21 Dicembre 2018
Costi chilometrici auto e moto:le tariffe Aci valide per il 2019
Normativa e prassi
Costi chilometrici auto e moto:
le tariffe Aci valide per il 2019
Pubblicate nel supplemento ordinario n. 57 della Gazzetta Ufficiale n. 295 di ieri, saranno utilizzate per il calcolo del fringe benefit da includere nei redditi del prossimo anno
Le tabelle si riferiscono alle seguenti categorie di autoveicoli e motocicli:
– autoveicoli a benzina in produzione
– autoveicoli a gasolio in produzione
– autoveicoli a benzina-gpl, benzina-metano, metano esclusivo in produzione
– autoveicoli elettrici e ibridi in produzione
– autoveicoli a benzina fuori produzione
– autoveicoli a gasolio fuori produzione
– autoveicoli a benzina-gpl, benzina-metano, metano esclusivo fuori produzione
– autoveicoli elettrici e ibridi fuori produzione
– motoveicoli.
Le nuove tariffe sono necessarie sia per il calcolo dei rimborsi spettanti ai dipendenti e professionisti che utilizzano il proprio mezzo per conto di attività del datore di lavoro sia per il calcolo della remunerazione aggiuntiva alla retribuzione principale del dipendente, al quale l’azienda eroga beni e servizi a condizioni più vantaggiose rispetto a quelle esistenti sul mercato.
Per ciascun mezzo di trasporto, è possibile rintracciare nell’ultima colonna dei prospetti, il valore del fringe benefit annuale da riportare nella dichiarazione.
pubblicato Venerdì 21 Dicembre 2018

Ultimi articoli
Attualità 15 Aprile 2021
Cessione credito o sconto in fattura. Countdown per la comunicazione
Scade oggi, 15 aprile 2021, il termine per comunicare, all’Agenzia delle entrate, la scelta per la cessione del credito o per lo sconto in fattura, al posto dell’utilizzo diretto del Superbonus nella propria dichiarazione dei redditi, in relazione alle spese sostenute nel 2020.
Attualità 14 Aprile 2021
Imposta di bollo sulle e-fatture, una guida al corretto adempimento
È online nella sezione “l’Agenzia informa”, all’interno dell’area tematica “Fattura elettronica e corrispettivi telematici” e su questa rivista la nuova guida “L’imposta di bollo sulle fatture elettroniche”, che segue il provvedimento del 4 febbraio scorso, siglato dal direttore dell’Agenzia delle entrate Ruffini, in materia di integrazione delle fatture elettroniche sulle quali è dovuta l’imposta di bollo e della messa a disposizione da parte dell’Agenzia per i soggetti Iva della relativa procedura web (vedi articolo “Imposta di bollo sulle e-fatture, il nuovo servizio per gli operatori”).
Normativa e prassi 14 Aprile 2021
Cucine arredate a Iva ordinaria, anche se tutt’uno con le case cedute
La cessione di cucine arredate, inglobate in unità abitative oggetto di compravendita (cessione “a corpo”), sconta l’Iva ordinaria “in tutti i sensi”, sia verso il cliente finale sia al passaggio dal produttore alla società immobiliare.
Normativa e prassi 14 Aprile 2021
Definite le specifiche tecniche per trasmettere i dati Irap 2021
Definite, con il provvedimento del 13 aprile 2021, siglato dal direttore dell’Agenzia Ruffini, le specifiche tecniche, in formato xml, da utilizzare, tramite l’Agenzia delle entrate, per la trasmissione alle Regioni e alle Province autonome di Trento e Bolzano dei dati relativi alla dichiarazione Irap 2021.