18 Dicembre 2018
Apparecchi da intrattenimento: senza Iva il collaudo di conformità
Normativa e prassi
Apparecchi da intrattenimento:
senza Iva il collaudo di conformità
L’agevolazione va valutata caso per caso, perché la prestazione deve essere connessa all’attività di raccolta delle giocate e non genericamente al rapporto contrattuale tra le parti
È quanto afferma, in sintesi, l’Agenzia delle entrate con la risposta 112/2018.
A chiedere il chiarimento è una società che opera nel settore del gioco lecito con apparecchi da intrattenimento. Il quesito riguarda gli apparecchi Vlt (Video lottery terminal), che devono essere sottoposti a collaudo prima dell’entrata in funzione. Tale attività, prima effettuata esclusivamente dall’Amministrazione delle dogane tramite il suo partner tecnologico, è ora affidabile anche ad altri soggetti autorizzati.
Per l’istante, i relativi corrispettivi pagati sono esenti da Iva in base all’articolo 10, primo comma, nn. 6) e 9), Dpr 633/1972. Senza la certificazione di conformità, infatti, e la relativa comunicazione delle Dogane, l’offerta del gioco e la raccolta delle giocate non possono avere inizio. Viene inoltre garantita la continua conformità dei sistemi ai livelli prescritti dall’Adm. In definitiva, per l’istante, la prestazione di servizio in questione è necessaria e propedeutica all’attività del concessionario e, di conseguenza, rientra tra le ipotesi di esenzione previste dall’articolo 10.
Fondamentalmente in linea con la soluzione interpretativa prospettata dal contribuente, l’Agenzia delle entrate ribadisce che le prestazioni in oggetto rientrano nell’ambito della disposizione di esenzione da Iva di cui all’articolo 10, primo comma, n. 6), Dpr 633/1972.
Ovviamente, però, il riscontro della necessarietà e indispensabilità dei servizi deve essere condotto, con riferimento a ciascun tipo di operazione, in modo concreto e non astratto, non potendo limitarsi a una valutazione complessiva del rapporto contrattuale intercorrente tra fornitore e concessionario.
pubblicato Martedì 18 Dicembre 2018

Ultimi articoli
Normativa e prassi 27 Gennaio 2023
“Tregua fiscale”, l’Agenzia delinea il perimetro applicativo
Dopo la circolare n. 1/2023 con la quale l’Agenzia delle entrate ha fornito i primi chiarimenti relativi alla definizione agevolata delle somme dovute a seguito del controllo automatizzato delle dichiarazioni (vedi articolo “Definizione degli avvisi bonari, tutte le novità sulla misura di favore”), con la circolare n.
Normativa e prassi 27 Gennaio 2023
Versione finale per il 770/2023 e specifiche tecniche per l’Iva
Con due distinti provvedimenti del 27 gennaio 2023, siglati dal direttore dell’Agenzia, sono approvati, in via definitiva, il modello 770, che i sostituti d’imposta dovranno utilizzare per comunicare i dati relativi alle ritenute operate nel 2022, e le specifiche tecniche, che consentiranno l’invio delle dichiarazioni Iva e Iva base, già approvate lo scorso 13 gennaio (vedi articolo “Modelli Iva e Iva base 2023: on line insieme alle istruzioni”).
Normativa e prassi 27 Gennaio 2023
Pensione di invalidità australiana a italiano: è esentasse ovunque
La “Disability support pension” erogata dall’amministrazione australiana a un contribuente in possesso sia della doppia cittadinanza sia della doppia residenza italiana e australiana, vista la natura assistenziale dell’emolumento, non è imponibile nel Paese d’oltreoceano e nemmeno in Italia.
Attualità 27 Gennaio 2023
Aiuti di Stato emergenza Covid: una nuova faq sull’attestazione
La sezione Faq, riguardante il tema dell’“Autodichiarazione requisiti “Temporary framework”, si arricchisce di un nuovo chiarimento in risposta a una domanda (vedi articolo “Autodichiarazione aiuti di Stato Covid, aggiornate le Faq dell’Agenzia”).