A portata di mouse

21 Dicembre 2018

Segnalazioni studi di settore:disponibile il software d’invio

Attualità, A portata di mouse

Segnalazioni studi di settore:
disponibile il software d’invio

Consente di predisporre e recapitare al Fisco elementi giustificativi o ulteriori informazioni. Un’apposita guida illustra i passaggi per un corretto e facile utilizzo della procedura

immagine di un dispositivo per invio di dati telematici
È on line, sul sito dell’Agenzia delle entrate, il software “Compilazione e invio Segnalazioni studi di settore/Redditi 2018”, che permette ai contribuenti di interagire con l’amministrazione finanziaria, in modo veloce e diretto, relativamente ai dati risultanti dall’applicazione degli studi di settore per il periodo d’imposta 2017.
In particolare, l’applicazione consente di comunicare elementi giustificativi relativi a situazioni di non congruità, non normalità o non coerenza per quella annualità ovvero afferenti l’indicazione in dichiarazione di cause di inapplicabilità o di esclusione.
 
Il servizio è raggiungibile, accedendo all’area riservata dei servizi telematici Entratel o Fisconline, dal menù “Servizi per”, sottomenù “Comunicare”, voce “Segnalazioni Studi di Settore/Redditi 2018”.
Una volta compilata e inviata la segnalazione, il sistema ne confermerà l’avvenuta ricezione, con indicazione del protocollo assegnato. Le informazioni della ricevuta saranno consultabili all’interno della sezione Ricevute.
 
Per un corretto e facile utilizzo dell’applicazione si consiglia di consultare la “Guida per la compilazione delle segnalazioni – pdf”.
 

pubblicato Venerdì 21 Dicembre 2018

Segnalazioni studi di settore:disponibile il software d’invio

Ultimi articoli

Analisi e commenti 7 Giugno 2023

Effetti della pseudonimizzazione – 1 Le regole Ue sulla tutela dei dati

Il Regolamento Ue 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016 (General data protection regulation – Gdpr), che abroga la direttiva 95/46/Ce, all’articolo 1, contiene norme generali volte ad assicurare la protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché disposizioni relative alla libera circolazione di tali dati.

Normativa e prassi 6 Giugno 2023

Flat tax, circolare in consultazione: osservazioni entro il 15 giugno

Disponibile online, da oggi, 6 giugno 2023, in consultazione pubblica, lo schema di circolare che fornisce chiarimenti sul nuovo regime della cosiddetta tassa piatta incrementale (o flat tax incrementale), introdotto dall’articolo 1, commi da 55 a 57, della legge di bilancio 2023.

Dati e statistiche 6 Giugno 2023

Mercato immobiliare residenziale il dettaglio regione per regione

Come di consueto, a corredo della pubblicazione del Rapporto immobiliare, sul sito dell’Agenzia delle entrate, l’Osservatorio del mercato immobiliare cura l’uscita delle Statistiche Regionali, prezioso approfondimento sull’andamento del mercato residenziale nell’anno 2022 in tutte le regioni italiane.

Attualità 6 Giugno 2023

Opzioni bonus edilizi già comunicate, il visto “ora per allora” è ininfluente

Il visto di conformità “ora per allora”, diversamente da quello “ordinario”, posto dal professionista che ha già inviato le comunicazioni delle opzioni (prime cessioni del credito o sconti in fattura) relative ai bonus edilizi, non deve essere trasmesso all’Agenzia delle entrate, in quanto non rappresenta una condizione per l’esercizio dell’opzione, già avvenuto, ma è finalizzato a limitare la responsabilità del cessionario, da far valere in occasione dei controlli effettuati dall’Amministrazione finanziaria.

torna all'inizio del contenuto