28 Marzo 2024
Immobili ceduti con atto estero, l’imposta di registro è proporzionale
Gli atti formati all’estero, che comportano il trasferimento di proprietà di due beni immobili situati in Italia, sono soggetti all’imposta di registro proporzionale nella misura del 9% (articolo 1 della Tariffa, parte prima, del Tur). Conseguentemente, le imposte ipotecaria e catastale si applicano nella misura di 50 euro ciascuna. È quanto chiarisce l’Agenzia delle entrate nella risposta n. 81 del 28 marzo 2024.
L’istante è una società francese proprietaria di due immobili in Italia che ha intenzione di sciogliersi e di effettuare il ”Trasferimento universale del patrimonio” (Tup) nei confronti della propria controllante residente nel Principato di Monaco.
L’istante, quindi, chiede se in relazione al trasferimento degli immobili che si trovano in Italia si applica l’imposta proporzionale oppure se siano dovute il registro e le imposte ipocatastali in misura fissa, come previsto per le fusioni.
Secondo l’istante la descritta operazione può essere assimilata a una fusione così come inquadrata dal Tup francese.
A parere dell’Agenzia, invece, tale operazione non può essere qualificata come fusione, come definita dalla legislazione civilistica italiana dagli articoli 2501 e seguenti del codice civile, trattandosi di “istituto proceduralmente distinto dalla fusione di diritto europeo”.
Esclusa l’assimilazione dell’istituto giuridico francese denominato Tup, a quello della fusione “italiana” (che, peraltro, trova analoga disciplina nel codice civile francese), si devono applicare le regole generali previste in caso di scioglimento di società che comportino il trasferimento di beni al socio.
Pertanto, secondo l’Agenzia al trasferimento degli immobili abitativi di proprietà dell’istante alla controllante si applica l’imposta di registro nella misura del 9% (articolo 1 della Tariffa, parte prima, allegata al Tur) calcolata sulla base imponibile (articolo 51, comma 2, del Tur). Conseguentemente, le imposte ipotecaria e catastale si applicano nella misura di 50 euro ciascuna.

Ultimi articoli
Attualità 13 Giugno 2025
Autotrasportatori: il Mef stabilisce le deduzioni forfetarie 2024
Il ministero dell’Economia e delle Finanze, con un comunicato diffuso oggi, 13 giugno 2025, ha definito, nella misura di 48 euro, le agevolazioni riguardo alle deduzioni forfetarie per spese non documentate (articolo 66, comma 5, primo periodo, del Tuir) a favore degli autotrasportatori per il periodo d’imposta 2024.
Attualità 13 Giugno 2025
Isa e Concordato preventivo: aggiornati i software di compilazione e controllo
Il software di compilazione consente, tra l’altro, di trasmettere la proposta di Cpb “in via autonoma”, sganciata, cioè, dalla dichiarazione dei redditi, accompagnata dal solo frontespizio dei modelli Redditi 2025.
Attualità 13 Giugno 2025
L’Agenzia cerca 250 tecnici: pubblicato il bando di concorso
Nuove selezioni del personale per l’Amministrazione finanziaria.
Attualità 13 Giugno 2025
È l’ora dell’acconto Imu 2025, pagamento entro il 16 giugno
Tempi maturi per il primo appuntamento con l’Imu di quest’anno.