Notizie
Pagina 57 di 311

Decreto “Agevolazioni fiscali” – 1 Come cambiano i bonus edilizi

Normativa e prassi 2 Aprile 2024

Decreto “Agevolazioni fiscali” – 1 Come cambiano i bonus edilizi

Lo scorso sabato 30 marzo, dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale (la n.

Credito d’imposta ricerca e sviluppo, il modello per il riversamento

Normativa e prassi 29 Marzo 2024

Credito d’imposta ricerca e sviluppo, il modello per il riversamento

Aggiornati i termini contenuti nel provvedimento del 1° giugno 2022 e approvato il modello per il riversamento spontaneo del credito d’imposta ricerca e sviluppo, insieme alle istruzioni e alle specifiche tecniche, in linea con quanto previsto dall’articolo 5, comma 1-bis del Dl n.

Mef, pubblicati i dati Ires per l’anno d’imposta 2021

Dati e statistiche 29 Marzo 2024

Mef, pubblicati i dati Ires per l’anno d’imposta 2021

Da una prima analisi delle statistiche, sono molti i segni + che, oltre alla ripresa del Pil, certificano in modo piuttosto evidente la fuoruscita del tessuto produttivo e del fare-impresa italiani dal periodo pandemico.

Ravvedimento speciale, cerchietto rosso al 31 marzo

Attualità 29 Marzo 2024

Ravvedimento speciale, cerchietto rosso al 31 marzo

Ravvedimento speciale delle violazioni tributarie, versamenti entro il 31 marzo 2024.

Nasce l’impresa giovanile agricola – 2 al via il ricambio generazionale

Normativa e prassi 29 Marzo 2024

Nasce l’impresa giovanile agricola – 2 al via il ricambio generazionale

La legge n. 36/2024, dopo aver definito e chiarito, all’articolo 2, le nuove figure di “impresa giovanile agricola” e di “giovane imprenditore agricolo” (vedi articolo “Nasce l’impresa giovanile agricola – 1, al via il ricambio generazionale”), disciplina, rispettivamente, nell’articolo 4 e 5, e negli articoli 6 e 7, gli incentivi, specie fiscali, destinati all’insediamento e alla permanenza dei giovani in agricoltura, come di seguito elencati: articolo 4, reca disposizioni in materia di regime fiscale agevolato per il primo insediamento delle imprese giovanili in agricoltura articolo 5, introduce agevolazioni in materia di compravendita di fondi rustici articolo 6, prevede un credito d’imposta per le spese sostenute per la partecipazione a corsi di formazione articolo 7, reca disposizioni in materia di agevolazioni fiscali per l’ampliamento delle superfici coltivate.

Esenti da Iva i corsi per avvocati della scuola privata riconosciuta

Normativa e prassi 28 Marzo 2024

Esenti da Iva i corsi per avvocati della scuola privata riconosciuta

I corsi di formazione, obbligatori per l’abilitazione all’esercizio della professione legale, forniti da una società privata riconosciuta come “scuola forense”, sono esenti da Iva: rientrano infatti nell’ipotesi prevista dall’articolo 10, primo comma, n.

Immobili ceduti con atto estero, l’imposta di registro è proporzionale

Normativa e prassi 28 Marzo 2024

Immobili ceduti con atto estero, l’imposta di registro è proporzionale

Gli atti formati all’estero, che comportano il trasferimento di proprietà di due beni immobili situati in Italia, sono soggetti all’imposta di registro proporzionale nella misura del 9% (articolo 1 della Tariffa, parte prima, del Tur).

Bonus pubblicità 2024 al traguardo: comunicazioni entro martedì 2 aprile

Attualità 28 Marzo 2024

Bonus pubblicità 2024 al traguardo: comunicazioni entro martedì 2 aprile

L’intervallo temporale, per presentare la comunicazione relativa all’accesso al credito d’imposta sugli investimenti pubblicitari incrementali, effettuati o da effettuare nel 2024, sta per scadere.

Modelli dichiarativi Iva: online in inglese, sloveno e tedesco

Attualità 28 Marzo 2024

Modelli dichiarativi Iva: online in inglese, sloveno e tedesco

Nuove traduzioni, questa volta, in casa Iva, la più internazionale delle imposte.

Opzioni d’uso dei bonus edilizi, l’ora di comunicarle è prossima

Attualità 28 Marzo 2024

Opzioni d’uso dei bonus edilizi, l’ora di comunicarle è prossima

Giovedì 4 aprile è il termine ultimo per inviare le comunicazioni delle opzioni relative alla fruizione dei bonus edilizi (articolo 121, Dl n.

