiose rispetto a quelle esistenti sul mercato.
Per ciascun mezzo di trasporto, è possibile rintracciare nell’ultima colonna dei prospetti, il valore del fringe benefit annuale da riportare nella dichiarazione.
pubblicato Venerdì 21 Dicembre 2018

Ultimi articoli
Normativa e prassi 30 Giugno 2022
Pagamenti con Pos: informazioni dalla banca all’Agenzia via PagoPa
Gli operatori finanziari che mettono a disposizione degli esercenti gli strumenti di pagamento elettronico devono comunicare, all’Agenzia delle entrate, transitando per PagoPa, i dati identificativi dei Pos forniti ai commercianti e gli importi complessivi degli incassi giornalieri effettuati tramite ogni singolo terminale.
Normativa e prassi 30 Giugno 2022
Previdenza dei giornalisti all’Inps: le causali contributo si adeguano
Dopo il trasferimento della funzione previdenziale svolta dall’Istituto nazionale di previdenza dei giornalisti italiani (Inpgi) all’Inps, limitatamente alla gestione sostitutiva, con effetto dal 1° luglio 2022 (articolo 1, comma 103, legge n.
Attualità 30 Giugno 2022
26° assemblea generale dello Iota, Italia membro del Consiglio esecutivo
L’Italia farà parte del nuovo Consiglio esecutivo Iota.
Attualità 30 Giugno 2022
Elenchi del 5 per mille 2022: è l’ora della dichiarazione sostitutiva
Ultimo giorno a disposizione per inviare, a pena di decadenza, da parte dei rappresentanti legali degli enti del volontariato, delle associazioni sportive dilettantistiche e degli enti senza scopo di lucro che hanno presentato domanda di iscrizione al riparto del 5‰ dell’Irpef per l’anno finanziario 2022 la dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà nel caso di variazione del rappresentante legale.