Normativa e prassi

24 Dicembre 2018

Fondazioni di origine bancaria:il tax credit 2018 va al 38,54%

Normativa e prassi

Fondazioni di origine bancaria:
il tax credit 2018 va al 38,54%

L’Agenzia ha reso nota la misura della percentuale in base alla quale deve essere determinato l’ammontare del bonus spettante per i versamenti effettuati al Fondo unico nazionale

Fondazioni di origine bancaria:|il tax credit 2018 va al 38,54%
Sulla base del rapporto tra le risorse stanziate per quest’anno e l’importo complessivo dei versamenti effettuati dalle fondazioni di origine bancaria al Fondo unico nazionale entro lo scorso 31 ottobre, per il 2018 la percentuale in base alla quale è determinato il credito d’imposta previsto dal Codice del Terzo settore è pari al 38,54%. A stabilirlo è il provvedimento 24 dicembre 2018.
 
Il fondo unico nazionale
Il Codice del Terzo settore (articolo 62, comma 1, Dlgs 117/2017), per assicurare il finanziamento stabile dei Centri di servizio per il volontariato (Csv), ha istituito il Fondo unico nazionale, alimentato da contributi annuali delle fondazioni di origine bancaria e amministrato dall’Organismo nazionale di controllo (Onc).
 
Il credito d’imposta
A partire dal 2018, alle Fob è riconosciuto un credito d’imposta pari al 100% dei versamenti effettuati al Fondo, da utilizzare esclusivamente in compensazione tramite F24, fino a un massimo di 15 milioni di euro per il 2018 e 10 milioni di euro per gli anni successivi (articolo 62, comma 6).
 
In base alle disposizioni attuative del beneficio, approvate con il Dm 4 maggio 2018:

  • per la determinazione del tax credit rilevano i versamenti effettuati al Fun entro il 31 ottobre di ciascun anno (articolo 2)
  • l’Onc trasmette all’Agenzia delle entrate l’elenco delle fondazioni che hanno effettuato i versamenti al Fondo, con i relativi codici fiscali e importi (articolo 3)
  • l’Agenzia delle entrate, sulla base del rapporto tra l’ammontare delle risorse stanziate e l’importo complessivo dei versamenti effettuati dalle fondazioni, rende nota la percentuale in base alla quale è determinato l’ammontare del credito d’imposta spettante a ciascuna fondazione (articolo 3, comma 4, primo periodo). 

La percentuale per il 2018
Con il provvedimento pubblicato oggi, l’Agenzia, quindi, sulla base del rapporto tra l’ammontare delle risorse stanziate per il 2018 e l’importo complessivo dei versamenti effettuati dalle fondazioni al Fun entro lo scorso 31 ottobre, ha fissato nella misura del 38,54% la percentuale in base alla quale è determinato l’ammontare del credito d’imposta spettante a ciascuna fondazione per il 2018.

pubblicato Lunedì 24 Dicembre 2018

Fondazioni di origine bancaria:il tax credit 2018 va al 38,54%

Ultimi articoli

Normativa e prassi 23 Giugno 2025

Acconti Irpef a tre aliquote, il decreto di aprile è legge

È in Gazzetta ufficiale la legge n. 86/2025 di conversione, senza modifiche, del Dl n.

Normativa e prassi 20 Giugno 2025

Assistenza farmaceutica e Ssn: l’Iva nel sistema di remunerazione

Il nuovo sistema di remunerazione dell’assistenza farmaceutica convenzionata erogata dalle farmacie in regime di Servizio sanitario nazionale, previsto dalla legge di bilancio 2024, seppur articolato e costruito in funzione della sostenibilità del Ssn e del supporto alle farmacie a basso reddito, rimane nell’ambito delle operazioni imponibili ai fini Iva.

Normativa e prassi 20 Giugno 2025

Versamento contributi Enpaia: via libera a cinque causali

Con la risoluzione n. 44/E di oggi, 20 giugno 2025, l’Agenzia delle entrate istituisce cinque nuove causali contributo che permettono agli addetti e agli impiegati in agricoltura iscritti all’Enpaia (Ente nazionale di previdenza e assistenza per gli addetti e gli impiegati in agricoltura) di versare i contributi destinati al loro istituto di previdenza e assistenza tramite il modello F24.

Normativa e prassi 20 Giugno 2025

Maggiori acconti addizionale Ires, i codici tributo per gli intermediari

Istituiti, con la risoluzione n. 43/E del 20 giugno 2025, i codici tributo “2043” e “2044” per consentire agli intermediari finanziari di pagare i maggiori acconti dell’addizionale Ires, (articolo 1, comma 65, legge n.

torna all'inizio del contenuto