28 Marzo 2024
Opzioni d’uso dei bonus edilizi, l’ora di comunicarle è prossima
Giovedì 4 aprile è il termine ultimo per inviare le comunicazioni delle opzioni relative alla fruizione dei bonus edilizi (articolo 121, Dl n. 34/2020). La scadenza, frutto della proroga disposta con un provvedimento del direttore dell’Agenzia dello scorso 21 febbraio, che ha permesso a contribuenti interessati e intermediari di avere più tempo per l’adempimento (vedi articolo “Scelte di utilizzo bonus edilizi, comunicazioni entro il 4 aprile”) è ormai visibile all’orizzonte.
In particolare, la comunicazione relativa agli interventi eseguiti sulle unità immobiliari deve essere inviata:
- dal beneficiario della detrazione, direttamente oppure tramite un intermediario, nei casi in cui non è richiesto il visto di conformità
- esclusivamente da chi rilascia il visto di conformità, per tutti gli interventi che danno diritto al Superbonus e per quelli non ammessi al Superbonus per i quali è richiesto il visto di conformità.
La comunicazione relativa agli interventi effettuati sulle parti comuni degli edifici, invece, va trasmessa:
- dall’amministratore di condominio, direttamente oppure avvalendosi di un intermediario, quando non serve il visto di conformità
- dal chi rilascia il visto di conformità oppure dall’amministratore del condominio, direttamente o attraverso un intermediario per gli interventi che danno diritto al Superbonus e per quelli non ammessi alla maxi-agevolazione per i quali è richiesto il visto di conformità.
La comunicazione della cessione del credito relativa alle rate residue non fruite, sia per gli interventi eseguiti sulle unità immobiliari che per quelli effettuati sulle parti comuni degli edifici deve essere inviata:
- dal singolo condomino, direttamente o tramite intermediario, nei casi in cui non è necessario il “visto”
- esclusivamente da colui che rilascia il visto di conformità per gli interventi da Superbonus e per quelli non ammessi al Superbonus per i quali è richiesto il visto di conformità.
Per tutte le descritte casistiche, la trasmissione deve essere effettuata esclusivamente in via telematica, utilizzando l’apposito modello, mediante il servizio web disponibile nell’area riservata del sito dell’Agenzia delle entrate oppure mediante i canali telematici dell’Amministrazione.

Ultimi articoli
Attualità 29 Aprile 2025
Online “Precalcolate Isa 2025”, richieste dei dati dal 30 aprile
Con la pubblicazione sul sito dell’Agenzia delle entrate del software di compilazione, da domani, 30 aprile 2025, gli intermediari potranno inviare le richieste per l’acquisizione massiva degli ulteriori dati relativi alle “precalcolate Isa2025” resi disponibili dall’Amministrazione finanziaria per la definizione delle posizioni Isa dei loro assistiti e l’elaborazione del concordato preventivo biennale relativo al periodo 2025-2026.
Normativa e prassi 29 Aprile 2025
Concordato preventivo biennale: criteri di elaborazione della proposta
Attuate, con il decreto del vice ministro dell’Economia e delle Finanze del 28 aprile 2025, per il biennio 2025/2026, le previsioni contenute nel Capo II del Titolo II, relativo alla “disciplina del concordato preventivo biennale” del decreto legislativo n.
Normativa e prassi 29 Aprile 2025
Superbonus con Cilas incompleta: le soluzioni alla decadenza
La mancata attestazione di costruzione/legittimazione dell’immobile, da riportare nel quadro F della Cilas, comporta la decadenza dal Superbonus (articolo 119, Dl n.
Normativa e prassi 29 Aprile 2025
Sequestro penale e confisca dei beni: gli effetti fiscali sui tributi erariali
La confisca di beni e patrimoni da parte dello Stato non comporta solamente il trasferimento della proprietà, ma determina anche l’estinzione di determinati debiti erariali legati ai beni confiscati.