Attualità

19 Dicembre 2018

Investimenti in Pmi innovative:dalla Ue, il sì agli incentivi fiscali

Attualità

Investimenti in Pmi innovative:
dalla Ue, il sì agli incentivi fiscali

Per la piena attuazione della misura agevolativa dovrà essere emanato un decreto del ministro dell’Economia e delle Finanze, di concerto con il ministro dello Sviluppo economico

Investimenti in Pmi innovative:|dalla Ue, il sì agli incentivi fiscali
Incentivi fiscali all’investimento nel capitale di rischio delle Pmi innovative: c’è l’ok della Commissione europea (Mise, nota del 18 dicembre 2018). In concreto, alle persone fisiche che investono nelle piccole e medie imprese innovative è concessa una detrazione Irpef del 30% dell’investimento (fino a 1 milione di euro), ai contribuenti Ires una deduzione dall’imponibile, nella stessa percentuale, ma fino a un massimo di 1,8 milioni di euro.

L’accordato lasciapassare, in sostanza, consente di ampliare l’ambito di applicabilità dell’agevolazione già prevista per gli investimenti nelle start-up innovative.
 
Ai fini degli sconti fiscali, le Pmi interessate devono:

  • essere costituite come società di capitali, anche in forma cooperativa
  • non essere quotate in un mercato regolamentato (con l’eccezione della quotazione in una piattaforma multilaterale di negoziazione, come l’Aim, il mercato di Borsa italiana dedicato alle Pmi)
  • aver certificato il loro ultimo bilancio
  • presentare un chiaro carattere innovativo. 

In particolare, il “chiaro carattere innovativo” delle Pmi deve essere individuato attraverso uno dei seguenti criteri:

  • volume di spesa in ricerca e sviluppo in misura almeno pari al 3% della maggiore entità fra costo e valore totale della produzione
  • forza lavoro costituita, in una quota pari ad almeno 1/3 del totale, di titolari di laurea magistrale, oppure, in una quota pari ad almeno 1/5 del totale, da dottori di ricerca, dottorandi o ricercatori
  • titolarità, anche quali depositarie o licenziatarie, di almeno una privativa industriale, o di un software registrato.

 
Guadagnato il sì della Ue, la misura agevolativa, per la piena attuazione, attende soltanto l’emanazione di un decreto del ministro dell’Economia e delle Finanze, di concerto con il ministro dello Sviluppo economico.

pubblicato Mercoledì 19 Dicembre 2018

Investimenti in Pmi innovative:dalla Ue, il sì agli incentivi fiscali

Ultimi articoli

Attualità 17 Gennaio 2025

Nuova ondata di false comunicazioni, è la volta dei “rimborsi straordinari”

Continuano le campagne malevole a nome dell’Agenzia delle entrate diffuse con le consuete modalità.

Attualità 16 Gennaio 2025

Tax credit sponsorizzazioni sportive: i primi beneficiari per le spese 2023

Il dipartimento per lo Sport ha pubblicato sul proprio sito il primo elenco dei beneficiari del credito d’imposta per le sponsorizzazioni sportive per il primo trimestre dell’annualità 2023.

Normativa e prassi 16 Gennaio 2025

Società incorporata per fusione, si estingue anche la partita Iva

Nei casi di fusione per incorporazione, per effetto della quale viene estinta la società incorporata, non è possibile proseguire l’attività con la partita Iva di quest’ultima sia se l’incorporata è un soggetto residente sia se si tratta della stabile organizzazione di un soggetto non residente.

Attualità 16 Gennaio 2025

Bilancio sociale dell’Agenzia: obiettivi e risultati del 2023

È disponibile sul sito dell’Agenzia il “Bilancio sociale 2023”.

torna all'inizio del contenuto
Apri chat
Ti serve aiuto?
Ciao 👋
Come posso aiutarti?