Cessioni tax credit turismo, comunicazioni via Pec all’Agenzia

Normativa e prassi 28 Marzo 2024

Cessioni tax credit turismo, comunicazioni via Pec all’Agenzia

Approvati, con il provvedimento firmato il 27 marzo 2024 dal direttore dell’Agenzia delle entrate, Ernesto Maria Ruffini, il modello, con le relative istruzioni, e le modalità di comunicazione della cessione del credito d’imposta riconosciuto alle imprese turistiche per interventi specifici (come la rimozione delle barriere architettoniche, interventi antisismici e di riqualificazione energetica, realizzazione di piscine, eccetera), e del bonus per la digitalizzazione delle agenzie di viaggio e tour operator.

L’Agenzia alla Camera dei deputati sull’evasione nel settore carburanti

Attualità 27 Marzo 2024

L’Agenzia alla Camera dei deputati sull’evasione nel settore carburanti

Si è svolta oggi, 27 marzo 2024, presso la VI commissione Finanze della Camera dei deputati, l’audizione dell’Agenzia delle entrate nell’ambito dell’indagine conoscitiva sui fenomeni di evasione dell’Iva e delle accise nel settore della distribuzione dei carburanti.

Finte comunicazioni di accertamento ancora in circolazione tramite e-mail

Attualità 27 Marzo 2024

Finte comunicazioni di accertamento ancora in circolazione tramite e-mail

Non si fermano le false e-mail dell’Agenzia delle entrate che comunicano presunte incongruità nelle dichiarazioni dei redditi.

Crediti da fruire o restituire: nuovi codici nella bacheca F24

Normativa e prassi 27 Marzo 2024

Crediti da fruire o restituire: nuovi codici nella bacheca F24

Con le risoluzioni nn. 17 e 18 del 27 marzo 2024, l’Agenzia delle entrate ha istituito nuovi codici tributo.

Nasce l’impresa giovanile agricola – 1 al via il ricambio generazionale

Normativa e prassi 27 Marzo 2024

Nasce l’impresa giovanile agricola – 1 al via il ricambio generazionale

La legge n. 36 del 15 marzo 2024, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n.

Le nuove regole su resi e penali secondo la rivisitazione dell’Ifrs 15

Analisi e commenti 27 Marzo 2024

Le nuove regole su resi e penali secondo la rivisitazione dell’Ifrs 15

In un precedente intervento dello scorso 6 marzo (vedi articolo “I ricavi secondo l’Ifrs 15, aspetti contabili e fiscali”) si è avuto modo di analizzare gli aspetti contabili e fiscali dei ricavi secondo lo standard internazionale di riferimento Ifrs 15.

I dati del contezioso tributario, pronto il report IV trimestre 2023

Dati e statistiche 26 Marzo 2024

I dati del contezioso tributario, pronto il report IV trimestre 2023

Online sul sito del dipartimento della Giustizia tributaria nella sezione statistica “Rapporti trimestrali sul contenzioso tributario” il report relativo al trimestre ottobre-dicembre 2023, con le specifiche appendici statistiche.

Occhio ai nuovi tentativi di truffa, nel mirino gli utenti di PuntoFisco

Attualità 26 Marzo 2024

Occhio ai nuovi tentativi di truffa, nel mirino gli utenti di PuntoFisco

L’Agenzia delle entrate mette di nuovo in guardia dall’ennesima campagna di phishing messa in atto in questi giorni da impostori che, spacciandosi per Amministrazione finanziaria, tentano di sottrarre le credenziali di accesso al sistema PuntoFisco.

Dichiarazioni di enti e società – 5 le novità dei modelli Redditi 2024

Analisi e commenti 26 Marzo 2024

Dichiarazioni di enti e società – 5 le novità dei modelli Redditi 2024

Nell’ultimo degli approfondimenti sui modelli Redditi (Sc, Sp ed Enc) 2024, ci soffermiamo su due ulteriori novità, apportate dal decreto legislativo n.

Strada urbana di scorrimento, lavori di potenziamento con Iva al 10%

Normativa e prassi 25 Marzo 2024

Strada urbana di scorrimento, lavori di potenziamento con Iva al 10%

Rientra fra le opere di urbanizzazione primaria (articolo 16, comma 7, Dpr n.

L’Agenzia delle entrate non dimentica l’esempio di Francesco Marcone

Attualità 25 Marzo 2024

L’Agenzia delle entrate non dimentica l’esempio di Francesco Marcone

“Tra memoria, verità e impegno”, sono queste le parole scelte quest’anno per ricordare, nella giornata a lui dedicata, Francesco Marcone, il direttore dell’ufficio del Registro di Foggia assassinato 29 anni fa perché denunciò un giro di reati e truffe.

torna all'inizio del contenuto