21 Dicembre 2018
Segnalazioni studi di settore:disponibile il software d’invio
Attualità, A portata di mouse
Segnalazioni studi di settore:
disponibile il software d’invio
Consente di predisporre e recapitare al Fisco elementi giustificativi o ulteriori informazioni. Un’apposita guida illustra i passaggi per un corretto e facile utilizzo della procedura
In particolare, l’applicazione consente di comunicare elementi giustificativi relativi a situazioni di non congruità, non normalità o non coerenza per quella annualità ovvero afferenti l’indicazione in dichiarazione di cause di inapplicabilità o di esclusione.
Il servizio è raggiungibile, accedendo all’area riservata dei servizi telematici Entratel o Fisconline, dal menù “Servizi per”, sottomenù “Comunicare”, voce “Segnalazioni Studi di Settore/Redditi 2018”.
Una volta compilata e inviata la segnalazione, il sistema ne confermerà l’avvenuta ricezione, con indicazione del protocollo assegnato. Le informazioni della ricevuta saranno consultabili all’interno della sezione Ricevute.
Per un corretto e facile utilizzo dell’applicazione si consiglia di consultare la “Guida per la compilazione delle segnalazioni – pdf”.
pubblicato Venerdì 21 Dicembre 2018

Ultimi articoli
Normativa e prassi 18 Maggio 2022
Contributo a discoteche e sale da ballo, istanze a partire dal 6 giugno
Tutto pronto per il contributo a fondo perduto a favore dei gestori di “Discoteche, sale da ballo, night club e simili” previsto Sostegni-ter (articolo 1, comma 1, Dl n.
Normativa e prassi 18 Maggio 2022
Tax credit beni strumentali nuovi, collaudo senza riferimenti normativi
Le fatture e i documenti di trasporto e gli altri documenti comprovanti l’acquisto di un bene che consente di accedere al bonus “beni strumentali nuovi” devono contenere l’indicazione delle disposizioni che disciplinano l’agevolazione.
Normativa e prassi 18 Maggio 2022
Locazione di alberghi: ok alla rivalutazione gratuita
Con la risposta n. 269 del 18 maggio 2022, l’Agenzia ha chiarito che la disciplina agevolativa dettata dall’articolo 6-bis del Dl n.
Attualità 18 Maggio 2022
In porto il “decreto Ucraina-bis”. Le modifiche votate dal Parlamento
Art. 1-bis (nuovo)Disposizioni in materia di accisa e di Iva sui carburanti Riprodotto il contenuto dell’articolo 1 dell’abrogato Dl 38/2022, che, considerati i perduranti effetti economici derivanti dall’eccezionale rialzo dei prezzi dei prodotti energetici, conferma fino all’8 luglio 2022 l’azzeramento dell’accisa sul gas naturale usato per autotrazione, la riduzione al 5% dell’Iva sul gas naturale usato per autotrazione e la riduzione dell’accisa sui carburanti.